Carlo Delfino Editore: Lingua e cultura
Il condaghe di San Michele di Salvennor. Patrimonio e attività dell'abbazia vallombrosana
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 1997
pagine: 360
Tetti ripubblica qui, dopo averlo attentamente studiato, rivisto e accompagnato con un'introduzione storica e una serie di apparati, il testo del condaghe dell'XI secolo nella versione spagnola rimastaci.
I nomi popolari delle piante in Sardegna. Etimologia, storia e tradizioni
Giulio Paulis
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 1992
pagine: 520
Dai nomi delle piante il discorso si estende, in schede accompagnate da disegni, ai modi di dire e alle tradizioni popolari che vi si collegano, e all'uso che ne veniva fatto nella medicina popolare.
Il Condaghe di San Nicola di Trullas
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 1992
pagine: 384
Docente di Filologia romanza nell'Università di Cagliari, Merci ripropone il testo dell'antico documento logudorese dopo averlo rivisto e accompagnato da un commento filologico-linguistico.
I nomi geografici dell'agro olbiese
Dionigi Panedda
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 1991
pagine: 720
Frutto degli ultimi anni di lavoro di Panedda e pubblicato postumo, raccoglie notizie su 2400 nomi e si caratterizza per «completezza della documentazione storica».
Origine e parentela dei sardi e degli etruschi. Saggio storico-linguistico
Massimo Pittau
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 1995
pagine: 312
Dopo aver studiato un'imponente mole di materiale documentario Pittau dimostra che i due popoli, originari dall'Asia Minore, erano imparentati e parlavano lingue affini, derivate entrambe dal lidio.
Grammatica della lingua sarda. Varietà logudorese
Massimo Pittau
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 1991
pagine: 160
Già docente di linguistica sarda all'Università di Sassari, Pittau fornisce, per regolare l'impiego del sardo-logudorese, una serie di norme pratiche e chiare derivate dall'uso che ne fanno gli scrittori.
I cognomi della Sardegna. Significato e origine di 5000 cognomi
Massimo Pittau
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 1989
pagine: 260
Dei ben cinquemila cognomi individuati dagli elenchi telefonici l'autore, noto studioso della lingua e della civiltà di Sardegna, dà notizie derivate da una ricerca linguistica e storica a un tempo.

