Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Carlo Delfino Editore: Studi e monumenti

I giganti di «Mont'e Prama» nella storia

Francesco Cesare Casùla

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 2021

pagine: 48

Sui giganti di Mont'e Prama rinvenuti nel territorio di Cabras si è parlato e si è scritto moltissimo sia dal punto di vista archeologico, che iconografico, che archeometrico e del restauro: ma poco o niente si è detto del contesto storico-politico in cui sono collocabili, nonostante costituiscano l'unica testimonianza scultorea megalitica finora rinvenuta dell'affascinante civiltà nuragica. Francesco Cesare Casula, illustre storico e illustre cabrarese, propone qui la sua versione e interpretazione delle vicende che hanno dato vita agli ormai famosissimi giganti.
6,00 5,70

Alghero. Archeologia di una città medievale

Alghero. Archeologia di una città medievale

Marco Milanese

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 2013

pagine: 176

Il libro racconta ad un vasto pubblico l´archeologia della città di Alghero, permettendo di scoprire e di leggere diversamente alcuni luoghi storici della città, anche grazie ad un ricco apparato fotografico e di documentazione, per larga parte inedito. In questo senso la pubblicazione accompagna il lettore alla scoperta del contributo che - negli ultimi quindici anni - l´archeologia urbana ha dato alla comprensione della storia della città catalana di Sardegna, a partire dalla illustrazione di un complesso lavoro di salvataggio di informazioni storiche e archeologiche che le trasformazioni urbanistiche avrebbero del tutto cancellato. L´archeologia urbana di Alghero ha comunque da tempo una propria agenda della ricerca capace di identificare i temi urbani portanti sui quali può contribuire alla storia della città, studiando segni e tracce che possano illustrare nodi salienti della sua storia, dei quali si rende conto nei vari capitoli del volume, come la fondazione, le mura difensive e le loro trasformazioni, la presenza ebraica, il commercio, l´economia, la vita quotidiana e i caratteri della popolazione. Il libro vuole porre con chiarezza un altro interrogativo cruciale: quale può essere oggi lo spazio dell´archeologia in una città vivente (oltretutto a forte connotazione turistica) come Alghero, sempre che "politicamente", questo spazio lo si voglia far esistere? Questa pubblicazione invita pertanto la società civile, ma anche la classe politica e gli studiosi ad una nuova riflessione sul patrimonio archeologico della città di Alghero come proprietà collettiva, con un forte senso di responsabilità sociale.
12,00

Ricerche archeologiche nel Marghine-Planargia. Volume Vol. 2

Ricerche archeologiche nel Marghine-Planargia. Volume Vol. 2

Alberto Moravetti

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 2004

pagine: 592

Uno studio complessivo delle testimonianze archeologiche individuate nel Marghine-Planargia (architetture, scansioni culturali, rapporto insediamenti-territorio, etc.), al fine di cogliere la dinamica culturale che ha interessato la regione del Neolitico alla tarda età romana. Segue la schedatura dei monumenti censiti nei territori comunali della Planargia (Bosa, Suni, Sindia, Montresta, Modolo, Flussio, Tinnura, Sagama, Magomadas, Tresnuraghes).
70,00

La civiltà nuragica

La civiltà nuragica

Giovanni Lilliu

Libro

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 1999

pagine: 352

In questo volume Lilliu, il maggior archeologo sardo del nostro secolo, ripercorre le vicende della civiltà nuragica, collocata tra l'Età del bronzo (1800-1500 a.C.) e quella del ferro (500-238 a.C.).
35,00

Ricerche archeologiche nel Marghine-Planargia. Volume Vol. 1

Ricerche archeologiche nel Marghine-Planargia. Volume Vol. 1

Alberto Moravetti

Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 1998

pagine: 728

100,00

Sardegna archeologica dal cielo. Dai circoli megalitici alle torri nuragiche

Sardegna archeologica dal cielo. Dai circoli megalitici alle torri nuragiche

Alberto Moravetti, Gianni Alvito

Libro: Libro rilegato

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 2010

pagine: 280

Questo volume mostra in maniera inedita e spettacolare i monumenti megalitici della Sardegna. Il lungo e paziente lavoro di Alberto Moravetti e di Gianni Alvito ci porta a considerare una diversa dimensione dell'archeologia, quella dell'emozione. In tal modo il dato scientifico diventa, da oggettivo, soggettivo e fa così in modo che il singolo possa appropriarsene. Il volume con le sue immagini fotografiche 'dall'alto' offre una testimonianza visiva, seppure parziale, della grandiosità del patrimonio monumentale della Sardegna che non ha confronti con le coeve culture che si affacciavano sulle coste del Mediterraneo. Inoltre, alcuni prodotti della cultura materiale che vengono illustrati nel volume testimoniano della raffinatezza, della sensibilità e della originalità espresse dalle comunità che popolarono l'isola nei tempi della preistoria.
48,00

Arte e religione della Sardegna prenuragica. Idoletti, ceramiche, oggetti d'ornamento

Arte e religione della Sardegna prenuragica. Idoletti, ceramiche, oggetti d'ornamento

Giovanni Lilliu

Libro

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 1999

pagine: 432

L'opera è un corpus rigoroso di consultazione. Ma la scrittura piacevole e le numerose immagini la rendono godibile anche al vasto pubblico.
100,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.