Cacucci: Società, diritti, religioni
Diritti e religioni nel crocevia Mediterraneo
Gaetano Dammacco
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2016
pagine: 192
La storia del Mediterraneo è una secolare storia di migrazioni e di mescolanze, interrotta di recente e per breve tempo da uno statico sistema bipolare, che sorto sulle strategie della guerra fredda ci ha fatto credere all'esistenza di un'Europa chiusa nelle mura della "sua" civiltà. La caduta di questo sistema e l'attentato alle Twin Towers nel settembre del 2001 sono due eventi di segno diverso che hanno restituito centralità al mar Mediterraneo e al contempo hanno generato profonde lacerazioni politiche, economiche e umanitarie nei Paesi che si affacciano sul mare comune. Il Mediterraneo è diventato sempre più un crocevia di grande instabilità, dove si confrontano e scontrano società, economie, religioni, popoli. È un'area sottoposta a stress continui, dove mancano giustizia e pace mentre crescono violenti conflitti per controllare territori e risorse naturali a beneficio di gruppi di potere e di una economia di guerra. Popoli, spinti da disperazione, sofferenze, paure per la propria vita, migrano sempre più numerosi verso Grecia, Italia, Spagna, Francia per entrare in quell'Europa, vista come luogo di pace e di benessere, ma non sempre capace di capire e agire.
In margine al Sinodo 2014. Riflessioni in punto di diritto su matrimonio e famiglia
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2014
pagine: 148
In margine al Sinodo 2014. Riflessioni in punto di diritto su matrimonio e famiglia
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2014
pagine: 144
Il Sinodo straordinario 2014 sulla famiglia assume per la chiesa e per il mondo un interesse centrale e urgente nell'attuale contesto, a causa delle numerose criticità che la attraversano, specie in questo periodo di globalizzazione di una crisi economico-esistenziale. La Chiesa non può ignorare le difficoltà gravi e impellenti perché ne deriva un danno non solo alla istituzione familiare, ma anche alle persone che la compongono. Inoltre, ne viene compromesso l'annuncio del Vangelo, che, invece di ispirare tutte le azioni e i comportamenti di coloro che vivono nella famiglia, rischia di essere considerato un elemento astratto di estraneità. Il papa mostra di aver compreso la difficoltà del momento e come sollecitudine evangelica ha indetto il sinodo straordinario su un tema che costituisce anche il tema del prossimo Sinodo ordinario che sarà celebrato nel 2015.
Tutela dei giovani e uso dei media digitali da consumatore a persona
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2013
pagine: 224
La presente pubblicazione è il frutto di una ricerca sul rapporto tra i giovani e il mondo del digitale, realtà che manifesta una crescente complessità e ha introdotto notevoli cambiamenti nello stile di vita delle persone, introducendo problematiche talvolta imprevedibili. Obiettivo principale della ricerca era quello di indagare alcuni tra i principali effetti che si riproducono nel comportamento giovanile rispetto alle opportunità offerte dalla rete e indagare su talune criticità che derivano dall'uso del digitale.
Le Processus de Barcelone. Du partenariat euro-mediterranéen au dialogue interculturel
Cosimo Notarstefano
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2009
pagine: 160
Il diritto di libertà religiosa
Gaetano Catalano
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2007
pagine: 104
La laicità nell'esperienza giuridica dello Stato
Paolo Stefanì
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2007
pagine: 176
Diritto sanitario e fenomeno religioso
Gaetano Dammacco
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2005
pagine: 120
Diritto ecclesiastico e professione forense. Materiali per gli esami di avvocato
Gaetano Dammacco
Libro
editore: Cacucci
anno edizione: 2003
pagine: 112
Profili giuridici della comunicazione nella Chiesa
Adriana Chirico
Libro: Copertina morbida
editore: Cacucci
anno edizione: 2014
pagine: 304
Se molto ricca è l'esperienza pastorale della Chiesa nel campo della comunicazione, appare tanto più necessario studiare i complessi profili canonistici del rapporto che intercorre tra i munera propri della Chiesa e gli strumenti di comunicazione sociale, in relazione alle problematiche nuove e alle emergenze future che presentano le questioni legate ai mass media e alle prospettive sia pastorali sia de iure condendo ad esse legate. Il Magistero contemporaneo ha dimostrato di non temere le profonde trasformazioni intervenute in questo campo; ora si tratta, però, di individuare i percorsi che, anche sul piano della riflessione scientifica, consentano di mantenere integri i capisaldi dottrinali della Chiesa, tutelandoli dal relativismo e dalla mercificazione, che sono le note dominanti dell'odierna modalità di fare comunicazione. Lo strumento mediatico, infatti, se può favorire il compito missionario della Chiesa, nello stesso tempo nasconde per essa gravi minacce, che riguardano non solo la difesa dei fedeli sul piano propriamente etico, ma la stessa solidità nella diffusione della dottrina.