Centro Ambrosiano: Europa ricerche
Storia religiosa dell'Irlanda
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2001
pagine: 592
Il volume delinea un approfondito quadro della storia religiosa ed ecclesiastica dell'Irlanda, un tempo non a caso chiamata Insula Sanctorum, dalla sua cristianizzazione fino ad oggi. Esso si sofferma sugli eventi storici più importanti e sui complessi problemi d'interpretazione storiografica, in costante riferimento alla società, alla politica e alla cultura nelle diverse epoche.
Storia religiosa di Belgio, Olanda e Lussemburgo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2000
pagine: 624
Il presente volume, offre un suggestivo quadro - per la prima volta, almeno per il pubblico italiano, delineato congiuntamente da storici belgi ed olandesi - della vita delle Chiese in un'area dell'Europa profondamente caratterizzata dalla sua posizione geografica e culturale.
Storia religiosa della Spagna
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 1999
pagine: 520
Con questo testo il lettore italiano dispone di un'opera, di dimensioni ridotte, nella quale specialisti di fama internazionale spagnoli, italiani e di altri paesi affrontano le principali tematiche connesse con la storia religiosa della Spagna, dalle origini del cristianesimo all'età contemporanea.
Storia religiosa dell'Austria
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 1997
pagine: 524
Il volume ha lo scopo di ricostruire la storia religiosa di questo paese che per lungo tempo l'attuale territorio austriaco fu marca di confine orientale della Cristianità romana.
Storia religiosa della Svizzera
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 1996
pagine: 512
Mai come in Svizzera, tra l'uomo e Dio si colloca la storia di un paese. E dunque montagne e vallate, acque e pianure, villaggi e città; e poi loro, gli Svizzeri, con quattro lingue e i dialetti e la complicatissima vicenda della convivenza.Il volume tenta di ricostruire la storia religiosa della Svizzera che risente necessariamente della costitutiva espressione di fede, delle divisioni confessionali a partire dalla Riforma del XVI secolo.
Storia religiosa dei popoli nordici
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 1996
pagine: 328
L'approfondimento della lunga e peculiare storia dei popoli nordici, attraverso i contributi di studiosi di fama internazionale, indaga il ruolo svolto dagli ordini religiosi, in particolare da Francescani e Brigidini, nell'Europa settentrionale, per poi soffermarsi sugli sviluppi e sul significato della Riforma e della Controriforma nel Nord. L'intervento iniziale e quello conclusivo pongono l'accento sull'importanza e sulle prospettive del dialogo ecumenico tra cattolici e luterani - o protestanti in genere - ancora nel nostro tempo.

