Buffetti: Fisco. Tributi
Professionisti con partita IVA
Stefano Setti
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2013
Una guida pratica per tutti i professionisti per gestire, la propria attività in maniera semplice ed efficace. Un lavoro unico che consente, ai neofiti della materia e ai professionisti che non abbiano dimestichezza con la tematica fiscale, di avere un quadro chiaro su: specifiche e peculiarità del lavoro autonomo; novità in tema di fatturazione dal 1° gennaio 2013; obblighi e divieti per l'apertura della partita IVA; adempimenti (IVA, VIES, INTRASTAT, compensazioni fiscali); territorialità IVA; reddito del professionista e calcolo delle imposte; contributi, previdenza, accertamento. L'opera risulta un utile strumento di consultazione anche per coloro che affidano la propria contabilità a soggetti terzi, sia al fine di essere sempre edotti sugli adempimenti che li riguardano, sia per essere in grado di monitorare l'attività dei consulenti al fine di tutelare nel miglior modo possibile i propri interessi. Il linguaggio chiaro, l'approccio sistematico e le numerose esemplificazioni pratiche rendono il testo particolarmente fruibile.
L'Iva nelle operazioni intracomunitarie
Stefano Setti
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2013
Il volume è aggiornato con le novità IVA apportate dal Regolamento di esecuzione (UE) n. 282/2011 (commentato dalla Circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 37/E/2011) che ha abrogato il precedente Regolamento n. 1777/2005, e fornisce una chiara e puntuale interpretazione delle norme sull'IVA comunitaria imposte dalla Direttiva n. 2006/112/CE che ha inteso uniformare il regime IVA in ambito UE. Recepisce inoltre le novità introdotte dalla Legge Comunitaria 2010 in tema di momento di effettuazione delle prestazioni di servizi nonché le disposizioni del D.L. 11 dicembre 2012, n. 216, che hanno modificato, con effetto dal 1° gennaio 2013, il D.P.R. n. 633/1972 ed il D.L. n. 331/1993 per quanto attiene le norme in materia di fatturazione. A corredo della parte teorica e di quella illustrativa, l'opera è arricchita di numerosi formulari il cui scopo, in linea con il taglio pratico del manuale, sta nell'agevolare il lavoro quotidiano degli operatori di settore. Ogni sezione è corredata da esempi di fattura, modelli INTRASTAT, approfondimenti, casi risolti e riferimenti di prassi. Nonostante la qualità dell'approfondimento, la guida pratica è strutturata in modo molto semplice e può essere utilizzata sia dai professionisti che dagli operatori "alle prime armi".
Fatture, ricevute fiscali, scontrini, DDT
Stefano Setti
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2013
L'opera è dedicata ad un'analisi dettagliata dei principali documenti di vendita e trasporto e dei relativi adempimenti. Senza tralasciare nozioni di base, evitando tecnicismi e soffermandosi sui termini specialistici (mai dati per scontato) l'autore prende in esame le tematiche legate ai singoli documenti con approccio operativo e sistematico. Professionisti e Aziende troveranno risposta alle domandi più comuni, quali ad esempio: chi ha l'obbligo di emettere fattura; chi può rilasciare scontrino fiscale; qual è la distinzione tra autofattura, reverse charge ed integrazione della fattura; come funziona l'esigibilità differita dell'IVA; quali sono gli obblighi di conservazione; quando si deve utilizzare il DDT; qual è l'ambito di applicazione della scheda carburante. Ogni argomento è supportato da esempi, casi pratici e approfondimenti, oltre che dai necessari riferimenti normativi e di prassi. Il volume è aggiornato con le novità in tema di fatturazione in vigore dal 1° gennaio 2013 e riporta fac-simili di fattura ed esempi di compilazione.
Società di comodo
Antonio Mastroberti
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2013
pagine: 256
Le società non operative - cd. "di comodo" - sono soggetti societari costituiti e/o mantenuti in vita non per l'esercizio effettivo di un'attività economica, bensì per gestire beni a carattere "privato", personale e familiare. Le società di comodo sono state nel tempo l'obiettivo di una specifica normativa di contrasto che ha modificato regole generali e precetti ordinari stabilendo che in determinati casi le modalità di determinazione del reddito o del valore della produzione netta siano suscettibili di essere completamente superate, in ossequio a finalità di carattere antielusivo, da molti ritenute essenzialmente antievasive. Questo libro vuole offrire da un lato una analisi delle norme e una guida alla loro applicazione pratica (si vedano i riferimenti alla compilazione degli specifici quadri della dichiarazione Unico 2013), e vuole essere dall'altro un punto di riferimento per professionisti, aziende ed operatori in genere in termini di illustrazione dell'intero e assai complesso meccanismo impositivo e applicativo determinato dal coacervo delle disposizioni legislative ed amministrative sin qui emanate. Il volume si compone di tre parti: la prima attiene all'individuazione delle ipotesi in cui si rende applicabile la disciplina delle società di comodo; la seconda concerne gli effetti sostanziali delle imposte sui redditi, IRAP e IVA; la terza riguarda la procedura di interpello e la correlata tutela giurisdizionale.
Concorsi e operazioni a premio
G. Modolo, A. Bettagno
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2012
I concorsi e le operazioni a premio rappresentano un'attività sempre più diffusa nell'ambito delle strategie di vendita e pubblicitarie. Tuttavia, lungi dall'essere tecniche di marketing per "dummies", queste attività hanno una disciplina estremamente dettagliata e sono regolamentate non solo dal codice civile, ma anche da specifiche norme di tipo amministrativo e fiscale. Il volume è dunque dedicato agli addetti ai lavori e intende fornire gli strumenti conoscitivi e operativi, utili per individuare con sicurezza: il tipo di attività promozionale, gli adempimenti amministrativi preventivi (in particolare, il servizio telematico Prema on-line), gli obblighi di comunicazione, i connessi aspetti fiscali e contabili. La trattazione è accurata e l'approccio immediato, grazie all'uso di esemplificazioni, fac-simili e indicazioni per la compilazione dei modelli on-line. In appendice, oltre ai principali riferimenti normativi, le "Schede rapide di analisi": gli argomenti fondamentali riportati in forma schematica ed intuitiva, per una pronta consultazione.
Le indagini finanziarie
Gianfranco Antico
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2012
Il testo illustrata l'evoluzione normativa, le procedure, le novità più recenti, le diverse interpretazioni dottrinali e il pensiero della giurisprudenza formatasi in questi anni; in sostanza sono stati riportati un insieme di elementi, oggetto di riflessione ed approfondimento, per consentire ai protagonisti di conoscere le regole del gioco. Le modalità di esecuzione degli accessi, delle ispezioni, delle verifiche, con le relative peculiarità ivi comprese le garanzie del contribuente - occupa il primo capitolo della trattazione, nel quale vengono affrontate anche le problematiche di più stringente attualità riguardanti il codice della privacy. Nel secondo capitolo del testo vengono invece esaminati, uno per uno, tutti gli aspetti più significativi della normativa che regolamenta le indagini finanziarie (ambito soggettivo, ambito oggettivo, decorrenza, effetti, autorizzazioni, ecc.) con continui richiami alla prassi amministrativa ed alla giurisprudenza, dedicando particolare attenzione alle nuove limitazioni sull'uso del contante. Nel terzo capitolo è riportato lo stato della giurisprudenza di Cassazione, indicando anche alcune più significative pronunce di merito. Il quarto capitolo è dedicato al nuovo atto di accertamento, al suo contenuto, e alle novità apportate dal D.L. 31 maggio 2010, n. 78 conv., con modif., in L. 30 luglio 2010, n. 122 (cd. accertamento esecutivo).
Regime dei contribuenti minimi
G. Modolo, A. Bettagno
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2012
Nuove regole per l'adozione del "regime dei contribuenti minimi" a partire dal 1° gennaio 2012. Gli autori, partendo dalla norma che ha istituito "i minimi" (legge n. 244/2007), analizzano gli interventi, normativi e di prassi, che hanno di fatto modificato le condizioni di accesso e permanenza all'interno del regime stesso e guidano il lettore alla comprensione delle procedure e degli adempimenti. Con approccio schematico ed intuitivo, grazie all'utilizzo di esemplificazioni e casi pratici, sono approfonditi gli aspetti e le problematiche riguardanti: l'individuazione dei soggetti che possono applicare il "regime agevolato dei nuovi contribuenti minimi" o "regime del vantaggio", gli aspetti fiscali di determinazione del reddito, le agevolazioni ai fini IVA e gli adempimenti collegati sia agli acquisti intracomunitari e a quelli soggetti al regime del reverse charge, le modalità da seguire per la corretta uscita dal regime agevolato e l'eventuale recupero dell'IVA, e regole e gli adempimenti per i soggetti che decidono di applicare il "regime degli ex contribuenti minimi". In appendice, oltre ai più recenti Provvedimenti dell'Agenzia delle Entrate, sono riportati i più significativi documenti di prassi amministrativa.
Disciplina fiscale delle società controllate estere
L. Vinciguerra, G. Nastasia, I. Mottola
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2012
L'opera rappresenta una puntuale analisi della disciplina operante in Italia in materia di CFC rules, anche alla luce delle novità introdotte dal D.L. n. 78/2009, in vigore dal 2010, riguardante le imprese estere white list. Molteplici i richiami alle posizioni assunte dagli Organismi internazionali (id est: O.C.S.E, Consiglio d'Europa e Corte di Giustizia) nonché agli interventi ermeneutici forniti dalla prassi amministrativa, dalla giurisprudenza e dalla miglior dottrina domestica; alcune pratiche esemplificazioni completano l'approccio didattico. Di particolare interesse l'ultimo capitolo dedicato dagli autori alle attività che, generalmente, caratterizzano le ispezioni tributarie (verifiche fiscali) poste in essere dall'Amministrazione finanziaria (Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza) nella specifica materia; si rinvengono validi spunti di riflessione in ordine alle interrelazioni tra la disciplina de qua e gli altri istituti di stampo internazionale (transfer pricing, estero vestizione ecc.).
L'autotutela tributaria
Angelo Buscema
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2009
L'interesse verso l'istituto dell'autotutela tributaria sorge principalmente dalla necessità di porre un freno al contenzioso che ritarda o vanifica le esigenze del fisco di recuperare somme effettivamente dovute all'erario, ma pure quelle del cittadino di vedere riconosciuti i propri diritti. L'autotutela inoltre, insieme agli altri "strumenti deflativi del contenzioso" costituisce una soluzione economicamente vantaggiosa tanto per l'amministrazione quanto per il contribuente. In quest'ottica, il testo si prefigge di appurare, tramite puntuali richiami ai contributi della dottrina, all'evoluzione della giurisprudenza e alle prese di posizione dell'Amministrazione Finanziaria, la reale applicazione dell'istituto dell'autotutela nell'ambito del rapporto giuridico di imposta.
Affitto d'azienda
Sergio Mogorovich
Libro
editore: Buffetti
anno edizione: 2007
pagine: 250
Il testo approfondisce i problemi di natura legale, fiscale e contabile che affittante e affittuario si trovano a dover affrontare, in particolar modo con riferimento a: rapporti di natura lavoristica con il personale; rapporti contrattuali con clienti e fornitori; nodi fiscali; normativa antielusione; informazione dei dipendenti. Aggiornato con la Finanziaria 2007 e le più recenti novità normative e fiscali.

