Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Carthusia: Storie libere

Il collezionista di mostri

Lodovica Cima

Libro: Copertina morbida

editore: Carthusia

anno edizione: 2021

pagine: 64

Chi è Antonio Vallisneri? Per Cencia è un padrone di casa un po' bizzarro, che fa arrivare oggetti e animali misteriosi nel proprio studio. Per Tonino è un papà allegro e sempre all'opera, che quando non è all'Università o in viaggio per le sue ricerche, archivia tesori preziosi. Insieme i due ragazzi scopriranno gli studi di questo grande scienziato, dedito a far conoscere a tutti il meraviglioso libro della natura. Età di lettura: da 7 anni.
13,50 12,83

Il segreto del futuro

Paola Zannoner, Paolo D'Altan

Libro: Copertina morbida

editore: Carthusia

anno edizione: 2020

pagine: 64

Chi è Enrico Bernardi? Per Lauro, è un papà geniale, ma anche uno stimato e famoso docente universitario. Per Giannina, selvatica ragazzina di campagna, è un professore che mette soggezione. Ma Enrico Bernardi è molto di più: è un inventore che progetta e costruisce veicoli nuovi per rivoluzionare la vita di tutti. Età di lettura: da 9 anni.
13,50 12,83

Il mistero dell'anatomista

Luisa Mattia, Marco Brancato

Libro: Libro in brossura

editore: Carthusia

anno edizione: 2019

pagine: 57

Chi è Andrea Vesalio? A Padova è il professore di anatomia venuto da lontano, lo scienziato che studia il corpo umano; per il giovane Menego è un alleato inaspettato, che lo aiuterà a risolvere un complicato mistero e a capire che la conoscenza è un valore inestimabile, come l'amicizia. Età di lettura: da 8 anni.
13,50 12,83

Milla

Antonio Ferrara, Angelo Ruta

Libro: Copertina morbida

editore: Carthusia

anno edizione: 2019

pagine: 57

Chi è Massimilla Baldo Ceolin? Per tutti è Milla, una donna tenace, una grande fisica italiana conosciuta in tutto il mondo, una ricercatrice determinata a scovare l'invisibile, capace di guardare con occhi nuovi e da nuovi punti di vista, capace di nuotare con disinvoltura nel mare della scienza. Età di lettura: da 9 anni.
13,50 12,83

Noi, Galileo e la luna

Noi, Galileo e la luna

Sabina Colloredo

Libro: Copertina morbida

editore: Carthusia

anno edizione: 2018

pagine: 64

Chi è Galileo Galilei? Per Virginia Galileo è Gali, il fratello maggiore con cui spiare le stelle nelle notti d'estate. Ma è anche lo studioso da ammirare, lo scienziato da assecondare. Per un'altra Virginia invece, molti anni dopo, Galileo è un padre ruvido ma complice, con cui partire alla conquista dell'universo. Età di lettura: da 9 anni.
13,50

La voce del coraggio

Gigliola Alvisi

Libro: Libro in brossura

editore: Carthusia

anno edizione: 2022

pagine: 58

Novembre 1943: Padova è occupata dai Tedeschi. La dodicenne Vandina, senza farsi vedere, segue la sorella Fernanda perché vuole scoprire che segreti nascondono lei e il cugino Gregorio, studenti dell'Università di Padova. Assiste così al discorso di inaugurazione dell'anno accademico tenuto dal nuovo rettore Concetto Marchesi. Le sue parole appassionate la scuotono: scopre così che si può non essere fascisti e che in Università molti ragazzi, tra cui Fernanda e Gregorio, stanno immaginando insieme a Marchesi un'Italia libera dal nazifascismo. E Vandina parteciperà all'impresa. Età di lettura: da 7 anni.
14,50 13,78

La canzone di Elena

Beatrice Masini

Libro: Libro in brossura

editore: Carthusia

anno edizione: 2022

pagine: 64

Chi è Elena Lucrezia Cornaro Piscopia? Per tutti è la nobile veneziana che nel 1678 ha ottenuto un riconoscimento incredibile: è la prima laureata del mondo moderno. Per Maddalena invece è l'amica geniale che da bambina l'ha scelta come maestra di muisca e compagna fidata. Dalla sua voce scopriamo la tenera storia di un'amicizia lunga una vita nata da una promessa tra bambine capace di resistere allo scorrere del tempo e alle difficoltà della vita adulta. Età di lettura: da 9 anni.
14,50 13,78

Un sogno alla velocità della luce

Emanuela Nava

Libro: Copertina morbida

editore: Carthusia

anno edizione: 2021

pagine: 64

Chi è Tullio Levi Civita? Per Libera è stato prima un ammirato professore e poi il marito tanto amato, con cui ha condiviso la passione per gli studi scientifici. Per la giovane Edmea è il grande matematico che ha addirittura corretto un errore al famoso Premio Nobel Albert Einstein, permettendogli così di formulare la sua geniale teoria della relatività generale. Attraverso le centinaia di lettere della corrispondenza tra Tullio e Einstein, le due donne portano alla luce una storia di preziosa collaborazione e amicizia tra scienziati, capace di andare oltre le profonde avversità di inizio Novecento. Con schede finali di approfondimento a firma dell'Università degli Studi di Padova. Età di lettura: da 9 anni.
13,50 12,83

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.