Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Castelvecchi: Radar

La storia non è finita. Lettera ai nipoti

La storia non è finita. Lettera ai nipoti

Alfredo Reichlin

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 84

Uno sguardo lucido e appassionato sul nostro tempo da parte di uno dei più grandi intellettuali della sinistra italiana. Alfredo Reichlin, partendo dal confronto con gli interrogativi posti dalle nuove generazioni e dalle esperienze personali di chi ha attraversato gran parte del Novecento, mette a nudo le ipocrisie e i ritardi di tutte le correnti della sinistra di oggi. Latine del ciclo cominciato dopo la Rivoluzione Francese, la questione antropologica globale, quella ambientale, le nuove forme del lavoro e della politica: Reichlin distende un grande dipinto che tocca gli argomenti dell'attualità politica, e mette sul campo tutti i temi decisivi per costruire una nuova sinistra, proponendo soluzioni che rompono gli schemi abituali. È giunto il tempo di domandarci dove siano, anche al di là del vecchio recinto storico della sinistra, le forze e i soggetti capaci di un nuovo antagonismo.
12,50

I poteri ignoranti. Ascesa e caduta dell'economia dell'accumulazione

I poteri ignoranti. Ascesa e caduta dell'economia dell'accumulazione

Paolo Leon

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 96

I problemi che stavano all'origine della crisi economico-finanziaria iniziata nel 2008 non sembrano essere stati tutti risolti. Quelli che persistono paiono segnalare una contraddizione più profonda, che ha a che fare con il modello di sviluppo connesso all'ideologia economica neoliberista, i cui principi non sono stati superati. Accumulazione e sviluppo sembrano essere entrati in conflitto aperto. Le possibili vie d'uscita non vengono percorse a causa della radicale ignoranza con cui i poteri pubblici affrontano le questioni economiche, che li rende incapaci di immaginare un nuovo ruolo dello Stato e una politica economica differente. D'altra parte, anche le scorciatoie che conducono a una chiusura mercantilistica sono vicoli ciechi. In mezzo, lo spazio per una scienza economica che non rinuncia a voler cambiare le cose.
13,50

L'iPhone e il paradiso di Allah

Franco Cardini

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 140

Dai rapporti tra le diverse sponde del Mediterraneo a Papa Francesco e la Laudato si', dai temi attuali di una storiografia sempre vista come "cosa viva" fino al giudizio sui recenti attentati dell'Isis a Parigi e sul rischio di un conflitto di civiltà con l'Islam, dal tema dell'immigrazione al problema dell'ineguaglianza sociale. Il titolo è uno sguardo di e un viaggio con un grande intellettuale fuori da tutti gli schemi, spesso imprevedibile, quasi sempre provocatorio. Le riflessioni di Cardini, anche grazie a una scrittura ironica e densa, provocano e aprono nuovi orizzonti.
14,50 13,78

Cambiare verso all'Europa. 99 considerazioni sul futuro dell'Unione

Cambiare verso all'Europa. 99 considerazioni sul futuro dell'Unione

Matteo Renzi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 90

Qual è l'idea di Europa di Matteo Renzi? Attraverso gli scritti e i discorsi raccolti in questo libro, il segretario del Pd e Presidente del Consiglio delinea progressivamente la sua risposta. Politica fiscale, vincoli di bilancio, rilancio necessario degli investimenti, emergenza migranti, tendenze alla disgregazione, minacce allo Stato di diritto: in una stagione difficile per l'Unione, Renzi chiarisce il suo punto di vista su questioni che chiamano in causa l'identità stessa dell'Europa. Rispettare le regole per cambiarle, recuperare la solidarietà per risolvere i problemi comuni, andare oltre il rigore per un'Europa della crescita e del lavoro. Riscoprire i valori fondanti dell'Unione perché la paura e le divisioni non abbiano il sopravvento. Una visione che potrebbe restituire all'Italia un ruolo centrale in Europa.
12,50

La rivoluzione gentile

Jeremy Corbyn

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 96

La trionfale vittoria di Jeremy Corbyn alle primarie del Partito Laburista è l'inizio di una nuova era nella storia della sinistra, non solo britannica. Archiviato definitivamente il "blairismo", il nuovo leader della sinistra inglese propone una visione radicalmente diversa di società, sul piano economico (la corbynomics, lodata da premi Nobel come Joseph Stiglitz), sui piano dei valori, superando l'individualismo competitivo e mettendo al centro le idee di comunità e di cooperazione (la caring society), e infine proponendo un nuovo modo di fare politica, basato sulla sobrietà e sull'ascolto di tutti.
12,50 11,88

Nel ventre di un'altra Corradi. Una critica femminista delle tecnologie riproduttive

Nel ventre di un'altra Corradi. Una critica femminista delle tecnologie riproduttive

Laura Corradi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2017

pagine: 93

Donatrici/venditrici di ovociti, fecondazione in vitro, madri surroganti che conducono gestazioni e partoriscono su commissione, bambini e bambine che nascono con problemi di salute. Davanti al cieco entusiasmo del mondo scientifico e di parte del femminismo, Laura Corradi intende smascherare il fervore neoliberista che indica come "diritti di riproduzione" quelli che in realtà sono privilegi geo-politici ed economici. Una riflessione sulle implicazioni etiche, biologiche e psicosociali delle nuove tecniche di riproduzione e sulla mercificazione dei corpi, in una prospettiva femminista. Il contesto sociale contemporaneo ha costruito un capzioso idealtipo, ben pubblicizzato dai media, quello della "donna che vuole un figlio a tutti i costi", che sembra giustificare l'omissione dei dati disponibili sugli aspetti negativi per la salute della madre e del feto da parte dell'industria medica e del suo indotto.
13,50

Democrazia e costituzione. Perché dire no alla riforma Boschi e costruire una politica costituzionale

Democrazia e costituzione. Perché dire no alla riforma Boschi e costruire una politica costituzionale

Stefano Rodotà

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 87

Il referendum sulle riforme costituzionali sarà un momento importante per il futuro del Paese. Stefano Rodotà non si limita a sostenere i limiti della riforma, esponendo con precisione i rischi che comporta, ma si interroga soprattutto su quale idea di democrazia risponda alle necessità del nostro tempo. In una società in rapidissimo cambiamento, le cui trasformazioni spesso la politica fatica a interpretare, occorre dare nuova centralità alla rappresentanza, trovando nuove forme per rinnovarla ed espanderla. La difesa della Costituzione si traduce così in uno sforzo attivo di ripensamento delle basi della democrazia, a partire dai diritti delle persone e da una cittadinanza sempre più ampia, multiforme e attiva.
12,50

Una voce riformista. Due anni di analisi e contributi sul presente e sul futuro

Una voce riformista. Due anni di analisi e contributi sul presente e sul futuro

Tito Boeri

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 136

Due anni di commenti, analisi, approfondimenti usciti su "lavoce.info" a firma di Tito Boeri e di altri studiosi e ricercatori. Due anni intensi e drammatici per l'Italia e per l'Europa, dal punto di vista economico, politico e sociale. Sullo sfondo scorrono la crisi dello spread, le elezioni politiche, i governi Berlusconi, Monti, Letta e Renzi. In questo contesto in rapidissimo mutamento, l'analisi di Boeri e degli altri collaboratori de "lavoce.info" segue, limpida e precisa, il corso degli eventi esaminando, con l'aiuto dei dati, la situazione economica e le politiche di volta in volta proposte. Riforma dopo riforma, dalle pensioni al mercato del lavoro, si delinea progressivamente una prospettiva riformista rigorosa, realistica e coraggiosa. "A meno che non si faccia qualcosa per affrontare il problema delle diseguaglianze tra paesi e della disoccupazione giovanile, questa tendenza porterà con sé, al Nord, tensioni per l'immigrazione e, al Sud, fuga di cervelli ed euroscetticismo".
14,50

Rivoluzione socialista. Idee e proposte per cambiare l'Italia

Rivoluzione socialista. Idee e proposte per cambiare l'Italia

Enrico Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 128

Dopo trent'anni di predominio dell'ideologia liberista, la sinistra non è scomparsa. Assistiamo ovunque a nuovi tentativi come quelli di Sanders e Corbyn, che suscitano l'entusiasmo dei giovani e rimettono in discussione il mondo così com'è. Disuguaglianze, crisi della democrazia, nazionalismi: questi i mali che una nuova sinistra deve mettere al centro della propria analisi. Enrico Rossi parte da qui per delineare la sua proposta per l'Italia e per il Partito Democratico, tratteggiando una visione che rifiuta tanto l'estremismo parolaio e inconcludente quanto il pragmatismo amorale. Il governatore della Toscana immagina una sinistra che recuperi il contatto con i propri valori e le sue idee fondative per proporre un'alternativa concreta.
15,00

Breakfast con il profeta. Europa & Islam: le identità smarrite

Breakfast con il profeta. Europa & Islam: le identità smarrite

Alessandro Silj

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 93

Un pamphlet che, attraverso uno stile sciolto e senza retorica, consente di capire che cosa sta realmente accadendo alle relazioni tra l'Europa e quella parte del mondo islamico a noi più vicina, dal Medio Oriente al Maghreb fino alle comunità islamiche europee, illuminando nessi storici dimenticati e fornendo un importante strumento di riflessione sulla convivenza con i musulmani che vivono nei nostri paesi. Prefazione di Sergio Romano.
14,50

Abbiamo rovinato l'Italia? Perché non si può fare a meno del sindacato

Abbiamo rovinato l'Italia? Perché non si può fare a meno del sindacato

Marco Bentivogli

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 203

Il lavoro sta cambiando. I mutamenti della geografia del lavoro a livello mondiale e le trasformazioni del sistema produttivo che la quarta rivoluzione industriale porterà richiedono un sindacato in grado di cambiare e di avere "nostalgia del futuro". Svolgendo una critica sincera dei limiti del sindacato odierno, e rivendicando le scelte compiute dalla sua organizzazione nelle difficili vertenze affrontate nel corso della crisi, il segretario dei metalmeccanici della Cisl propone la propria idea di un sindacato come "luogo pubblico delle aspirazioni dei giovani" e di tutte le generazioni. Un luogo aperto, orientato alla partecipazione, pragmatico, lontano dagli estremismi, in grado di anticipare, grazie allo studio, a un impegno costante e a una visione del futuro, le evoluzioni della realtà. Il sindacato è un'esperienza di promozione del lavoro e delle persone che dà respiro alla democrazia, un sano contrappeso al potere politico ed economico.
16,50

La politica che non c'è. Un anno di em.ma su Facebook

La politica che non c'è. Un anno di em.ma su Facebook

Emanuele Macaluso

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2016

pagine: 192

Un novantaduenne su Facebook. La penna di Emanuele Macaluso si è trasferita, da tempo ormai, dove non ci si aspetterebbe di trovarla, sul più popolare dei social network. Questo libro raccoglie, selezionati e ordinati per grandi temi, più di un anno dì corsivi quotidiani di Emanuele Macaluso sulla pagina em.ma in corsivo. Molte le questioni toccate, dall'attualità politica italiana a quella europea e internazionale, dalle grandi questioni della crisi del sistema politico e del Pd al Sud e alla storia del Pci, ma anche ai giovani, in cui Macaluso ripone molte speranze. E ancora: i diritti civili, il sindacato, l'ultimo film di Checco Zalone, la figura di Gianni Rodari, fino ad alcune note più intime e personali. La scrittura graffiante di Macaluso non risparmia nessuno, e ne emerge il desolante quadro di un Paese, l'Italia, che ha smarrito la sinistra, la politica, i partiti, e con essi la capacità di organizzare la partecipazione del popolo alle decisioni collettive. Eppure Macaluso non smette di riflettere con sobrietà e di seminare, ogni giorno, proposte, idee, critiche e osservazioni, uniche per indipendenza e per originalità di giudizio.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.