Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CARSA: Gli scrigni

Il Museo archeologico di Arcevia e i siti sul territorio

Il Museo archeologico di Arcevia e i siti sul territorio

Gaia Pignocchi, Mara Silvestrini

Libro: Libro in brossura

editore: CARSA

anno edizione: 2002

pagine: 64

9,00

Il Museo del territorio di Cupra Marittima

Il Museo del territorio di Cupra Marittima

Edvige Percossi Serenelli

Libro: Libro in brossura

editore: CARSA

anno edizione: 2002

pagine: 64

9,00

Eremi d'Abruzzo. Guida ai luoghi di culto rupestri

Eremi d'Abruzzo. Guida ai luoghi di culto rupestri

Edoardo Micati

Libro: Copertina morbida

editore: CARSA

anno edizione: 2001

pagine: 128

13,50

Scanno. Guida storico-artistica alla città e dintorni

Scanno. Guida storico-artistica alla città e dintorni

Libro: Libro in brossura

editore: CARSA

anno edizione: 2001

pagine: 144

15,00

L'Aquila. Guida storico-artistica alla città e al territorio

L'Aquila. Guida storico-artistica alla città e al territorio

Elpidio Valeri

Libro: Libro in brossura

editore: CARSA

anno edizione: 2000

pagine: 208

17,00

Sulmona. Guida storico-artistica alla città e d'intorni

Sulmona. Guida storico-artistica alla città e d'intorni

Ezio Mattiocco

Libro: Copertina morbida

editore: CARSA

anno edizione: 2000

pagine: 128

13,50

Sulmona. Guida storico-artistica alla città e d'intorni

Ezio Mattiocco

Libro: Libro in brossura

editore: CARSA

anno edizione: 2023

pagine: 128

Attraverso le vie del centro storico di Sulmona si snoda un itinerario colto e imprevedibile che guida il visitatore nelle chiese, nei palazzi, nei cortili, nei musei, fino a cogliere l’identità più profonda di questa città, le cui mitiche origini si ritrovano in mille aspetti della sua forma urbana e nelle testimonianze concrete della sua storia plurimillenaria.
15,00 14,25

Scanno. Guida storico-artistica alla città e dintorni

Libro: Libro in brossura

editore: CARSA

anno edizione: 2023

pagine: 144

Grazie ad antichi viaggiatori come Edward Lear, che nell’Ottocento offrì del borgo romantiche memorabili vedute, passando per il genio olandese di Maurits Cornelius Escher che di Scanno ritrasse l’immagine più fantasiosa, fino ad Henri Cartier-Bresson e Mario Giacomelli, che hanno saputo cogliere nell’obiettivo l’anima di questi luoghi, Scanno è famoso nel mondo. Il centro antico è qualificato da un tessuto di elevata qualità architettonica, fatto di viuzze spesso gradonate, piazzette, porte urbane e sottopassi, monumentali fontane, case strette l’una all’altra, eleganti edifici in pietra scolpita con una ricca produzione di portali artistici che lo impreziosiscono e testimoniano il benessere economico determinato da un’industria armentizia particolarmente florida fino al secolo scorso che ha dato impulso a fiorenti commerci (lana e prodotti caseari) e a prestigiose produzioni artigianali, in particolare l’arte del tombolo e l’oreficeria.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.