Carabba: Koinos Logos
L'università aperta e i suoi nemici. Radici storiche e pensiero razionale
Michael Segre
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2013
pagine: 250
Michael Segre analizza la storia della formazione superiore a partire dall'era classica rilevando quanto l'università, ormai quasi millenaria, sia cresciuta attraverso molteplici tradizioni sociali, culturali e formative, delle quali porta le tracce. Nonostante monopolizzi oggi la scienza, l'università è ancora, per certi aspetti, rimasta un'istituzione che Karl Popper definirebbe "chiusa", ossia tribale, dogmatica e inadatta alle sfide del terzo millennio. Se si fosse consci di ciò, si potrebbe meglio riformarla.
Omaggio a Domenico Musti
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2013
pagine: 328
Atti del Convegno Internazionale, Chieti 13-14 dicembre 2011. Per ricordare in modo adeguato al suo lascito scientifico e didattico uno studioso del mondo antico greco e romano dello spessore e della inconfondibile personalità come Domenico Musti (1934-2010) è parsa consona la formula dell'omaggio.
Magia e medicina a Helmstedt
Laura Di Giammatteo
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2013
pagine: 254
Romanità risuscitata. Letture moderne di Roma antica
Giulio Firpo
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2012
pagine: 300
Questo volume raccoglie sei saggi relativi ad alcune riletture della storia e della costituzione romana repubblicana elaborate tra il XVIII e il XIX secolo.
Sulla bellezza della vita buona. Fini e criteri dell'agire umano in Aristotele
Elena Irrera
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2012
pagine: 486
Che la ricerca umana della bellezza possa configurarsi come un tema-chiave nella riflessione aristotelica sui fini e i metodi della razionalità pratica non costituisce certamente una novità. È infatti generalmente riconosciuto che il bello, anziché essere relegato da Aristotele a valore puramente estetico, sia in più occasioni introdotto come oggetto di indagine morale e come fine che l'uomo virtuoso si propone di raggiungere.
«Molto più che egli non vede» Giovanni Bellini e Leon Battista Alberti
Luca Di Meco
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2012
pagine: 160
Saggio di interpretazione iconografica delle "Quattro allegorie". Questo libro ha due obiettivi: primo, analizzare il rapporto reciproco tra immagine e parola, tra dimensione visiva e dimensione letteraria. Secondo: ricostruire la rete di riferimenti culturali che si trova alla base delle "Quattro allegorie" (Venezia, Gallerie dell'Accademia) di Giovanni Bellini (1438/1440-1516), consentendone una lettura circostanziata e, si spera, finalmente esaustiva per quello che riguarda il loro significato.
Il Proemio del Libro 20 della «Biblioteca Storica» di Diodoro Siculo
Ilenia Achilli
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2012
pagine: 168
Questo lavoro sul Proemio del Libro 20 della "Biblioteca storica" di Diodoro Siculo costituisce un'indagine di rilievo per gli studiosi, in quanto dell'opera di storia universale scritta nel I sec. a. C. e originariamente composta da quaranta libri, analizza con brillantezza e rigore scientifico una sezione fondamentale sotto il profilo metodologico, relativa al rapporto fra storiografia e oratoria.
La salvezza della città. Ethos e logos in democrazia
Giulio Lucchetta, Maurizio De Innocentiis
Libro
editore: Carabba
anno edizione: 2012
pagine: 320
Tornare a credere nell'educazione e nella crescita culturale dei "cittadini" è l'unica premessa possibile all'esercizio della "buona politica": in questo senso, collante dell'intero lavoro che qui proponiamo sono i temi del linguaggio, della razionalità, dell'ethos, dell'ideale di una cittadinanza consapevole e "attiva" che ha il proprio modello di riferimento nella "città".