Carlo Delfino Editore: Storia
Un paese sardo alla Grande Guerra. I caduti di Osilo
Giovanni Offeddu
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2022
pagine: 216
Dopo un secolo si va perdendo la memoria di coloro che caddero nella Grande Guerra. Spesso si è potuto ricostruire, con le memorie delle famiglie e i documenti, la vita "da civile" dei singoli caduti. Poco o nulla si è mai saputo invece degli ultimi giorni di vita "da militare" di ciascuno, dell'ambiente nel quale visse e morì, dei luoghi dove cadde e fu sepolto. Questa ricerca, condotta sulla base delle fonti d'archivio, intende ricostruire quel piccolo mondo dei caduti di Osilo che diventano così parte viva della nostra memoria. Perché solo con l'oblio qualcuno può dirsi veramente morto.
Nel mondo mediterraneo. Spiriti e dei nella Sardegna preistorica
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2022
pagine: 144
Il libro che Giorgio Murru, appassionato direttore del Menhir Museum di Laconi, dedica alle testimonianze della Sardegna preistorica nei secoli che precedettero la fioritura della civiltà nuragica, dunque dei Sardi prima degli antichi Sardi, ci guida nell’album di famiglia, portandoci per mano attraverso la favolosa galleria d’immagini di Nicola Castangia, un altro che da anni scava e studia la sua isola con gli occhi curiosi e incantati di un bambino rivolto a scoprire sempre nuovi tesori e a documentarli in soggettiva con la pretesa obiettività dell’indagine iconografica. Così l’archeologo e il fotografo ci portano nel loro viaggio condividendo tutto, ricerche, emozioni, intuizioni, fatiche e, prima di tutto, un grande desiderio di mostrare e far comprendere la Sardegna nella sua intimità, quella che non basta vedere ma occorre percepire.
Fortes che nuraghe
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2019
pagine: 152
Questo libro racconta gli impegni operativi svolti tra l'autunno del 2017 e l'estate del 2018 dalla Brigata "Sassari", una Grande Unità dell'Esercito che ha partecipato a tutte le operazioni internazionali condotte dalle Forze Armate italiane negli ultimi 25 anni e che affonda le proprie radici negli anni della Grande Guerra. Quest'opera, ricca di immagini e testi, ben testimonia il lavoro compiuto dai Sassarini e costituisce una finestra privilegiata sui territori nei quali i militari sardi hanno operato, mostrando anche il rispetto per la cultura, le tradizioni e l'identità dei Paesi ospitanti e la capacità, tutta italiana, di relazionarsi in modo aperto e costruttivo con le popolazioni locali. I cenni storici aiutano a comprendere al meglio la serietà, la caparbietà e il coraggio con cui operano i "dimonios", caratteristiche che sono risultate fondamentali nell'operazione MIASIT in Libia e nell'operazione Prima Parthica in Iraq. L'impiego di una componente anche a Roma, nel quadro dell'operazione Strade Sicure, ha completato un dispiegamento numericamente importante e differenziato. Le pagine di "Fortes che nuraghe" hanno il merito di far conoscere ai lettori italiani il lavoro silenzioso ed efficace delle Forze Armate, attraverso i volti e le azioni dei militari impiegati per mesi in contesti difficili caratterizzati da condizioni di sicurezza a volte fragili.
Dovevo sopravvivere. Come l'incidente nelle Ande ha ispirato la mia vocazione a salvare vite
Roberto Canessa, Pablo Vierci
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2018
pagine: 349
Dal cuore delle Ande al cuore dei bambini. La vera incredibile storia di Roberto Canessa, uno dei sopravvissuti del disastro aereo sulle Ande. Un libro ricco di speranza, determinazione, solidarietà e ingegno che porta una nuova prospettiva su una storia universalmente conosciuta. Il libro racconta le analogie tra l'incredibile esperienza vissuta sulle Ande in seguito all'incidente aereo nel 1972, in cui i sedici sopravvissuti rimasero per due mesi in bilico tra la vita e la morte cibandosi dei compagni defunti, e il suo lavoro di diagnostica di malattie cardiache congenite molto complesse nei neonati e nei feti, che lo ha portato a diventare uno dei cardiologi più conosciuti del mondo.
La storia di Sardegna. Sintesi
Francesco Cesare Casùla
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2004
pagine: 48
Casula rivede la storia sarda secondo la nuova Dottrina della Statualità che riduce d'importanza i periodi in cui l'isola fu un semplice possedimento coloniale di potenze esterne straniere ed esalta invece le entità giuridiche che in essa si formarono nell'evo medio e nell'età romana.
La storia di Sardegna. Sintesi. Ediz. inglese
Francesco Cesare Casùla
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2004
pagine: 48
Casula rivede la storia sarda secondo la nuova Dottrina della Statualità che riduce d'importanza i periodi in cui l'isola fu un semplice possedimento coloniale di potenze esterne straniere ed esalta invece le entità giuridiche che in essa si formarono nell'evo medio e nell'età romana.
La storia di Sardegna. Sintesi. Ediz. francese
Francesco Cesare Casùla
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2004
pagine: 48
Casula rivede la storia sarda secondo la nuova Dottrina della Statualità che riduce d'importanza i periodi in cui l'isola fu un semplice possedimento coloniale di potenze esterne straniere ed esalta invece le entità giuridiche che in essa si formarono nell'evo medio e nell'età romana.
La storia di Sardegna. Sintesi. Ediz. tedesca
Francesco Cesare Casùla
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2004
pagine: 48
Casula rivede la storia sarda secondo la nuova Dottrina della Statualità che riduce d'importanza i periodi in cui l'isola fu un semplice possedimento coloniale di potenze esterne straniere ed esalta invece le entità giuridiche che in essa si formarono nell'evo medio e nell'età romana.
La storia di Sardegna. Sintesi. Ediz. spagnola
Francesco Cesare Casùla
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2004
pagine: 48
Casula rivede la storia sarda secondo la nuova Dottrina della Statualità che riduce d'importanza i periodi in cui l'isola fu un semplice possedimento coloniale di potenze esterne straniere ed esalta invece le entità giuridiche che in essa si formarono nell'evo medio e nell'età romana.
La storia di Sardegna. Sintesi. Ediz. sarda
Francesco Cesare Casùla
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2004
pagine: 48
Casula rivede la storia sarda secondo la nuova Dottrina della Statualità che riduce d'importanza i periodi in cui l'isola fu un semplice possedimento coloniale di potenze esterne straniere ed esalta invece le entità giuridiche che in essa si formarono nell'evo medio e nell'età romana.
De' notai, ed insinuatori, e degl'ufizi dell'insinuazione. Leggi e costituzioni di S. M. Vittorio Amedeo II
Libro
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2003
pagine: 64
La figura del notaio è presente nella realtà sarda sin dal XII secolo, quando nelle embrionali cancellerie dei quattro regni giudicali di Calari, Torres, Arborea e Gallura sono preposti alla redazione dei documenti emanati dai 'giudici' alcuni notai provenienti dalla Penisola italiana - per lo più d'origine pisana e genovese -, ai quali non era precluso l'esercizio della libera professione, al servizio di quei mercanti che, verosimilmente, avevano condizionato il loro trasferimento nell'isola. Questi notai nel corso del XIII secolo si radicarono nella società sarda, soprattutto in quelle città: Cagliari, Iglesias, Sassari, Alghero, Bosa, che, sorte nei luoghi in cui erano più numerosi e compatti i gruppi dei mercanti pisani e genovesi, erano cresciute sul modello istituzionale dei comuni di Pisa e di Genova.
Geridu. Archeologia e storia di un villaggio medievale in Sardegna
Libro: Libro in brossura
editore: Carlo Delfino Editore
anno edizione: 2001
pagine: 87
L'archeologo Marco Milanese dà voce agli allievi che hanno collaborato con lui allo scavo di questo villaggio abbandonato in territorio di Sorso, affinché riferiscano sui risultati più immediati che se ne possono trarre, e su tutte le problematiche connesse.

