Castelvecchi: Quadra
Capoeira. La danza degli dèi
Cristina Polverini, Giancarlo Barbon
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2005
pagine: 236
"L'arte della capoeira nasconde una saggezza antica e profonda che va letta tra le pieghe della storia: non è possibile affermare di comprenderla se non si conoscono gli avvenimenti che hanno segnato il popolo da cui è nata" (Cristina Polverini).
Beat italiano. Dai capelloni a Bandiera Gialla
Tiziano Tarli
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2005
pagine: 222
Il fenomeno beat italiano ha rappresentato un punto di svolta, sia sociale che culturale, in un'Italia uscita a pezzi dalla Seconda Guerra Mondiale. Durò qualche anno certo, ma fu una lucente meteora che illuminò le menti di una generazione di giovani. Partendo dalle sue origini legate alla Beat Generation americana fino alla Londra dei Beatles, il libro analizza circa cinquanta artisti beat italiani, i locali più significativi come il Piper di Roma, le riviste specializzate, le manifestazioni musicali come il Cantagiro e la trasmissione radio Bandiera Gialla. Ma anche il fenomeno delle messe beat, il boom discografico, l'antimilitarismo e il pacifismo, la protesta contro un mondo vecchio e consunto. Tarli è musicista e storico della cultura beat.
L'arte giapponese del sesso. Manuale per aspiranti geishe
Jina Bacarr
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2005
pagine: 219
Jina Bacarr è consulente per la cultura giapponese per varie Tv e giornali americani e inglesi. Ha lavorato come accompagnatrice per un'azienda giapponese, ha studiato l'arte del Kimono con una famiglia che ha lavorato nel commercio di Kimono per 400 anni e ha scritto libri e pubblicato numerosi articoli sul Giappone. In questo libro analizza la tradizione culturale giapponese legata all'eros, rivelando posizioni amorose e tecniche di meditazione erotica, giochi di seduzione e conversazioni propiziatorie in uso tra le geishe.
Imperfezione. Il fascino discreto delle cose storte
M. Claudia Rampiconi
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2005
pagine: 190
Che cos'è l'imperfezione? I difetti sembrano oggi protagonisti negli scenari della nostra epoca: con la scelta dei grandi stilisti di confezionare abiti asimmetrici e accessori dal taglio irregolare, in pubblicità, con la proliferazione di testimonial variamente difettati nel corpo e nell'anima, nel design, con le creazioni "mostruose" degli arredatori d'interni, nella fotografia, con le immagini trasgressive e inquietanti dell'ultima generazione di artisti dell'obiettivo, nell'arte e nella letteratura con quelle che Umberto Eco ha definito "zeppe", le anomalie caratterizzanti le opere di un autore. Maria Claudia Rampiconi non intende però fare una raccolta di citazioni e immagini, ma studiare perché questo accada.
Elogio del rugby. Sport degli ultimi guerrieri
Marco Tilesi, Manfredi Maria Giffone
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2004
pagine: 191
In Italia il rugby viene sentito come uno sport "straniero". Ma la storia del rugby italiano è lunga, sotterranea e avvincente. In questo libro vengono raccontati i fatti e i personaggi che hanno portato avanti appassionatamente la tradizione rugbistica italiana, una controcultura dello sport di matrice quasi "underground" che è stata tenuta viva in spogliatoi, campi e pub di poche città d'Italia fino al momento di uscire allo scoperto, sotto le luci della ribalta. Questo momento è arrivato. Dal 2000 la Nazionale Italiana di Rugby fa parte del più antico torneo sportivo del mondo: il Sei Nazioni.
Labirinti. Da Cnosso ai videogames
Marco M. Sambo
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2004
pagine: 431
Migliaia di immagini, dalla più remota antichità ai giardini rinascimentali, dagli esperimenti sul comportamento ai videogames, dagli scacchi a Internet, ci dicono una sola cosa: il labirinto è una metafora universale, uno specchio dello strato più profondo e antico della nostra mente. È il confine di rischio tra noto e ignoto, tra vita e morte, tra viaggio e ritorno. Ma il labirinto è anche una struttura della Natura, un elemento ricorsivo che si incontra ciclicamente nel rapporto tra pensiero e immagine, e nei modelli di ogni comportamento intelligente. L'autore è un giovanissimo architetto che si occupa di design, storia e interpretazione culturale dell'architettura e di letteratura fantastica.
Marginali. Iconografie delle culture innovative
Carlo Branzaglia
Libro
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2004
pagine: 192
Accanto alla storia ufficiale delle immagini contemporanee dell'arte, della grafica, del cinema, scorre un'altra storia. Viene chiamata "off, underground, alternativa" perché nasce dalla strada e sfugge a ogni definizione. È fatta di immagini a spruzzo che diventano un nuovo linguaggio (come i graffiti), di mail art (arte postale alternativa) e di scrittura cyberpunk. Fino alle carrozzerie delle macchine che vengono decorate, reinventate, taroccate (come nella kustom kulture). Ma è anche fatta di grandi autori del fumetto e del design, che dalla strada sono partiti e sono diventati leggende del nostro tempo: Professor Bad Trip, Roberto Baldazzini, Matteo Guarnaccia, Andrea Pazienza, Stefano Tamburini.
A guardia di una fede. Gli Ultras della Roma siamo noi
Vincenzo Patanè Garsia
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2004
pagine: 253
La vera partita che si gioca ogni domenica negli stadi, si svolge sugli spalti. Ma chi sa orientarsi davvero nel tifo organizzato, tra gli striscioni, i cori e le coreografie? Un romanista racconta dall'interno i protagonisti e i retroscena di una delle curve più attive (e cattive) del calcio italiano: la Curva Sud dello stadio Olimpico. Quello degli Ultrà è un mondo spesso demonizzato, ma pochi ne conoscono veramente la passione, le regole, le strategie messe a punto durante tutta la settimana. Il tutto documentato con interviste e testimonianze ufficiali dei direttivi delle tifoserie riconosciute.