Carocci: Diritto e politica
Diritto e giurisprudenza in Roma antica
Cristina Giachi, Valerio Marotta
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 370
Questo libro intende proporre un'accurata selezione dei più importanti elementi costitutivi dell'ordine giuridico di Roma antica. In un percorso diacronico - dall'età arcaica fino al III secolo d.C. - il lettore potrà così confrontarsi con le concrete condizioni di lavoro dei giuristi e, in particolare, con i processi d'elaborazione giurisprudenziale dei principali istituti del diritto privato romano.
L'amministrazione italiana. Dal centralismo napoleonico al federalismo amministrativo
Giuseppe Astuto
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 394
Il volume presenta un percorso dell'amministrazione pubblica italiana con un approccio che intreccia storia giuridico-normativa e storia politica e sociale. Partendo dall'età napoleonica, periodo in cui si afferma lo Stato amministrativo, si arriva attraverso l'esame delle successive fasi storiche (la costruzione dello Stato unitario, l'età crispina, il decollo amministrativo in età giolittiana, il regime fascista e il periodo repubblicano) alle riforme degli anni novanta del secolo scorso che segnano l'avvento del cosiddetto "federalismo amministrativo". L'attenzione è rivolta non solo all'organizzazione degli apparati pubblici, ma anche al rapporto tra amministrazione e sistema politico-istituzionale, nonché a quello tra amministrazione e cittadino. Di fronte ai recenti cambiamenti del sistema amministrativo italiano, la ricostruzione storica s'impone come momento essenziale sia per la comprensione dei processi in evoluzione sia per le prospettive di riforma. Il volume, quindi, si rivolge prevalentemente agli studenti e a quanti partecipano ai concorsi pubblici, ma al tempo stesso può soddisfare le esigenze di un pubblico di non specialisti.
La tutela dei diritti costituzionali
Giancarlo Rolla
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 184
Il volume analizza innanzitutto le principali tecniche di riconoscimento e di tutela dei diritti fondamentali offerte dalle più rilevanti esperienze comparate; quindi, tenta di delineare una classificazione dei sistemi di giustizia costituzionale basata sui procedimenti di accesso ai tribunali costituzionali a garanzia dei diritti fondamentali. Ai fini di una più corretta comparazione delle esperienze, l'autore propone due prototipi di riferimento per l'area latinoamericana ed europea, rappresentati rispettivamente dall'esperienza storica del ricorso di amparo in Messico e dai ricorsi per violazione dei diritti vigenti in Svizzera, in Baviera e nella Seconda Repubblica spagnola. Le esperienze principali vengono infine classificate all'interno di una fondamentale distinzione tra strumenti settoriali e generali di tutela dei diritti innanzi ai tribunali costituzionali.
I diritti degli stranieri
Maria Chiara Locchi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 271
Il volume affronta il tema in prospettiva comparata, considerando la disciplina della condizione di "straniero" in alcune esperienze giuridiche significative e approfondendo le principali questioni sollevate dall'immigrazione in Europa, a partire dalla nascita dei moderni Stati territoriali e nazionali e dalla tematizzazione della figura dello straniero in quanto "non cittadino". L'analisi si sviluppa intorno ai diversi "formanti" del diritto degli stranieri: la Costituzione, con riferimento alla questione della titolarità dei diritti e delle libertà costituzionali; la legge, nella sua qualità di strumento normativo di regolazione dei diversi profili del fenomeno migratorio; la giurisprudenza, in considerazione del decisivo contributo fornito dalle Corti costituzionali nazionali e dalle Corti europee al processo di consolidamento dei diritti degli stranieri in Europa. L'individuazione dei principali modelli di trattamento giuridico dei non cittadini - alla luce della progressiva emersione di una politica europea comune in tema di immigrazione - consente di cogliere la straordinaria valenza perturbante dello straniero negli Stati costituzionali contemporanei.
Il diritto di asilo
Francesca Rescigno
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 269
Dopo una breve ricostruzione storica, il testo analizza la fattispecie dell'asilo dal punto divista del diritto internazionale ed europeo, soffermandosi sulla comparazione nel tentativo di evidenziare l'esistenza di un "modello di asilo" ed esaminando a tale scopo gli ordinamenti di alcuni Paesi europei. L'indagine dimostra, da un lato, la progressiva affermazione dell'asilo come strumento di protezione fondamentale dei diritti della persona ma, dall'altro, rivela il suo odierno declino in quanto ostaggio delle politiche in materia di controllo dei flussi di immigrazione e di sicurezza. Oggi l'asilo appare, infatti, quasi ovunque snaturato, ridimensionato o ricondotto nell'ambito delle procedure per la concessione dello status di rifugiato. In tal modo il diritto di asilo viene a perdere la sua ratio e la sua unicità, lasciando senza tutela molti perseguitati che non hanno la possibilità di esercitare i diritti di libertà nei propri Paesi.
L'organizzazione interna dei Parlamenti. Un'analisi comparata
Miryam Iacometti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 317
I parlamenti, "cuore" della democrazia rappresentativa, pur nella diversità delle forme di Stato e di governo in cui sono destinati a operare, sono dotati di strutture organizzative che assicurano l'esercizio delle loro funzioni di legislazione, di controllo, di indirizzo e di informazione. Questo volume si propone di esaminare i vari modelli di organizzazione parlamentare, la circolazione di tali modelli in diverse aree geopolitiche e le modalità di formazione, la composizione e le attività degli organi monocratici e collegiali che animano le assemblee parlamentari.
Magistrati. Una professione al plurale
Daniela Piana
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 221
È possibile conciliare indipendenza e legittimazione democratica della magistratura in un paese nel quale le differenze territoriali contano nonostante l'esistenza di un quadro normativo valido a livello nazionale? Quale profilo professionale caratterizza il magistrato oggi in Italia e quale ruolo gioca l'avvocatura nella sua costruzione? Il volume affronta alcuni snodi del cambiamento culturale e organizzativo che attraversa oggi la magistratura italiana a partire da una prospettiva interdisciplinare, che unisce l'analisi storica alla descrizione organizzativa, con considerazioni tratte dalla psicologia cognitiva e dalla sociologia delle professioni. La tesi del volume è semplice. Il magistrato agisce come "attore situato" e pertanto, per comprenderne le modalità di lavoro e valutare i meccanismi di controllo cui è tenuto a rispondere, occorre guardare alla situazione di azione: l'ufficio giudiziario nel quale lavora e l'insieme di interazioni che il magistrato ha con avvocatura, società civile locale, istituzioni politiche, accademia. L'ambizione del libro è quella di affrontare il tema caldo della riforma, ancorandola al reale funzionamento della magistratura oggi.
I diritti linguistici. Un'analisi comparata
Giovanni Poggeschi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 355
I diritti linguistici, espressione specifica e fortemente caratterizzante dei più generali diritti delle minoranze (a loro volta partecipi dell'universale categoria dei diritti dell'uomo), sono divenuti negli ultimi decenni oggetto di maggiore attenzione rispetto al passato da parte della dottrina e delle istituzioni in tutti i cinque continenti. Connessi, soprattutto in Europa, all'evoluzione dello Stato-nazione, che solitamente mal tollerava la presenza di gruppi linguistici minoritari potenzialmente in conflitto con la maggioranza, sperimentano oggi una nuova dimensione legata al fenomeno dell'immigrazione e alla conseguente presenza di nuovi gruppi linguistici nei territori dei diversi Stati europei. II volume esplora questi fenomeni e l'evoluzione dei diritti linguistici nel resto del mondo, analizzando in particolare alcune esperienze costituzionali, come quella dell'India, che hanno posto grande attenzione nei confronti del pluralismo linguistico. La proposta di classificazione in diritti (e doveri) linguistici di prima, seconda e terza specie - corrispondenti rispettivamente ai momenti dell'integrazione dei cittadini, del riconoscimento delle minoranze nazionali e dell'integrazione e in parte del riconoscimento degli stranieri e delle seconde generazioni - costituisce il fil rouge attraverso cui dipanare l'analisi dell'evoluzione della materia oggetto del libro ed esaminare il corrispondente impatto sulle forme di Stato contemporanee.
Stato e poteri locali in Italia. Dal 1848 ad oggi
Piero Aimo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 207
Il volume descrive nelle linee essenziali l'evoluzione degli ordinamenti locali, comunali e provinciali, dal 1848 ai giorni nostri. Dopo aver rintracciato le origini del modello italiano nell'età rivoluzionaria, e soprattutto napoleonica, ci si sofferma sulle epoche successive, con periodizzazioni di tipo politico-costituzionale, ma anche economico-sociale. Gli enti locali vengono studiati, così, nelle loro alterne e contrastate tendenze sempre con riguardo al contesto storico-istituzionale e giuridico-amministrativo che ne ha via via rappresentato l'orizzonte operativo. Con l'ambizione di offrire una sintesi solida ed equilibrata, il libro si propone al mondo degli studi universitari e a chiunque desideri essere informato sulla storia e sull'effettiva fisionomia della questione amministrativa nell'Italia contemporanea. Nella nuova edizione la ricostruzione è stata aggiornata alle vicende politico-istituzionali verificatesi sino al 2008. Il decennio, o poco più, che parte dal 1995 rappresenta infatti una stagione ricca di significative riforme costituzionali e amministrative che, al di là del loro esito, non potevano non essere trattate, sia pure sommariamente, in un volume che intende descrivere l'evoluzione degli apparati statali, delle Regioni e delle autonomie locali, in Italia, sino alle epoche più recenti.
Glossario di diritto pubblico comparato
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 256
Il dizionario di diritto pubblico comparato si propone di offrire a studenti e studiosi della materia uno strumento agile ma al contempo esaustivo per spiegare il significato dei principali lemmi abitualmente utilizzati. Organizzato intorno ai temi classici della comparazione (ad esempio il metodo, costituzioni e costituzionalismo, fonti del diritto, decentramento, organizzazione dello Stato, giustizia costituzionale), contiene voci di varia dimensione, secondo l'importanza del lemma, scritte da comparatisti e giuristi di vari Paesi (e a volte anche da cultori di altre discipline).
Diritto e teoria sociale. Introduzione al pensiero socio-giuridico contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 324
II volume offre un'ampia e dettagliata rassegna delle principali teorie sociologiche contemporanee del diritto e, attraverso la presentazione di autori e correnti di pensiero rilevanti nell'ambito del dibattito internazionale sui rapporti tra diritto e società, affronta i termini dell'attuale riflessione sociologica sul fenomeno giuridico in Europa e negli Stati Uniti. Il libro rappresenta un utile aggiornamento della storia della sociologia del diritto e un'occasione per fare un bilancio critico del contributo che questa disciplina può dare al dibattito su potere, legittimità, Stato, diritti umani, globalizzazione.