Carocci: Le sfere
Gaddabolario. Duecentodiciannove parole dell'ingegnere
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 174
Se avete in mano questo libro vuol dire che siete tra coloro che Gadda lo hanno solo sentito nominare (“l'Ingegnere della letteratura”, “il Joyce italiano”), ma finora non lo hanno mai letto (“Gadda è troppo difficile”, “Gadda bisogna tradurlo”). Oppure fate parte, come gli autori di questa impresa, della categoria degli “adepti”, ovvero di coloro che in un certo momento della vita hanno incontrato un libro di Gadda e, dopo lo smarrimento iniziale, hanno deciso che non lo avrebbero posato finché non ne avessero capito almeno una pagina. Perché leggere Gadda è un'avventura: un esercizio di conoscenza, un viaggio nella lingua italiana, un corso pratico di ironia. A volte si ride irrefrenabilmente, fino alle lacrime, altre volte è un riso amaro, sarcastico. Questo Gaddabolario, scritto dagli “adepti” per chi non lo è ancora, raccoglie e spiega duecentodiciannove parole gaddiane – un numero da cabala “ingravallesca”: via Merulana 219 è il centro in cui convergono tutti i delitti del Pasticciaccio – da abracadabrante a Zoluzzo. Uno strumento indispensabile per addentrarsi, di parola in parola, nei labirinti dell'Ingegnere e perdersi nel piacere della sua incomparabile prosa.
Banksy!
Carol Diehl
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 200
Banksy è l'artista vivente più famoso del mondo, ma nessuno sa chi sia. Fin dagli anni Novanta, i suoi spray paintings politicamente scorretti e dall'umorismo noir compaiono misteriosamente sui muri delle città di tutto il mondo. I critici d'arte lo disprezzano, ma il pubblico, i media e il mercato lo amano. Il volume – interamente a colori – approfondisce il fenomeno Banksy e ne riscostruisce i riferimenti culturali, storici e politici, analizzando dipinti, installazioni, scritti, video, eventi a sorpresa fino ad arrivare ai suoi progetti più ambiziosi: Dismaland, il parco a tema sul fallimento del capitalismo, e The Walled Off Hotel, un albergo-museo tuttora funzionante provocatoriamente affacciato sulla barriera di cemento che divide Israele dalla Palestina.
Invecchiare? È divertente. Il cervello, padrone del tempo
Yves Agid
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 204
Quali sono le basi biologiche dell’invecchiamento? Che cos’è l’invecchiamento cerebrale? In questo libro, Yves Agid – famoso neurologo e specialista in patologie del cervello – ci mostra come invecchiare non dipenda soltanto dal passare del tempo, ma soprattutto dal nostro cervello. Ci racconta, in modo semplice e divertente, i progressi compiuti nello studio e nella cura delle malattie neurodegenerative. Perché in fondo invecchiare è forse la parte più importante dell’esistenza e va vissuta intensamente.
Brutte, sporche e cattive. Le parolacce della lingua italiana
Pietro Trifone
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 132
Le parolacce sono i palliativi verbali delle molteplici miserie e angosce che segnano l’umano arrancare. Con vivacità e ironia, il volume racconta la storia del colorito frasario volgare e mostra che il linguaggio basso e sprezzante, per la sua straordinaria potenza emotiva, esiste da sempre. Negli ultimi decenni, però, il turpiloquio ha infranto le barriere che ne regolavano la circolazione: non è più “una cosa da uomini” né una risorsa espressiva di uso marginale, ma è sconfinato dal privato al pubblico, nella fluviale comunicazione social e perfino nel dibattito politico. Ecco perché la nostra è stata definita «l’epoca d’oro dell’ingiuria».
I manifesti politici. Storie e immagini dell'Italia repubblicana
Edoardo Novelli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 264
I manifesti sono stati, assieme ai comizi, il principale strumento della comunicazione politica della seconda metà del Novecento. Attingendo ai diversi repertori simbolici della politica, alle avanguardie artistiche, alla propaganda bellica, alla pubblicità, al fumetto e ai linguaggi della protesta, hanno raccontato le stagioni e gli avvenimenti salienti dell’Italia repubblicana, dal ritorno alla democrazia all’avvento della seconda Repubblica, sino a oggi. Intrecciando il piano storico all’analisi del linguaggio iconografico di più di cento manifesti, realizzati dal 1945 al 2018 da alcune delle firme più importanti dell’illustrazione, della grafica e della pubblicità italiana – tra cui Dudovich, Steiner, Jacovitti, Crepax – ma anche da ignoti militanti, il volume ricostruisce l’evoluzione della grafica e della comunicazione politica seguendo il filo di parole, simboli, personaggi e slogan che hanno alimentato i sogni e le paure di milioni di italiani, rivelandone origini e significati, plagi e trasformazioni.
La scimmia ai fornelli. Come cucinare ha influenzato l'evoluzione umana
Alexandre Stern
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 168
Per più di due milioni di anni il modo in cui prepariamo il cibo ha avuto un impatto decisivo sulla nostra vita. Oggi però stiamo assistendo a una sorta di “disinvenzione” delle pratiche culinarie accumulate nel corso dei millenni ed è diventato perciò necessario chiederci cosa possiamo imparare dal passato. Attraverso un panorama dell’evoluzione della cucina – dalle società di cacciatori- raccoglitori all’industrializzazione del cibo – l’autore propone uno sguardo critico sulle nostre abitudini alimentari, formulando una domanda cruciale per il futuro: che cosa vogliamo mangiare d’ora in poi?
Romolo. La leggenda del fondatore
Mario Lentano
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 168
Se la mattina del 21 aprile 753 a.C. qualcuno si fosse trovato sulla cima del Palatino, terra di greggi e di pastori a un passo dal guado del Tevere, avrebbe assistito a una scena decisamente singolare: in un silenzio irreale, rotto solo dai versi degli uccelli, un uomo aveva impugnato il timone di un aratro, si era coperto il capo con un lembo della toga e aveva iniziato a tracciare un solco circolare sulla superficie vergine del colle. Di lì a poco, l’ipotetico osservatore lo avrebbe sentito proclamare con voce solenne, davanti a un pugno di seguaci, il nome scelto per la città di cui aveva appena disegnato il perimetro: Roma. Il libro racconta la storia e la leggenda di quell’uomo, che i suoi discendenti chiamarono Romolo: le sue origini, che lo riconducevano a un eroe venuto dall’altra parte del mare, le peripezie che lo avevano condotto sino a quel giorno e le gesta da lui compiute nei lunghi anni che lo videro alla testa della sua fondazione, destinate a cambiare per sempre la storia del mondo.
Il segreto delle cose. Storie di uomini e materiali
Silvano Fuso
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 228
La disponibilità di nuovi materiali ha da sempre influito sullo sviluppo delle società umane. Non a caso le età preistoriche sono identificate con il nome dei materiali che via via venivano utilizzati: pietra, rame, bronzo e ferro. Anche oggi i materiali accompagnano il progresso sociale ed economico: nuove leghe metalliche, materie plastiche, semiconduttori, nuovi materiali ceramici, magnetici, elettrici, ottici, fino ai cosiddetti smart materials e ai nanomateriali. Non esiste ambito di attività che non dipenda da essi: edilizia, tecnologia, logistica, medicina, comunicazioni, ma anche arte, architettura, design. Il libro esamina i vari tipi di materiali, mostrandone la struttura e le proprietà, e accompagna il lettore attraverso un affascinante viaggio nella storia della civiltà umana gettando uno sguardo alle prospettive future.
L'assedio. Storia della criminalità a Roma da Porta Pia a Mafia capitale
Enzo Ciconte
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 296
Roma è sotto assedio. Un lungo assedio criminale che comincia già dopo la breccia di Porta Pia, con l’imponente lottizzazione e con gli scandali della Banca Romana; si rafforza con la presenza di mafiosi di caratura internazionale dediti allo spaccio di droga dopo la fine della Seconda guerra mondiale; si organizza con la comparsa della banda della Magliana e infine dilaga con l’inchiesta Mafia Capitale, che ha puntato i riflettori su un’associazione a delinquere arrivata al cuore della politica e dell’amministrazione capitolina, e che tuttavia la Corte di cassazione non ha ritenuto di qualificare come mafia. Solo a Roma convivono forme tanto eterogenee di malavita, dalla violenza di strada alla criminalità locale evoluta in organizzazione mafiosa, o che agisce con modalità mafiose, alle mafie storiche come cosa nostra, camorra e, soprattutto, ’ndrangheta. Sotto attacco continuo, la città non è stata mai definitivamente espugnata da un solo potere criminale. Per la prima volta, questo libro, a firma di uno fra i massimi esperti di criminalità organizzata, fa luce sul groviglio di interessi e sull’anima oscura della città, lì dove traggono forza i poteri che per conquistarla si sono di volta in volta alternati, combattuti e alleati.
A una certa distanza. Leggere i testi letterari nel nuovo millennio
Franco Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 232
Nei dieci saggi qui raccolti Franco Moretti mette alla prova un modello teorico originale e straniante che rilancia le sfide dell’interpretazione esercitando sui testi uno sguardo a distanza. Dal modello evolutivo di “La letteratura europea”, attraverso la dominante geoculturale di “Congetture sulla letteratura mondiale” e di Planet Hollywood, ai risultati quantitativi di Stile SRL e agli schemi astratti di Teoria delle reti e analisi della trama, il volume segue due decenni di esplorazioni critiche che hanno prodotto metodi nuovi, rigorosi e non ortodossi per interrogare le forme letterarie nelle loro relazioni più complesse e inaspettate. Nel 2013 l’edizione inglese del libro ha ricevuto il prestigioso premio del National Book Critics Circle per la Critica letteraria.
Dal signor Bonaventura a Saturno contro la terra. Agli albori del fumetto in Italia (1908-1945)
Pier Luigi Gaspa
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 280
I fumetti in Italia arrivano ufficialmente nel 1908 con il “Corriere dei Piccoli”, che diventa il modello per le pubblicazioni successive, caratterizzando i primi quarant’anni del medium nel nostro paese. E se per un quarto di secolo il fumetto rimane in ambito umoristico, nel 1932 si assiste alla sua prima, grande rivoluzione, con l’arrivo di “Jumbo”, dell’“avventuroso”, di “Topolino” e di altri settimanali. Sono loro a presentare in Italia i grandi eroi del fumetto americano, da Flash Gordon a Mandrake, all’Uomo Mascherato. E si sviluppa anche una scuola di importanti autori italiani, tra cui Antonio Rubino, Enrico Novelli (Yambo), Gianluigi Bonelli (il papà di Tex Willer), Rino Albertarelli, Franco Chiletto, Walter Molino, Federico Pedrocchi e lo scrittore e sceneggiatore cinematografico Cesare Zavattini. Fra imposizioni di regime, influssi letterari e l’avvento di una “via italiana” alla fantascienza, il fumetto si impone quindi all’attenzione del pubblico e crea grandi storie e grandi personaggi: dal Signor Bonaventura a Saturno contro la Terra. Ed è questa la storia che il libro racconta.
Moda. Dalla nascita della haute couture a oggi
Sofia Gnoli
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 448
Dall’egemonia francese della seconda metà dell’Ottocento a oggi, il volume ripercorre la storia della moda così come si è venuta ad affermare nella sua fase moderna quando con Charles Frederick Worth nacque la figura del sarto inteso non più come semplice artigiano, ma come ideatore di fogge, per arrivare all’età contemporanea. Con uno sguardo privilegiato all’Italia, accanto ai profili dei più importanti designer internazionali, da Chanel a Dior, da Valentino ad Armani, vengono ricostruite le tappe fondamentali dell’affermazione della moda e i suoi passaggi dalla haute couture al prêt-à-porter, fino alla globalizzazione. In questa nuova edizione, dall’apparato iconografico ancora più ricco, oltre all’approfondimento di vari temi e designer, come l’autarchia ed Elsa Schiaparelli, la haute couture e Cristóbal Balenciaga, sono stati introdotti nuovi paragrafi dedicati, tra gli altri, a Lucile, Charles James, Federico Forquet e Pino Lancetti. Si è dato inoltre spazio ad argomenti di attualità, come il fast fashion, l’heritage, la sostenibilità, il “walzer” dei direttori creativi e l’impatto sul sistema moda del Coronavirus.

