Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CEDAM: Ist. dir. priv. Fac. giur-Univ. Roma

Efficacia del contratto e circolazione della ricchezza

Efficacia del contratto e circolazione della ricchezza

Nicoletta Muccioli

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2004

pagine: VIII-244

21,00

Contratto e lavoro subordinato. Il diritto privato alle soglie del 2000

Contratto e lavoro subordinato. Il diritto privato alle soglie del 2000

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2000

pagine: VIII-210

20,66

Il trasferimento del lavoratore

Il trasferimento del lavoratore

Franco Calà

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1999

pagine: VIII-272

20,66

Libertà e pluralismo sindacale

Libertà e pluralismo sindacale

Paola Bellocchi

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1998

pagine: X-446

33,57

Scritti giuridici

Scritti giuridici

Renato Scognamiglio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: CEDAM

anno edizione: 1996

pagine: XXII-1826

180,76

Aspetti civilistici della sperimentazione umana

Aspetti civilistici della sperimentazione umana

Alessandra Bellelli

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1983

pagine: VIII-174

11,88

Il riconoscimento dei diritti reali

Il riconoscimento dei diritti reali

Carlo Alberto Graziani

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1979

pagine: XVI-328

33,05

La tutela civile dell'ambiente

La tutela civile dell'ambiente

Salvatore Patti

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1979

pagine: XII-186

19,11

Il sistema giuridico della previdenza sociale (rist. anast.)

Il sistema giuridico della previdenza sociale (rist. anast.)

Mattia Persiani

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2010

pagine: 356

L'autore con un saggio introduttivo ripropone il testo che lo rese il maestro autorevole che oggi l'accademia riconosce e che lo iniziò allo studio nonché all'insegnamento del diritto del lavoro in particolare del diritto della previdenza sociale, spinto dal maestro di allora Francesco Santoro-Passarelli. In tale introduzione l'autore traccia un excursus storico e giuridico teso a spiegare non solo le radici della materia di cui poi divenne in questi cinquant'anni straordinario riferimento quanto il percorso storico che ha portato alla riscoperta dei valori costituzionali. La crisi della finanza previdenziale e quella dell'economia globale hanno determinato per una specie di nemesi storica dopo oltre sessant'anni dall'entrata in vigore della Costituzione repubblicana, la realizzazione di un Welfare State nonché il superamento delle concezioni corporative. La pensione non è più considerata retribuzione poiché non esprime più la stessa logica del rapporto di lavoro subordinato. Essa, infatti, è chiamata ad esprimere una solidarietà non solo tra i lavoratori ma anche tra i lavoratori e cittadini. La garanzia del "mantenimento" e quella dei "mezzi adeguati alle esigenze di vita" coincidono dunque poiché la solidarietà sociale impone di garantire a tutti la liberazione dal bisogno come condizione per l'effettivo esercizio dei diritti civili e politici (artt. 2 e 3 Cost).
38,00

Il problema della colpa omissiva

Il problema della colpa omissiva

Giuseppe Cricenti

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2002

pagine: VIII-194

17,00

Filippo Vassalli o il diritto civile come opera d'arte

Filippo Vassalli o il diritto civile come opera d'arte

G. Battista Ferri

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2002

pagine: VI-224

18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.