Brioschi: GliAltri
Toya
Ashraf Al-Ashmawy
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2021
pagine: 248
Carriera, soldi, notorietà. Questi sono gli orizzonti a cui aspira il giovane medico Yussef Naghib, padre egiziano e madre inglese, che si trasferisce dal Cairo a Liverpool per inseguire i suoi sogni di gloria. Studente vivace prossimo al dottorato, nel tempo libero si divide tra partite a cricket, visite al porto e serate con la buona società. E poi c’è lei, la bella e facoltosa Katherine, lineamenti delicati e squisitamente britannici. Dopotutto, nella vita dorata di un uomo di successo non può mancare una donna di aristocratico lignaggio. A bordo della sua auto sportiva, Yussef sta correndo dritto dritto verso un futuro radioso. Finché una sterzata improvvisa non lo porta a sbattere contro un ostacolo non previsto. E là dietro si apre l’Africa. Quell’Africa profonda che ti sconvolge, che ti stordisce per il verdeggiare delle sue foreste, per i suoi riti primordiali, le credenze delle sue tribù. Lì il brillante dottore avrà il compito di sfidare una malattia quasi incurabile, oltre a estirpare il pregiudizio per un amore nuovo, che ha le sembianze della genuina Toya. E lì conoscerà davvero per la prima volta. L’altro, sé stesso, il mondo. Consegnandoci un romanzo di formazione completo, dove l’istinto fa a pugni con la ragione, il sentimento con ogni velleità esteriore.
Mio zio Napoleone
Iraj Pezeshkzad
Libro
editore: Brioschi
anno edizione: 2020
pagine: 464
“Oh mio dio, mi sono innamorato di Layli!” Tutto comincia dall’amore che un ragazzo di tredici anni scopre all’improvviso di provare per sua cugina. È l’Iran il teatro di questo sentimento, negli anni della Seconda guerra mondiale e nel pieno dell’influenza che gli inglesi esercitano nel paese. Ma l’idillio ha vita breve: Layli è promessa a un altro cugino e, ancor più grave, è la figlia di Zio Napoleone. Un patriarca, un vero e proprio anti-eroe, questo zio bizzarro, un personaggio paranoico con manie di grandezza che non fa che inventarsi glorie ridicole e vittorie mai ottenute.
La Siria promessa
Hala Kodmani
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2020
pagine: 232
"Bonjourak Daddy, e se fosse davvero possibile? Ho digitato N-a-z per mandare una mail a Naziha, un'amica marocchina, ed eccoci qui... il computer mi propone in automatico il tuo indirizzo." È così che Hala Kodmani scopre che un dialogo con il padre da poco scomparso è ancora possibile, perché in un'epoca in cui la Rete unisce tutti, anche due diverse dimensioni della realtà riescono a connettersi. E in uno scambio immaginario di mail, la voce di lui risponde alle riflessioni di lei: da un lato la patria acquisita, la Francia, dall'altro quella perduta, una Siria che li ha delusi ma per cui non hanno mai smesso, in fondo, di provare nostalgia. Dopo l'esilio forzato negli anni Sessanta, il diplomatico Nazem impara ad amare, della Francia, i viali alberati, i colori, le boulangerie e le opportunità democratiche che può offrire. Mentre, della Siria, critica aspramente la deriva autoritaria degli Assad e rimpiange il periodo glorioso delle lotte per l'indipendenza, la rinascita araba e la fine dei colonialismi. Un risveglio rivoluzionario che, inaspettatamente, sembra ripetersi all'alba del 2011. È Hala, ora, a dare voce agli anni caldi della Primavera araba, quando al di là del Mediterraneo, di nuovo, si leva un grido di libertà. In Tunisia, Egitto e Siria dilagano le proteste. A cosa ha portato, oggi, l'entusiasmo di quella gioventù?
Sull'amore e altre cose
Mostafa Mastur
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2020
pagine: 153
Tornare ad Ahvaz o rimanere a Tehran? Dopo la laurea il giovane Hany non ha un dubbio. Tanti soldi, ottimo cibo e belle ragazze, queste sono le sue priorità, e tanto gli basta per far pendere l'ago della bilancia verso la realtà cosmopolita della capitale. Qui però la vita non è facile, per potersi mantenere deve accontentarsi di quel poco che guadagna dando lezioni di fisica, e una volta lasciato il dormitorio dell'università l'unica possibilità che gli resta è dividere una cantina con due ragazzi, Karim Giogiò e Morad Sormè. Il primo coinvolto in affari di ogni tipo, leciti e non leciti, il secondo sempre immerso in bizzarre riflessioni esistenziali. Ma Hany non rimpiange mai la sua scelta, soprattutto dopo aver incontrato la bella Parastù. Il suo è un amore fulmineo e bruciante, come bruciante è il rifiuto di lei: "L'amore è essenzialmente fragile e passeggero, e una vita costruita sull'amore non può che essere una vita fragile." Così, davanti al rischio di perdere la donna che ama, Hany impazzisce, l'ossessione lo travolge. Parastù deve essere sua... a tutti i costi.
Elefteria di Istanbul
Kemal Yilmaz
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2020
pagine: 192
Due giovani ragazzi si possono innamorare a Istanbul nel 1955, se ci sono le loro origini a separarli? È lì, in quell'anno, che Elefteria incontra il grande amore della sua vita. Ma è da lì, sempre nello stesso anno, che è costretta a fuggire insieme alla sua famiglia, dopo i terribili attacchi alla minoranza greca nella notte tra il 6 e il 7 di settembre. Abbandonare la terra dov'è nata e cresciuta e rinunciare all'uomo che le darà una meravigliosa bambina, Magnolia, diventa da un momento all'altro l'unica soluzione possibile. Ad Atene, madre e figlia riescono a riconquistare la serenità di una vita tranquilla, senza mai dimenticare quella terra e quell'amore che Elefteria fa continuamente rivivere nei ricordi e nelle fiabe che racconta a Magnolia. Lei, sulle rive del Bosforo o per le “vie lastricate d'oro di Istanbul”, non ci è mai stata, ma è lì che impara a muovere i primi passi, è lì che si mettono in scena i suoi sogni di bambina e, poi, di donna. Fino al giorno in cui queste storie non le può più sentire. Fino a quando, dopo la morte di Elefteria, una misteriosa lettera scritta in turco non la spinge a partire. Arrivata in Turchia, inizia per Magnolia un viaggio nel tempo che la riporta alla Istanbul di mezzo secolo prima e alla vecchia casa della madre. È così che incontrerà chi quella terribile notte l'ha vissuta sulla propria pelle portandone ancora le cicatrici, tra i cui solchi si intravede una verità tenuta nascosta per molti anni.
Lo sguardo di uno sconosciuto
Emmanuel Iduma
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2020
pagine: 256
In un tempo sospeso tra sogno e ricordo, partiamo per un viaggio nel cuore dell’Africa e ci abbandoniamo al piacere di vagabondare. Da Dakar a Douala, da Bamako a Benin, da Khartoum a Casablanca, in ogni nuova città Emmanuel Iduma raccoglie delle reliquie, dei souvenir, dei mattoncini per colmare le distanze e conservare i ricordi. Spille, portachiavi, cartoline. Ma soprattutto raccoglie incontri. Artisti, tassisti, scultori, facchini, poliziotti, mendicanti, migranti, su ognuno di loro lo sguardo del viaggiatore si posa per scattare una fotografia. Gli occhi mettono a fuoco, il dito si piega, e nella memoria si imprimono gioia e sofferenza, speranza e nostalgia, i volti di un’umanità che trabocca di vita. Emmanuel Iduma ci fa scoprire, con una serie di fotografie e una voce dolcemente malinconica, il dolore della separazione e il conforto dell’incontro con l’altro, creando un ritratto onirico e al contempo estremamente reale dell’Africa moderna.
La febbre dei Petrov e altri accidenti
Aleksej Salnikov
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2020
pagine: 449
I Petrov sono un’ordinaria famiglia russa immersa in un’ordinaria routine in un’ordinaria città industriale degli Urali. O almeno così sembra all’apparenza. In realtà le loro esistenze si rivelano tutto fuorché ordinarie. Il signor Petrov, meccanico di professione e fumettista nel tempo libero, è una calamita per le esperienze più bizzarre e impreviste. Soprattutto quando è in compagnia del suo amico Igor’, che pare incrociare casualmente il suo cammino più spesso del normale. La signora Petrov, bibliotecaria con una leggerissima tendenza all’asocialità, è in perenne conflitto con il suo lato oscuro, che talvolta le risveglia un inquietante istinto… omicida. E come se non bastasse, qualche giorno prima di Capodanno, un’implacabile febbre si abbatte su tutta la famiglia, e sull’intera cittadina, generando una serie di comportamenti se possibile ancora più inspiegabili. Il figlio, per esempio, che solitamente passa le giornate davanti alla televisione e ai videogame, comincia a sentire l’irrefrenabile voglia di uscire di casa e partecipare, febbricitante, alla festa dell’abete. Ma in questa dimensione di ordinaria follia fin dove è possibile distinguere la febbre dal sogno e, soprattutto, la realtà dall’incubo?
Il paradiso delle donne
Ali Bécheur
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2020
pagine: 253
Ali si è innamorato di Luz in un giorno d'estate, a una festa in giardino. La stessa Luz a cui decide di raccontare la propria vita, perché lei lo possa capire e per tentare di capirsi lui stesso. È con una punta di timore che Ali ha sempre osservato l'universo femminile, fin da bambino, ma anche con una immensa fascinazione. La madre è stata la prima a consegnargli le chiavi di accesso a questo mondo misterioso e inevitabile. Poi verranno una cameriera, una cugina, la figlia dei vicini... E crescendo la graduale scoperta di sé va di pari passo con la scoperta della propria sessualità e sensualità, trasformandosi in un'implacabile ricerca del piacere. Sullo sfondo, una Tunisia multietnica e multireligiosa infiammata dalla lotta per l'indipendenza. Poi Parigi e la cultura francese, quella dei grandi poeti, degli scrittori esistenzialisti e degli chansonnier. E infine la letteratura, unica possibilità, forse, di conoscere davvero sé stessi e combattere il crudele scorrere del tempo.
Il mondo secondo Savelij
Grigory Sluzhitel
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2020
pagine: 306
Le note dell'Amoroso di Vivaldi, il profumo della filipendula, una scatola di banane firmata Chiquita. Ecco i primi ricordi di Savelij, della sua infanzia vissuta nel giardino della palazzina dei Morozov. Savelij altro non è che un gatto moscovita che coglie del destino ogni opportunità. Dal giorno in cui il giovane Vitja decide di adottarlo e portarlo a casa con sé, la vita di Savelij si rivoluziona improvvisamente e si riempie di incredibili avventure: passa dal convivere con un pappagallo stonato ad essere assunto alla Galleria d'arte Tret'jakov, dall'accompagnare in bicicletta un fattorino kirghiso nelle consegne a domicilio a dividere la cuccia con un brabantino strabico. E poi... poi arriverà Greta, la sua piccola Greta, la sua ragione di vita. Intanto lui tiene gli occhi ben aperti e le orecchie ben tese per raccogliere di quel che lo circonda, soprattutto dell'amata Mosca, ogni particolare e ogni dettaglio. E alle sensazioni che si annidano nel suo animo impara a dare un nome: amore, amicizia, nostalgia, perdita. Un romanzo moderno e ironico che esplora le più umane riflessioni sulla vita attraverso la voce inedita di un gatto, che guardando il nostro mondo sa dire di noi, del nostro modo di pensare e di amare, più di quanto ci aspettiamo.
Una birra al circolo del biliardo
Waguih Ghali
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2019
pagine: 261
Whisky, birra, poker e baccarat. Questo è Ram, un giovane rampollo che riempie le sue giornate saltando da un bar all'altro per bere e giocare d'azzardo. In una Cairo sconvolta dalla crisi di Suez, è questo l'effetto che gli hanno fatto la guerra con tutte le sue giovani vittime e un viaggio in Inghilterra che gli ha cambiato la vita. L'Inghilterra, la cornice dei romanzi preferiti di sempre. Suoi compagni di avventura Edna, ebrea colta e raffinata nonché unico amore della sua vita, e l'amico d'infanzia Font. Ma lì presto Ram si ritrova solo, lacerato da due forze opposte: è profondamente affascinato dall'Occidente, ma disgustato dalla sua sete di conquista; è finalmente libero da un Egitto di restrizioni, ma legato indissolubilmente al suo "essere egiziano". Così, incapace di rispondere alla domanda "chi sono?", approderà su terreni pericolosi, tutti tentativi di un eroe disperato di dare un senso alla propria esistenza, per poi finire nell'ennesimo club a bere whisky e giocare a poker.
Spengo io le luci
Zoya Pirzad
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2019
pagine: 364
È ad Abadan, una tranquilla cittadina dell'Iran prerivoluzionario, che Claris e suo marito Artush scelgono di crescere i loro tre figli. Lei docile e remissiva casalinga, lui un ingegnere affermato con il tarlo della politica. Ma nella serenità di una vita che si ripete sempre uguale qualcosa all'improvviso si incrina: un bel giorno bussano alla porta i nuovi vicini, i Simonian. Ad accomunare le due famiglie, solo le origini armene, a dividerle, praticamente tutto. I nuovi arrivati hanno un che di diverso, si portano dietro un passato misterioso e un'abitudine singolare: si trasferiscono di continuo. La loro imprevedibilità fa scoppiare il caos nella vita interiore di Claris, che rimane turbata dalla cattiveria della piccola Emily Simonian, dal fascino di suo padre Emile e dalla severità della nonna Elmira, nei cui occhi è impossibile non cogliere le sfumature di un'antica sofferenza.
Ogni volta che prendo il volo
Youssef Fadel
Libro: Libro in brossura
editore: Brioschi
anno edizione: 2019
pagine: 346
Un'altra sera al Bar della Cicogna. Stavolta al bancone si piazza un cliente sconosciuto. Occhiali scuri e "jellaba" pesante a righe, vestito così sembra proprio non c'entrare niente con questo posto e con la spietata siccità marocchina. O forse sì. Fa scivolare un misterioso bigliettino tra le mani di Zina dicendo di sapere dove si trova 'Aziz. Il bel''Aziz in divisa da ufficiale, il pilota che l'ha sposata per poi sparire nel nulla la prima notte di nozze. La notte dell'attentato al re. Sono ormai diciotto anni che Zina lo cerca seguendo piste sbagliate che non hanno mai portato da nessuna parte. E davanti all'ennesimo indizio non ha intenzione di rinunciare al sogno di quell'amore, e al bacio tanto atteso che vuole farsi restituire quando finalmente lo ritroverà. Un romanzo a più voci ancorato alla realtà verissima e cruda degli anni Settanta marocchini, fatta di colpi di stato e prigioni segrete. Ma anche animato dalla tenacia di un amore puro, che nemmeno la lontananza e il silenzio sapranno spazzare via. Postfazione di Elisabetta Bartuli.