CARSA: Gli scrigni
Eremi d'Abruzzo. Guida ai luoghi di culto rupestri
Edoardo Micati
Libro: Copertina morbida
editore: CARSA
anno edizione: 2014
pagine: 128
I quasi cento eremi che l'Abruzzo custodisce nel segreto della propria natura costituiscono il patrimonio maggiormente caratterizzante la sua identità. Nel panorama di straordinaria ricchezza di beni ambientali e culturali che accomuna tutte le regioni d'Italia, una testimonianza così imponente dell'esperienza religiosa eremitica appartiene infatti soltanto all'Abruzzo. A chi, con l'aiuto di questa guida, vorrà avventurarsi alla scoperta di questi luoghi, non potrà sfuggire, infatti, già al primo contatto, il senso di sacralità della natura che emana dagli eremi d'Abruzzo. Sorti per la maggior parte in luoghi legati a culti precedenti, spesso di origine preistorica, essi compongono nel loro insieme una grandiosa celebrazione, contemporaneamente sacra e profana, di dio e della natura. Corredata da immagini tutte a colori e da puntuali indicazioni cartografiche, la guida viene ripubblicata in una nuova edizione completamente riveduta e aggiornata.
Eremi del Lazio meridionale. Guida ai luoghi di culto rupestri
Lucio Meglio
Libro: Libro in brossura
editore: CARSA
anno edizione: 2024
pagine: 96
Pescocostanzo. Città d'arte sugli Appennini
Libro: Libro in brossura
editore: CARSA
anno edizione: 2024
pagine: 192
Nel cuore dell'Abruzzo, dove le pendici dei monti si confondono con le verdi praterie degli Altipiani Maggiori, in prossimità di un grosso masso roccioso, il "Peschio", biancheggiano le case dell'abitato di Pescocostanzo, una città che rappresenta un vero e proprio scrigno di opere d'arte, in cui il paesaggio, l'architettura e le tante espressioni di artigianato si fondono in un ambiente urbano di straordinaria qualità, al pari di poche altre città al mondo.
L'Aquila. Guida breve alla città e alla Perdonanza Celestiniana
Maurizio D'Antonio, Elpidio Valeri
Libro: Libro in brossura
editore: CARSA
anno edizione: 2022
pagine: 64
Una guida breve dedicata a chi desidera visitare ed essere informato sui principali luoghi di arte e architettura della città in un momento in cui il processo di ricostruzione non è ancora interamente compiuto e non tutti i luoghi interessanti sono visitabili. Girando per i vicoli e le strade si possono scoprire ad ogni passo chiese e palazzi, angoli caratteristici, logge, bifore, finestre rinascimentali e barocche, portali medievali e muri nel tipico paramento in pietra detto opus aquilano, stemmi gentilizi, decorazioni, capochiavi in ferro battuto e dove, complici le numerose ricostruzioni della città, porzioni e frammenti di epoche e architetture diverse si sovrappongono e intersecano creando ambienti suggestivi. Per agevolare il visitatore sono stati individuati quattro percorsi tematici che vogliono brevemente illustrare il tema proposto, senza essere esaustivi del patrimonio storico artistico ma solo esemplificativi. Completa la guida una breve illustrazione della 'Perdonanza' e del suo significato.
Eremi d'Abruzzo. Guida ai luoghi di culto rupestri
Edoardo Micati
Libro: Libro in brossura
editore: CARSA
anno edizione: 2021
pagine: 144
La basilica di San Bernardino all'Aquila e i suoi tesori d'arte
Maurizio D'Antonio, Michele Maccherini
Libro
editore: CARSA
anno edizione: 2020
Palestrina e il santuario della Fortuna Primigenia
Libro: Copertina morbida
editore: CARSA
anno edizione: 2016
pagine: 79
Una guida a Palestrina, città d'arte.
Guida alle chiese d'Abruzzo
Maria Luce Latini
Libro: Copertina morbida
editore: CARSA
anno edizione: 2016
pagine: 224
Palestrina and the sanctuary of Fortuna Primigenia
Libro: Copertina morbida
editore: CARSA
anno edizione: 2016
pagine: 80
San Severino Marche. Guida storico-artistica alla città e dintorni
Libro: Libro in brossura
editore: CARSA
anno edizione: 2015
pagine: 176
La guida conduce alla scoperta della storica cittadina marchigiana attraverso una serie di interessanti itinerari che si snodano dentro e fuori l'antico nucleo urbano. Seguono un raffinato itinerario rurale costellato da piccole edicole e chiese, inaspettati scrigni d'arte che custodiscono capolavori della scuola pittorica locale cui appartennero i Salimbeni, Lorenzo d'Alessandro e Bernardino di Mariotto, e un itinerario dedicato ai castelli e agli avamposti militari posti a controllo della vallata circostante. Un esaustivo excursus sulle eccellenze della gastronomia locale e accurate note storiche completano la pubblicazione, illustrata da un corredo di immagini a colori e in bianco e nero.
Guide to the ancient temples and sanctuaries of th Castelli Romani e Prenestini
Libro: Copertina morbida
editore: CARSA
anno edizione: 2015
pagine: 160
Aielli. Guida storico-artistica al paese e al territorio
Libro: Copertina morbida
editore: CARSA
anno edizione: 2012
pagine: 96
Il lago Fucino ha svolto un ruolo fondamentale nell'economia e nello sviluppo insediativo delle popolazioni abruzzesi, e il borgo di Aielli, sorto su terrazzamenti a mezzacosta prospicienti il bacino, ha nei secoli condiviso le alterne vicende della storia del famoso "lago che fu". Diviso tra l'antico centro abitato concentrato sull'alto di un colle e l'insediamento sorto ai suoi piedi all'indomani del sisma che nel 1915 colpì la Marsica, Aielli conserva intatte tracce e testimonianze del proprio passato nei suoi edifici storici e nei suoi monumenti. La guida - illustrata da un puntuale apparato iconografico a colori e in b/n, e corredata da testi che accompagnano il lettore alla scoperta del borgo e dei suoi dintorni - restituisce l'immagine di un territorio naturalisticamente e culturalmente ricco dei segni e della presenza degli uomini che l'abitarono e che oggi, nel presente, animano la vita quotidiana di questa operosa comunità.