CEDAM: Le monografie di Contratto e impresa
Il terzo contratto: da ipotesi di studio a formula problematica. Profili ermeneutici e prospettive assiologiche
Rosario Franco
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: X-140
L'evolversi dei tempi, l'affinarsi delle tecniche di contrattazione degli affari, i recenti sviluppi legislativi hanno portato alla ribalta la fenomenologia della contrattazione terza che si colloca tra i complementari modelli contrattuali definiti con il ricorso alla numerazione ordinale. Il riferimento è al primo contratto - di derivazione liberale, che si svolge tra contraenti che si presume ex lege a parità di condizioni, nel cui ambito si esprime, con il massimo grado, l'autonomia privata - ed al secondo contratto che si struttura nelle trame del rapporto tra professionista e consumatore, di evidente matrice europea, nel quale si registra l'asimmetria di potere tra i paciscienti, con consequenziali ricadute sul piano dei controlli al fine di apprestare la adeguata tutela al contraente debole. Ora si sviluppa tra gli interpreti la necessità di analizzare nuovi profili di indagine per schiudere alle delicate vicende della contrattazione, nella consapevolezza delle reciproche compenetrazioni tra mercato, concorrenza e contratto che non potranno più studiarsi come fenomeni inconciliabili e frazionati. Lo studio si occupa di indagare le descritte fenomenologie, analizzare i profili ricostruttivi, verificare le concrete possibilità di ricondurle a nuovi modelli che si pongano, da un lato, quale riferimento di disciplina unitaria della figura e, dall'altro, espressione di esigenze che si potranno condividere in estensione all'intera area contrattuale.
Il terzo arbitratore nell'integrazione del negozio giuridico
Caterina D. Malagnino
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XIV-144
L'opera affronta la largamente discussa materia dell'arbitraggio che nonostante il dettagliato percorso storico normativo e la rilevante diffusione della figura presenta una giurisprudenza in materia assai scarsa specie se si considera che il legislatore del codice civile ha dotato la disciplina di una norma, l'articolo 1349 che reca un principio di carattere generale che rende l'arbitraggio secondo l'opinione oggi conforme in dottrina e nella scarsa giurisprudenza applicabile a qualsiasi negozio giuridico fra vivi o mortis causa. La giurisprudenza è altresì carente con riferimento ai poteri del terzo arbitratore nonché al contenuto necessario della clausola di arbitraggio con riferimento alle diverse fattispecie. L'opera analizzando le caratteristiche dell'istituto e le disposizioni normative in materia, rinvia altresì al tentativo attuale di disciplinare uniformemente l'istituto che ad oggi si riscontra nel rinvio alle norme generali in materia di invalidità-annullamento del contratto con riferimento alla determinazione del terzo (norme applicabili sia se rivolte ad un negozio giuridico e per analogia applicabili anche qualora la determinazione del terzo sia considerata un mero atto giuridico).
La clausola di prelazione
M. Paola Martines
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: VIII-134
L'analisi è stata condotta mediante la rivisitazione delle previsioni normative che disciplinano questa figura alla luce della casistica giurisprudenziale o alla luce delle innovazioni introdotte dalla riforma societaria che hanno offerto nuovo alimento al dibattito sulla prelazione
L'indipendenza dei sindaci
Giovanni Tantini
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: VIII-108
L'opera si muove partendo dai concetti di trasparenza, indipendenza (dei sindaci e di alcuni amministratori) e informazione (nonchè di dovere di agire informato) che sono entrati progressivamente nel diritto
Il principio personalista nel diritto dell'Unione Europea
Pieralberto Mengozzi
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XII-262
Il volume analizza l'evoluzione che ha portato all¿affermazione di un principio personalista ed ha integrato la disciplina delle libertà economiche dell'Unione europea
Causa e tipo del contratto di lavoro artistico
Daniele Corvi
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: VIII-152
Riprende i vari elementi del contratto di lavoro artistico, esaminando come si attuano nella pratica, enucleando una qualificazione giuridica adeguata per ciascuno di essi
Mercato globale e diritto dell'impresa
Sergio Alagna
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: XXII-242
La crisi universale di questi giorni ha messo in discussione i presupposti della globalizzazione e sembra avere interrotto il processo di costruzione di un diritto degli affari senza frontiere
Autonomia privata e diritto ereditario
Andrea Natale
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: VIII-496
L'Opera ripercorre il diritto ereditario alla luce dell'autonomia privata e quindi dei limiti al potere dei soggetti coinvolti
I valori della codificazione civile
Alberto Donati
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: XVI-228
Il diritto naturale quale fonte del diritto. Il realismo-razionalismo giuridico, illuministico, principio ed approdo del giusnaturalismo
Giovanni Panzarini
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: XVI-162
Contratto di assicurazione. Disciplina giuridica e analisi economica
Valeria De Lorenzi
Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2008
pagine: 250
Il volume offre una disamina sul contratto di assicurazione in chiave strettamente tecnico giuridica

