Centro Ambrosiano: Europa ricerche
Storia religiosa dell'Italia
Libro: Libro rilegato
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2019
pagine: 864
Il volume offre una valida testimonianza circa gli sviluppi dei fenomeni religiosi focalizzati in senso spazio-temporale in «Italia», un «insieme geografico, indicato con termine univoco dopo il XIII secolo», caratterizzato da una netta omogeneità cristiana, ma anche da una frammentazione ecclesiastica, dall’assenza di uniformità nel suo sviluppo storico, da originalità regionali molto marcate. Nelle scelte metodologiche adottate, il timbro storico-sociologico risuona nei vari studi modulando il tema del «vissuto religioso» dei fedeli e delle comunità cristiane, con particolare ampiezza di fonti utilizzate (dalle antiche cronache ai testi di pastorale e di spiritualità, ai resoconti delle visite pastorali, alle seriazioni statistiche, ai testi teologici, fino alle opere del pensiero «laico» o comunque irreligioso) e con rappresentazioni attente non solo all’organizzazione canonico-ecclesiastica, ma anche alle manifestazioni liturgiche e devozionali, alla concreta esistenza dei fedeli, captata nelle contingenze economiche, sociali e politiche, come pure nell’ampliarsi e nel restringersi degli orizzonti culturali. Con la Storia religiosa dell’Italia si dà compimento ad un ampio percorso di studi, inaugurato e guidato dalla Fondazione Ambrosiana Paolo VI, che nel 1979 ha dato inizio alle Settimane europee, dalle quali ha preso avvio la collana «Europa ricerche». L’obiettivo di maggior respiro nella pubblicazione di questa collana è quello di contribuire in modo originale ed efficace alla formazione di una coscienza europea, nello spirito dell’ideale manifestato dall’arcivescovo Montini nel 1958: «… ma il giorno in cui una libera circolazione di pensiero e di amicizia, di una cultura comune dovesse fondere i diversi popoli, l’unità spirituale (dell’Europa) diverrebbe realtà».
L'Europa e la sua espansione religiosa nel continente nordamericano
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2017
Storia religiosa della Francia
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2013
pagine: 662
Per l'occasione della XXXI Settimana europea della Fondazione Ambrosiana Paolo VI di Gazzada, sulla storia religiosa comparata di Francia, Germania e Italia (2009), ha preso avvio questa "Storia religiosa della Francia", ancora mancante fra i volumi della collana, sotto la direzione degli storici francesi Catherine Vincent e Alain Tallon. La pubblicazione propone una sintesi delle manifestazioni del cristianesimo in Francia, dalle origini ad oggi, non una semplice veduta d'insieme, ma nemmeno una trattazione troppo erudita da scoraggiare dei lettori non specialisti, desiderosi soprattutto di trovarvi una informazione chiara e aggiornata. Questo libro propone i più recenti risultati delle ricerche e dei continui progressi registrati nel campo specifico della storia religiosa.
L'Europa e la sua espansione religiosa nel continente americano
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2012
pagine: 704
La cristianizzazione dei territori del Nord America porta in sé l'impronta dell'intera Europa cristiana, la cui articolata complessità confessionale ha dato vita a una variegata fenomenologia di esperienze religiose e di modalità d'evangelizzazione. Oggetto di questi due volumi, tratti come di consueto dalla Settimana Europea organizzata dalla Fondazione Paolo VI di Gazzada (VA), è l'espansione religiosa dell'Europa Cristiana nel Nord America, con il ruolo avuto dalle diverse e multiformi esperienze religiose europee nella cristianizzazione di questi territori e delle popolazioni autoctone. Grazie all'intervento di studiosi specialisti vengono considerate le evoluzioni storiche del Protestantesimo americano, dell'Ortodossia e dei grandi flussi migratori tra Otto e Novecento al fine di delineare un bilancio dell'identità americana e delle sue attuali evoluzioni, che non sono prive di influssi sul futuro della cultura europea.
Storia religiosa di Serbia e Bulgaria
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2008
pagine: 440
Nella trattazione emergono temi importanti oltre che per la storia religiosa delle popolazioni balcaniche, anche per il Cattolicesimo occidentale e il dialogo ecumenico: i rapporti tra Santa Sede e Chiese ortodosse, la presenza di comunità e gerarchie cattoliche di rito romano e di rito greco, il dialogo interconfessionale, la storia della santità - legata ai monasteri dell'Athos, di Serbia e Kosovo, di Bulgaria e Macedonia, e ai martiri della fede - che costituisce la linfa vitale delle Chiese, oltre le divisioni ecclesiastiche.
Storia religiosa dell'islam nei Balcani
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2008
pagine: 536
Questo volume analizza fasi, metodi e risultati della conquista e della diffusione dell'Islam, seguendo anche la sorte delle altre confessioni religiose nel Balcano ottomano durante il processo, prima, di "islamizzazione" e, poi, di "de-islamizzazione". Quest'area resta ancora, come in passato, una polveriera per questioni politiche, nazionali e religiose irrisolte; ma le Chiese cristiane sono chiamate oggi ad un compito storico apparentemente "impossibile": assumersi e rendere possibile la pacificazione.
Storia religiosa degli Ebrei di Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2013
pagine: 560
Questa storia degli ebrei è sostanzialmente la storia del secondo millennio, preceduta da una presentazione della diffusione dell'ebraismo in Europa, degli intinerari in essa seguiti e da una mappatura delle sue comunità, con particolare attenzione a quelle italiane. La trattazione si svolge attorno alle vicende dei due grandi ceppi etnico-culturali e religiosi dei sefarditi e degli ashkenaziti, indagate soprattuto nei loro aspetti religiosi. La Riforma rappresenta l'incontro-confronto di questo ebraismo con i prodotti della cultura laica, illuministica e poi risorgimentale dell'Occidente. Gi ebrei diventano, tra '700 e '800, dei protagonisti nella realtà economica, culturale e, in parte, anche in quella politica dell'Occidente: da una parte essi partecipano a tutte le lotte di liberazione, avvenute in Europa; di segno opposto sono le persecuzioni antiebraiche dei tempi moderni, dirette contro il potere vero o presunto dell'elemento ebraico nella società, di cui la Shoah è il culmine.
Storia religiosa dell'Armenia. Una cristianità di frontiera tra fedeltà al passato e sfide del presente
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2010
pagine: 496
La straordinaria coincidenza tra l'identità nazionale armena e la fede cristiana ha una lunga storia, che viene qui ripercorsa mettendo in luce le caratteristiche salienti della spiritualità, della vita e delle istituzioni della sua Chiesa: Chiesa che ha difeso con tenacia la propria specificità, mostrando però anche una grande apertura ecumenica, spesso in sorprendete anticipo sui tempi. Il volume raccoglie i contributi presentati da illustri studiosi alla "settimana europea" promossa dalla Fondazione Paolo VI di Gazzada, in occasione del 1700° anniversario della conversione al cristianesimo del re armeno Tiridate.
Storia religiosa di Croazia e Slovenia
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2008
pagine: 504
Il volume ripercorre le vicende religiose di questi due paesi cattolici che costituiscono gran parte della storia del Cattolicesimo nella regione balcanica. In particolare la Croazia è stata il fulcro di irragiamento del Cattolicesimo nell'Europa Sud-orientale: dalla Bosnia all'Albania, alla Macedonia e Bulgaria, alla Valacchia, fino al cuore stesso delle terre del Gran Turco, soprattutto ad opera di missionari Francescani prima e Gesuiti poi.
Storia religiosa dell'Ucraina
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2007
pagine: 552
Il volume raccoglie i contributi, elaborati da noti studiosi, che vanno a formare un'approfondita ricostruzione della vicenda religiosa dell'Ucraina, che si intreccia con quella politica di tutta l'Europa centro-orientale. Per non dimenticare l'Europa dei popoli e delle loro radici culturali e religiose, di cui in questi ultimi anni molto si discute.
L'Europa dei pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2004
pagine: 496
Storia religiosa della Grecia
Libro
editore: Centro Ambrosiano
anno edizione: 2002
pagine: 528
Non è possibile progettare una "Storia religiosa della Grecia" che, nel contempo, non sia una storia dell'Ortodossia, avendo quest'ultima incarnato l'attesa, la preparazione, l'animazione di uno Stato greco indipendente, sorto negli anni Venti del sec. XIX. Ma, come mostra il testo, in una riflessione che contempli cultura profana e componenti cristiane, troviamo aspetti che aprono le visioni regionali in dimensioni più ampie.

