Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

BraDypUS: OttocentoDuemila

Genere, salute e lavoro dal fascismo alla Repubblica. Spazi urbani e contesti industriali

Genere, salute e lavoro dal fascismo alla Repubblica. Spazi urbani e contesti industriali

Libro: Libro in brossura

editore: BraDypUS

anno edizione: 2020

pagine: 194

Nella storiografia dedicata al tema “lavoro e salute” è mancata fino a ora una esplicita prospettiva di genere. Questo volume costituisce un primo tentativo di porre al centro dell’attenzione il rapporto tra genere, salute e lavoro, a partire da una pluralità di sguardi, contesti e scansioni cronologiche. Il periodo compreso tra gli anni Venti e Settanta del Novecento appare centrale non solo per l’industrializzazione italiana, ma anche per il maturare di una riflessione medico-scientifica che, dagli anni del secondo dopoguerra, si salda con una significativa azione politico-sindacale, dispiegatasi compiutamente nei suoi caratteri innovativi negli anni della grande conflittualità (1968-1973).
25,00

Il cinema nel fascismo

Il cinema nel fascismo

Libro

editore: BraDypUS

anno edizione: 2018

pagine: 116

La genesi di questo libro si colloca all’interno di una rassegna pluriennale dedicata allo studio della storia contemporanea attraverso il cinema, nella convinzione che si possa capir meglio la storia della società italiana, in particolare quella del Ventennio, ricostruendo la storia del suo cinema. Mussolini e il fascismo, infatti, fecero del cinema una presenza culturale ed economica di grande rilievo nella vita del paese e nella formazione dell'immaginario collettivo. L’interesse del regime per il cinema non si traduceva automaticamente nel realizzare film di pura e semplice propaganda. Pur non mancando la censura, si preferiva, anzi, evitare l'insistenza propagandistica nelle storie che il cinema raccontava, riservandola invece ai documentari d'attualità dell’Istituto Luce, decisamente ideologici e “pubblicitari” del fascismo. Postfazione di Goffredo Fofi.
20,00

Percorsi didattici di storia moderna e contemporanea. Dal Seicento alla vigilia della grande guerra

Carlo De Maria

Libro: Libro in brossura

editore: BraDypUS

anno edizione: 2018

pagine: 442

L’architettura complessiva del libro restituisce gli elementi essenziali della trasmissione culturale della conoscenza storica: periodizzazioni e visioni d’insieme, idee e passioni, lungo un filo conduttore che va dalla nascita dello Stato moderno e dell’idea di nazione fino alle origini della Prima guerra mondiale, intesa come cifra simbolica del Novecento. Nei profili storici che aprono i singoli capitoli sono contenute tutte le informazioni fondamentali per narrare alcune delle cruciali trasformazioni politico-istituzionali e socio-culturali della modernità. A seguire, gli "approfondimenti" che completano ciascun capitolo si concentrano sugli elementi di svolta e le conseguenze di lungo periodo, individuando i concetti-chiave, stabilendo connessioni tra dimensione locale e globale e, infine, intrecciando biografie e luoghi.
30,00 28,50

La Romagna delle fabbriche. Conflitti sindacali e nuovi protagonismi sociali fra gli anni Sessanta e Settanta

La Romagna delle fabbriche. Conflitti sindacali e nuovi protagonismi sociali fra gli anni Sessanta e Settanta

Federico Morgagni

Libro: Libro in brossura

editore: BraDypUS

anno edizione: 2021

pagine: 350

Il volume ricostruisce le vicende del movimento sindacale nei territori di Ravenna e Forlì fra anni Sessanta e Settanta. Il recente impegno della storiografia per arricchire le interpretazioni della stagione politico-sindacale segnata dalla più importante mobilitazione operaia della storia repubblicana ha portato a un approfondimento delle caratteristiche che essa assunse anche al di fuori delle metropoli del Triangolo industriale. All'interno di questo filone di ricerca, la vicenda romagnola si presenta come un interessante caso di studio, inserendosi – pur con le proprie non trascurabili peculiarità – all'interno di quel modello “emiliano” connotato da forte incidenza della piccola e media impresa, capillare presenza delle organizzazioni e dei partiti del movimento operaio e peculiare ruolo delle amministrazioni locali nel sostegno allo sviluppo del territorio.
25,00

Un parroco e la sua comunità nel Novecento degli estremi. Don Enrico Bussetti (San Martino in Rio 1884-San Possidonio 1959)

Un parroco e la sua comunità nel Novecento degli estremi. Don Enrico Bussetti (San Martino in Rio 1884-San Possidonio 1959)

Fabio Montella

Libro: Libro in brossura

editore: BraDypUS

anno edizione: 2020

pagine: 202

Attraverso gli occhi di don Enrico Bussetti, sacerdote in alcune piccole ma importanti comunità della Diocesi di Carpi nella prima metà del Novecento, l’autore racconta alcuni passaggi-chiave della storia del secolo degli estremi e dei conflitti. La vita di questo parroco della bassa pianura emiliana appare paradigmatica di quella figura di «prete sociale» affermatasi all’inizio del Novecento; un sacerdote non più «funzionario di Dio» e «amministratore di sacramenti», ma impegnato a risolvere i problemi materiali della comunità a lui affidata.
20,00

Istituzioni locali e processi riformatori. La "linea riformista pesarese" e la sindacatura di Giorgio Tornati (1978-1987)

Libro: Libro in brossura

editore: BraDypUS

anno edizione: 2019

pagine: 204

Nella consapevolezza che per contestualizzare la storia amministrativa di Pesaro tra anni Settanta e Ottanta sia necessario muovere dalla riflessione sul tema Stato-autonomie che si sviluppa a partire dagli anni Sessanta, in questo volume si è voluto mettere in relazione l'azione amministrativa del Comune di Pesaro con le trasformazioni dell'economia locale, dell'urbanistica e della politica culturale alla ricerca di implicazioni e sinergie da inscrivere in un'ampia visione della storia urbana. La cultura amministrativa del riformismo pesarese si avvalse per un lungo lasso di tempo della rielaborazione del pragmatismo caratteristico del riformismo emiliano, aggiungendovi però una peculiare attenzione al versante giuridico-istituzionale. Nel corso degli anni Ottanta il "modello pesarese" si caratterizzò per alcuni elementi di grande originalità, a partire dall'idea che le azioni politiche avessero bisogno di intelligenze e competenze tecniche integrate nelle istituzioni locali. Una cultura di governo non localistica, ricca di apporti e contaminazioni che derivavano da una circolazione sovralocale di pratiche amministrative e da stretti legami con il mondo della cultura.
20,00 19,00

Fare rete. Lo sport nel Comune di Monte San Pietro dal secondo dopoguerra a oggi

Tito Menzani

Libro: Libro in brossura

editore: BraDypUS

anno edizione: 2019

pagine: 140

Lo sport, nelle sue varie declinazioni, rappresenta un ingrediente importante per una comunità, in termini di elementi aggregativi, di formazione giovanile, di benessere per il corpo, di proficuo utilizzo del tempo libero, di sana cultura della competizione ma anche della cooperazione. Questa ricerca sulla storia delle discipline sportive nel Comune di Monte San Pietro ha voluto indagare l'evoluzione di tali pratiche tra il secondo dopoguerra e oggi, con particolare riferimento a tre aspetti. Il primo è quello più eminentemente culturale, ovvero come il modo di fare sport è mutato del corso del tempo in termini di discipline più diffuse. Il secondo è quello della realizzazione degli impianti sportivi ad opera del Comune, talvolta con il supporto economico di sponsor. Il terzo è quello dei protagonisti della narrazione suaccennata, per dare conto anche di coloro che a vario titolo hanno concorso alla crescita e alla pratica dello sport a Monte San Pietro. Tra i tanti citati e ricordati, emerge Giampaolo Degli Esposti, recentemente scomparso; l'amministrazione si è formalmente impegnata a intitolargli il campo sportivo. Un ricco apparato fotografico impreziosisce il volume.
20,00 19,00

Cinema e Resistenza. Immagini della società italiana, autori e percorsi biografici dal fascismo alla Repubblica

Cinema e Resistenza. Immagini della società italiana, autori e percorsi biografici dal fascismo alla Repubblica

Libro

editore: BraDypUS

anno edizione: 2019

pagine: 126

Il cinema è stato ricchissimo di spunti e di capolavori negli anni immediatamente successivi alla guerra e riconsiderarlo, oggi, significa soprattutto approfondire il tema del complesso passaggio dal fascismo alla Repubblica, dalla guerra al dopoguerra. Come evidenzia Carlo De Maria nella prefazione, il presente lavoro pone una peculiare attenzione alla pluralità delle vite e alla varietà dei percorsi biografici che si addensano attorno a un grande evento spartiacque come la Seconda guerra mondiale, davanti al quale ciascuno fu costretto a fare i conti con se stesso e con la storia. Postfazione di Goffredo Fofi.
20,00

Differenza Emilia. Teoria e pratiche politiche delle donne nella costruzione del «modello emiliano»

Libro: Libro in brossura

editore: BraDypUS

anno edizione: 2019

pagine: 208

Questo volume completa il percorso di ricerca storica e public history realizzato dal progetto Madri della res publica, promosso dal Centro documentazione donna di Modena in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, in occasione del 70° anniversario del primo voto delle italiane. L’obiettivo è stato quello di rendere visibile la profonda novità dell’ingresso delle donne nella sfera pubblica in quanto elette nei Consigli comunali. Le attività realizzate dal progetto (mostra land art, seminari e ricerca storica) hanno messo in luce sia la storia collettiva che le storie personali delle prime amministratrici locali, aprendo nuovi interrogativi e originali piste di indagine in relazione all'identità della Regione Emilia-Romagna.
25,00 23,75

Biografie, percorsi e networks nell'età contemporanea. Un approccio transnazionale tra ricerca, didattica e public history
25,00

Voci di Minerbio. Storia e memoria di una comunità dal boom economico a oggi

Libro: Libro in brossura

editore: BraDypUS

anno edizione: 2019

25,00 23,75

Il Sessantotto lungo la via Emilia. Il movimento studentesco in Emilia Romagna (1967-1969)

Il Sessantotto lungo la via Emilia. Il movimento studentesco in Emilia Romagna (1967-1969)

William Gambetta, Alberto Molinari, Federico Morgagni

Libro: Libro in brossura

editore: BraDypUS

anno edizione: 2018

pagine: 298

Tra il 1967 e il 1969 l'onda conflittuale del Sessantotto attraversa tutte le principali città dell'Emilia e della Romagna. Come nel resto del paese, e ben oltre i suoi confini, anche qui alcune realtà svolgono un ruolo propulsivo ma nessuna è in grado di sintetizzare il movimento nel suo insieme. Le agitazioni studentesche che si diffondono dalle università alle scuole superiori avanzano istanze, elaborazioni teoriche e forme di lotta comuni ma si configurano come un fenomeno policentrico, con percorsi e intensità differenti a seconda dei territori.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.