Campanotto: Cultura e arte del mondo di lingua tedesca
Tra parola e immagine. Una rilettura dei Reiseberichte (1793) di Wilhelm Heinrich Wackenroder alla luce della circolarità ermeneutica
Andrea Benedetti
Libro: Libro rilegato
editore: Campanotto
anno edizione: 2019
pagine: 224
Lo studio monografico di Andrea Benedetti sui "resoconti di viaggio in forma di lettere" (Reiseberichte),stesi dall'intellettuale protoromantico Wilhelm Heinrich Wackenroder (1773-1798) tra il maggio e il settembre 1793 in Franconia, analizza la relazione dialettica tra "spirito" (Geist) e "lettera" (Buchstabe) nello specifico contesto dell'odeporica settecentesca e alla luce della dinamica relazionale tra "scrittura" (parola) e "immagine", imperniandosi su un più complessivo approccio euristico, cosiddetto della "circolarità ermeneutica".
Christian Morgenstern. Aforismi e liriche nel segno dell'antroposofia di Rudolf Steiner
Luca Renzi
Libro: Copertina rigida
editore: Campanotto
anno edizione: 2017
pagine: 240
Il progetto di analisi critica e traduzione italiana di parte dell'opera di Christian Morgenstern (1871-1914) ha preferito concentrarsi sul linguaggio a tratti didattico ed edificante e sul tono raccolto e riflessivo che caratterizza gli aforismi dei Diari di un mistico e dei tre cicli lirici tardi (finora inediti in italiano). Allo scopo di promuovere anche al di là del pubblico specialistico una produzione ingiustamente considerata 'minore', si è posto l'accento sul rapporto tra immagine poetica e substrato teosofico e antroposofico del suo pensiero, influenzato in maniera decisiva dalla conoscenza nel 1909 di Rudolf Steiner. In tal modo questa edizione ci presenta l'altro volto del poeta dei Galgenlieder, l'altro Morgenstern. "Non intendo vedere l'uomo naufrago, ma egli dovrebbe essere consapevole che viaggia su un mare", recita un aforisma morgensterniano.