Castelvecchi: Blätter
Democrazia come socialismo. La Germania Ovest e le idee della prima ora
Hans-Peter Waldrich
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 48
Dopo la resa del Terzo Reich nel 1945 e a seguito del quasi completo collasso sociale, nel 1949 la Germania si trovò a una sorta di “ora zero” della sua storia politica. Hans- Peter Waldrich esamina la ricomposizione dell’apparato politico tedesco attraverso le personalità della prima ora e le loro concezioni per la costruzione di un nuovo sistema di democrazia sociale. La lezione dei padri “ri-fondatori” può essere di guida e monito per colmare il divario fra la teoria democratica di allora e la situazione reale attuale, cresciuto a causa della passiva sottomissione all’ordine economico capitalista.
È tempo di intervenire. Contro l’abbrutimento del mondo
Carolin Emcke
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 48
Appartenere a una comunità o a un luogo non deve portare all’isolamento e alla limitazione della facoltà altrui di appartenere a qualcos’altro. Per Carolin Emcke la vicenda privata di persona omosessuale diventa un ponte per denunciare le sclerosi identitarie del nostro tempo e per ricordarci che la risposta all’odio non può essere delegata. «La libertà non è qualcosa che si possiede, ma qualcosa che si fa» vivendo, così come la democrazia non è una conquista inscalfibile e richiede, dunque, un esercizio costante. Il suo è un appello all’unicità rivolto a ciascuno di noi: un’assunzione di responsabilità a cui siamo tutti chiamati.
Oltre i confini. Per una rifondazione dell’Europa
Étienne Balibar
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2022
pagine: 48
L’Unione Europea non è più in grado di risolvere le questioni che attanagliano la sua popolazione. Serve un’Europa con un diverso assetto economico, politico e istituzionale che sappia combattere l’avanzata dei neo-fascismi e dei neo-nazionalismi. Un’Unione capace di appianare le disuguaglianze economico-sociali, creare una differente forma di democrazia partecipativa e contrastare la crisi economica e quella della democrazia rappresentativa. Balibar auspica una “ri-fondazione” che si richiami ai principi originari del progetto europeo. Solo in questo modo sarà possibile avere una “Nuova Europa” all’altezza di affrontare da protagonista le sfide del millennio.
Perché sono discesa all’inferno?
Svetlana Aleksievic
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 48
La Bielorussia, oggi al centro del conflitto tra un vecchio regime con tentazioni autocratiche e un movimento della società civile che scende in piazza per difendere le istituzioni democratiche, è stata tra i luoghi protagonisti della parabola sovietica. Di quel tempo racconta Svetlana Aleksievic, che nel «laboratorio della sperimentazione comunista» ha vissuto gran parte della vita e che a una «cronaca russo-sovietica» ha dedicato la sua intera opera. Aleksievic ripercorre i crimini sovietici, il terrore politico, la guerra, raccogliendo le parole delle persone che li hanno sofferti in prima persona, in maniera umile, silenziosa, senza che nessuno le abbia mai interpellate, e che ora finalmente hanno una voce.
Più produttivo, più verde, più pacifico? Le false promesse del capitalismo digitale
Birgit Mahnkopf
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 48
La digitalizzazione è in corso: smart banking, smart home e smartphone si sono fatti strada nella vita di tutti i giorni per molte persone e nessuno di loro sarebbe concepibile senza l'automazione e la moderna tecnologia dell'informazione. Anche il modo in cui lavoriamo, produciamo e gestiamo le nostre vite viene stravolto. Ci vengono promessi enormi guadagni di produttività, un'economia più verde e persino un mondo più pacifico. In realtà, si tratta principalmente di false promesse che portano all'opposto di quanto pretendono di ottenere. Birgit Mahnkopf analizza gli effetti indesiderati del capitalismo digitale: disoccupazione, abbandono dei diritti civili e persino aumento dei conflitti bellici. A quale futuro possiamo aspirare oltre l'"industria 4.0"?
Materialismo culturale e crisi della comunicazione
Richard Sennett
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2021
pagine: 48
Come si strutturano i luoghi in cui vivono e lavorano le persone? Come le nuove tecnologie di comunicazione hanno cambiato la loro vita? Il capitalismo moderno ha trasformato alla radice il tessuto urbano delle nostre città e il nostro abitarle, mentre nuovi dispositivi di comunicazione influenzano le modalità con cui facciamo amicizia, lavoriamo e acquistiamo. Di qui la necessità urgente di ripensare lo spazio pubblico e il nostro modo di abitare il mondo. Richard Sennett riflette su questi temi invitandoci a ripensare criticamente il capitalismo moderno e a immaginare un diverso intendere lo spazio della nostra convivenza.

