Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Carocci: Manuali del progettista

25,30 24,04

23,80 22,61

Intonaci e tinteggio

Intonaci e tinteggio

Luigi F. Lamanna, Anna L. Bellicini

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 176

Il volume offre, con linguaggio chiaro e semplice, una sintetica e al tempo stesso esaustiva panoramica delle tecniche di intonacatura, tinteggiatura e conservazione delle facciate. Prendendo le mosse dalle cause del degrado delle facciate e dalle varie metodologie di diagnosi, vengono trattati i vari metodi di lavorazione tradizionali, per poi analizzare i rivestimenti continui sintetici, illustrandone caratteristiche, tecniche e metodi di impiego. Negli ultimi tempi, molte città hanno adottato i cosiddetti Piani del Colore e ciò rende particolarmente utile per il professionista la seconda parte del volume, dedicata ai vari metodi di tinteggiatura. Sono, infatti, illustrati i materiali e le tecniche di preparazione e fornite tutte le indicazioni per la corretta messa in opera dei vari tinteggi. Viene infine presentato, attraverso delle semplici schede di progetto, un esempio di intervento di restauro.
22,40

Il legno. Caratteristiche tecniche e progettazione

Il legno. Caratteristiche tecniche e progettazione

Ornella Fiandaca, Raffaella Lione, Valentina Rinaldo

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2002

pagine: 288

Nell'attuale cultura costruttiva il legno è stato riscoperto dopo anni di parziale oblio, durante i quali sono stati attribuiti all'acciaio e al cemento armato una qualità costitutiva migliore e requisiti più idonei per la realizzazione di elementi strutturali portanti. Alla riscoperta di questo materiale (del quale si torna a considerare il favorevole rapporto tra capacità portante e peso, la lavorabilità e la semplicità costruttiva) hanno contribuito in egual misura l'innovazione tecnologica e una più sentita cultura del recupero. Il volume, pensato per le esigenze dei progettisti, ma anche per studenti e operatori del settore, descrive le caratteristiche del legno (dalla struttura chimico-fisica alle prestazioni meccaniche e al comportamento nel tempo) e le attuali possibilità di impiego. Un'accurata appendice normativa e un glossario illustrato completano la trattazione.
28,10

L'inquinamento elettromagnetico. Fondamenti tecnici e principi normativi
37,60

La manutenzione straordinaria degli edifici

La manutenzione straordinaria degli edifici

Andrea Poli

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 228

37,30

Impianti e sistemi di sicurezza antintrusione, antifurto, controllo accessi, videosorveglianza Tv

Impianti e sistemi di sicurezza antintrusione, antifurto, controllo accessi, videosorveglianza Tv

Fabio Garzia

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 308

Gli impianti di sicurezza rappresentano un valido strumento per la protezione di persone e di beni che, in varie forme, sono esposti al costante pericolo di azioni criminose e vandaliche, sempre più diffuse a tutti i livelli. La loro crescente complessità e l'elevato numero di funzionalità offerte permette ormai di definirli sistemi di sicurezza piuttosto che, semplicisticamente, impianti di sicurezza. E un sistema di sicurezza, per poter operare al meglio, deve essere progettato e installato, nonché utilizzato e mantenuto, con professionalità e competenza. Infatti, i sistemi di sicurezza vengono spesso trattati senza la necessaria preparazione, lasciando spazio all'approssimazione e all'incompetenza, con il risultato di assistere alla realizzazione di impianti mal congegnati, che risultano essere totalmente inadeguati a fronteggiare rischi e pericoli concreti. Data la loro continua evoluzione tecnologica è necessario acquisire adeguate competenze per poter conoscere, progettare e utilizzare al meglio tali impianti. Scopo del presente testo è proprio quello di fornire al potenziale progettista, acquirente, venditore, installatore, utilizzatore e alle altre figure che ruotano intorno al mondo dei sistemi di sicurezza, la conoscenza necessaria a padroneggiare rapidamente tale campo così articolato e multidisciplinare.
30,70

Costruire sul costruito

Costruire sul costruito

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2001

pagine: 204

Le attuali necessità di recupero e riqualificazione degli edifici esistenti aprono una serie di interessanti campi di intervento e di proposizione di strategie tecnologiche appropriate. Pare infatti ormai ineluttabile il recupero funzionale, soprattutto di edifici relativamente contemporanei (costruiti negli anni 1960-1970), di involucri abitativi che non sono in grado di fornire adeguate prestazioni igrotermiche, acustiche, antincendio, e non da ultimo estetico-funzionali. L'utilizzo dei sistemi costruttivi Struttura/Rivestimento (S/R), che si basano sulla giustapposizione di strati a prestazione calibrata, diviene estremamente indicato se si considera che questi sistemi, rispetto ai sistemi tradizionali, fondano le proprie caratteristiche sul binomio elasticità-leggerezza anziché su quello inerzia/massa. Queste caratteristiche li rendono quindi vocati al recupero in quanto meno invasivi e gravosi nei confronti delle strutture esistenti. Nel presente volume si configura una classificazione di strategia di intervento e si presentano quindi alcune soluzioni relative ai casi di recupero per la residenza, gli alberghi e gli uffici. Queste soluzioni sono descritte approfonditamente e illustrate mediante i dettagli costruttivi esecutivi. È una caratteristica propria del sistema S/R la possibilità di implementazione dei pacchetti tecnologici e quindi la definizione di soluzioni che, sulla base delle strategie offerte dal testo, rispondano alla specifica esigenza del progettista. La semplicità della trattazione del volume lo rende adatto anche agli studenti di Architettura e di Ingegneria Edile, oltre ai progettisti e alle imprese che potranno ampliare la propria offerta costruttiva rispetto alle soluzioni tradizionali.
26,20

Malte, intonaci e paste nelle costruzioni e nel recupero

Malte, intonaci e paste nelle costruzioni e nel recupero

Anna Broccolo

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 268

Se la storia dell'arte di costruire ci consegna pressoché inalterati materiali come il legno, la pietra e il laterizio, diversa è l'evoluzione subita da malte, intonaci e paste. L'impiego di nuovi materiali quali il ferro e il cemento armato, e le mutate condizioni ambientali che hanno reso critica la durata e l'affidabilità dei composti tradizionali, hanno spinto la produzione di questi materiali verso soluzioni sempre più specializzate ed evolute. Il progredire dell'industria chimica ha consentito, miscelando componenti degli impasti tradizionali con leganti e additivi di origine sintetica, di sviluppare prodotti sempre più specializzati, migliorando di ciascuno le prestazioni, dalla durata in ambienti esterni particolarmente critici quali le odierne metropoli ad aspetti propri del recupero e del risanamento. Il libro intende illustrare, partendo dalla trattazione generale dell'argomento, la trasformazione attuale degli impasti, le prestazioni tecniche, le caratteristiche, le modalità di posa in opera e soprattutto il corretto impiego dei prodotti reperibili sul mercato, prodotti che costituiscono ulteriori importanti sviluppi di una tecnica costruttiva in continua evoluzione.
35,40

Il dissesto idrogeologico. Previsione, prevenzione e mitigazione del rischio

Il dissesto idrogeologico. Previsione, prevenzione e mitigazione del rischio

Giuseppe Gisotti, Marcello Benedini

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 596

Scopo di questo volume è quello di chiarire i vari aspetti di una materia che si caratterizza in senso multidisciplinare, di fornire uno strumento di comprensione delle varie manifestazioni e cause del dissesto idrogeologico, di fornire una guida agile relativa agli interventi strutturali e non strutturali per ridurne la pericolosità. La prima parte tratta dei fattori generali e diffusi del dissesto, dello stato della ricerca e degli strumenti conoscitivi atti a impostare un'idonea strategia per la difesa dalle catastrofi idrogeologiche. Nella seconda parte, le varie categorie del dissesto idrogeologico vengono affrontate, una per una, in termini di processi e fattori, metodi di valutazione della pericolosità e del rischio, criteri, metodi e tecniche per contrastare i fenomeni. La terza parte esamina il quadro istituzionale e normativo sulla difesa del suolo, le procedure, le competenze e le modalità d'intervento. Infine la quarta parte illustra le norme tecniche relative alla metodologia per la valutazione e riduzione del rischio idrogeologico, un particolare aspetto del pericolo derivante dalla dinamica fluviale, i dati quantitativi del dissesto idrogeologico e la serie storica dei principali dissesti succedutisi dall'anno mille fino ad oggi. Il volume è rivolto sia ai professionisti e agli specialisti del settore che vogliono aggiornarsi sull'argomento, sia a quanti nella pubblica amministrazione sono chiamati a occuparsi del governo del territorio; fornisce altresì uno strumento di studio per tutti coloro che sono interessati alle problematiche della difesa del suolo e della protezione dell'ambiente e del paesaggio.
45,20

La pianificazione degli appalti. Tecniche di project management per le opere pubbliche

La pianificazione degli appalti. Tecniche di project management per le opere pubbliche

Maurizio Lacava, Claudio Solustri

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 376

La pianificazione degli appalti, condotta sulla base delle tecniche di project management recentemente introdotte in Italia dalle nuove normative, ha avviato una ristrutturazione dell'intero settore delle opere pubbliche nella direzione di un miglioramento dei processi organizzativi, di una maggiore trasparenza nelle decisioni e di un potenziamento nell'efficienza dei controlli. Rivolto a tutti coloro - imprenditori, professionisti, pubblici amministratori - che operano nel mondo delle costruzioni, il testo fornisce una trattazione sistematica delle diverse metodologiche di project management, mostrandone le modalità di applicazione e le normative di riferimento per ogni fase del processo organizzativo e progettuale. Particolare attenzione è rivolta al programma di gestione dell'appalto, alle tecniche di analisi di valutazione costi-benefici e all'individuazione di nuove figure professionali; aspetti, questi, d'avanguardia nel campo della pianificazione delle opere pubbliche. Completa il testo l'analisi esemplificativa di un progetto elaborato sulla base delle metodologie di project management, tenendo conto di due differenti ottiche: quella del concessionario e quella dell'impresa. Questo è il terzo volume di una serie - nata per iniziativa della NIS e dell'ANCE-Edilstampa - rivolta ai diversi aspetti procedurali relativi ai lavori in appalto.
39,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.