Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cadmo: Bilenchiana

Romano Bilenchi: storia e antologia della critica, 1933-2018

Libro: Libro in brossura

editore: Cadmo

anno edizione: 2022

pagine: 499

La figura intellettuale e l'opera di Romano Bilenchi rappresentano un passaggio cruciale del Novecento. Dall'esordio negli anni Trenta alle ultime prove, la rivisitazione dei racconti e dei romanzi è affiancata in questo libro da un'ampia ricognizione della critica che, lungo gli anni, ha accompagnato l'autore di alcuni capolavori della narrativa italiana moderna: Conservatorio di Santa Teresa, Gli anni impossibili, Amici. Ne scaturisce un profilo teso a mettere in evidenza la ricchezza di sfaccettature del lavoro di Bilenchi, che fu non solo narratore penetrante e raffinato, ma anche saggista, giornalista e organizzatore culturale, traduttore, consulente editoriale; infine uomo civile, militante con passione nelle più aspre battaglie delle idee. Completano il volume la bibliografia aggiornata, mentre l'antologia della critica presenta una nutrita schiera di brani d'autore, con testi talora non facilmente reperibili insieme alle letture di maestri come Franco Fortini, Gianfranco Contini, Giacomo Debenedetti, Maria Corti, Luigi Baldacci.
30,00 28,50

Il pane della poesia. Epicedi 1994-2013

Il pane della poesia. Epicedi 1994-2013

Massimo Raffaeli

Libro: Libro in brossura

editore: Cadmo

anno edizione: 2015

pagine: 124

16,00

Romano Bilenchi nel centenario della nascita. Atti dei Convegni (Milano-Colle Val d'Elsa ottobre-novembre 2009)

Romano Bilenchi nel centenario della nascita. Atti dei Convegni (Milano-Colle Val d'Elsa ottobre-novembre 2009)

Libro: Copertina morbida

editore: Cadmo

anno edizione: 2013

pagine: 396

Romano Bilenchi narratore, giornalista, editore, politico: a cent'anni dalla nascita due convegni hanno rimesso al centro dell'attenzione le tante sfaccettature di un protagonista del Novecento, discusse e analizzate da specialisti e accompagnate da testimonianze e testi della prima stagione dell'autore. Ne viene un ritratto a tutto tondo, che allarga l'orizzonte tradizionale dei contributi su Bilenchi e ne approfondisce altresì lo stile narrativo.
16,00

Come se

Bruno Schacherl

Libro

editore: Cadmo

anno edizione: 2002

pagine: 117

16,00 15,20

Rileggere Bilenchi. Atti delle Giornate di studio (Colle di Val d'Elsa, 28-29 novembre 1999)

Libro

editore: Cadmo

anno edizione: 2002

pagine: 172

Rileggere Bilenchi a dieci anni dalla sua scomparsa non solo come autore importante per il canone novecentesco, ma anche come operatore di cultura e come intellettuale. I due seminari che si sono svolti a Colle val d'Elsa nel novembre '99 si muovono su campi d'indagine diversi e paralleli, ora mettendo a fuoco l'ambito storico degli esordi e dell'avventura nel "Nuovo Corriere", ora affrontando con nuovi strumenti di ricerca singoli testi e aspetti dell'opera. Al centro del dibattito che segue le relazioni c'è il confronto tra l'eredità di un "classico della modernità" e le nuove generazioni di critici.
12,90 12,26

La ghisa delle cure e altri scritti (1927-1989)

Romano Bilenchi

Libro

editore: Cadmo

anno edizione: 2001

pagine: 150

12,91 12,26

Le parole della memoria. Interviste (1951-1989)

Romano Bilenchi

Libro

editore: Cadmo

anno edizione: 1995

pagine: 247

12,91 12,26

Il gusto della fucileria. Lettere 1927-1982

Il gusto della fucileria. Lettere 1927-1982

Romano Bilenchi, Mino Maccari

Libro

editore: Cadmo

anno edizione: 2010

pagine: 230

16,00

Nove pezzi per Conservatorio. Omaggio a Romano Bilenchi

Nove pezzi per Conservatorio. Omaggio a Romano Bilenchi

Libro: Copertina morbida

editore: Cadmo

anno edizione: 2004

pagine: 103

Uscito in prima edizione nel 1940, "Conservatorio di Santa Teresa" conferma con il passare del tempo la sua statura di classico ma soprattutto di libro che ci riguarda da vicino incarnando al meglio il secolo appena concluso e insieme quell'eterno implacabile che è l'infanzia, la vita come infanzia. In questo volume è stato chiesto a nove autori, per lo più scrittori con qualche critico, di scrivere un pezzo dedicato a questo romanzo miliare, e di scriverlo alla loro maniera: da scrittore lo scrittore, da critico il critico. Tra coloro che hanno aderito all'iniziativa: Marco Baliani, Benedetta Centovalli, Angelo Ferracuti, Antonio Moresco, Claudio Piersanti, Dario Voltolini.
16,00

È bene scrivere poco: lettere 1932-1984

È bene scrivere poco: lettere 1932-1984

Romano Bilenchi, Paolo Cesarini

Libro: Libro in brossura

editore: Cadmo

anno edizione: 2003

pagine: 163

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.