Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Centro Gandhi: Quaderni Satyagraha

La guerra è follia. Diario di guerra di un pacifista austriaco dal 1914 al 1919

La guerra è follia. Diario di guerra di un pacifista austriaco dal 1914 al 1919

Alfred H. Fried

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Gandhi

anno edizione: 2019

pagine: 286

Il 15 dicembre del 1972 fu approvata la legge sull'obiezione di coscienza al sevizio militare che permise ai giovani di poter svolgere un servizio civile alternativo. A ciò si arrivò sull'onda di un forte movimento di opinione pacifista e antimilitarista, creatosi attorno ad alcune decine di giovani che avevano affrontato il carcere pur di non contravvenire ai propri principi. L'autore di questo libro, allora 24enne, fu uno di questi. Avendo rifiutato di fare il servizio militare, fu detenuto nel carcere militare di Gaeta per 5 mesi e 10 giorni. Tra quelle mura scrisse il diario che qui pubblichiamo. Vogliamo che i giovani e le giovani di oggi, spesso vittime della propaganda per l'arruolamento militare, conoscano la sua testimonianza e ne traggano ispirazione per il loro impegno contro la guerra.
20,00

224 puntozero. Il viaggio di Odisseo al tempo di oggi

224 puntozero. Il viaggio di Odisseo al tempo di oggi

Mohamed Alì Saleh

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Gandhi

anno edizione: 2019

pagine: 80

Il libro, concepito durante gli incontri di Arte Migrante, presenta il racconto paradigmatico di Alì, un giovane immigrato arrivato in Italia dal Ciad. Scrive Alì, ricordando il suo arrivo a Lampedusa: "Da quel momento sono diventato il 224. Quando sentivo quel numero, mi hanno spiegato, stavano chiamando me. E poi quando l'ufficiale mi chiedeva dove fossi, cosa dovevo fare io, non sapevo rispondere. E lui si arrabbiava. Ero senza documenti, senza lavoro: non avevo niente. Mi sentivo un prigioniero, mi sembrava di essere al punto zero". Ben diverso è quanto scrive Alì, dopo aver conosciuto a Pisa Arte Migrante: "Grazie ad Arte Migrante ho vissuto quello che vorrei vivere sempre. Nel cerchio ci sono bianchi, neri, stranieri o cittadini italiani, di diverse lingue e religioni e stanno insieme: così dovrebbe essere anche fuori. Grazie perché siete come un posto all'ombra in cui ognuno sta di fianco all'altro senza pregiudizi". Il lavoro culturale e politico di Arte Migrante e questo libro costituiscono la migliore risposta nonviolenta ai processi di disumanizzazione che sono in corso nei confronti dello straniero e dei migranti in Italia e nel mondo.
16,00

Il programma costruttivo. Suo contesto e significato

Il programma costruttivo. Suo contesto e significato

Mohandas Karamchand Gandhi

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Gandhi

anno edizione: 2018

pagine: 144

Pubblicazione voluta e realizzata da OraWorldMandala (OWM), un movimento internazionale per la pace, che da anni opera in India, Messico e Italia, con l'obiettivo di diffondere la pratica dell'Ahimsa, la nonviolenza creativa, attraverso "l'ArteScienza del Mandala". Il testo di Gandhi qui pubblicato, "Il programma costruttivo", è quello che più ispira l'associazione nella sua azione nonviolenta. Per questo è stato già tradotto e pubblicato in spagnolo, corredato dei saggi critici di alcuni studiosi indiani e messicani. Ora esce la traduzione italiana, che comprende i saggi dell'edizione messicana, arricchita dei nuovi contributi di alcuni studiosi italiani. "Il programma costruttivo" è sicuramente uno dei testi più importanti per approfondire la conoscenza del Gandhi politico ed è utile alla lettura di quanti vogliano affinare gli strumenti della trasformazione sociale.
16,00

Sabona. Imparare a vedere e trascendere i conflitti

Sabona. Imparare a vedere e trascendere i conflitti

Ase Marie Faldalen, Synove Faldalen, Thyholdt Vigdis R. Faldalen, Lars Thyholdt

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Gandhi

anno edizione: 2018

pagine: 160

Sabona è l'applicazione delle teorie dei conflitti di Galtung nel campo dell'educazione, soprattutto in ambito scolastico. Sabonaè la parola con cui ci si saluta nella cultura zulu, equivale al nostro ciao e significa "ti vedo", "mi sei presente" ed è stata scelta da alcuni giovani educatori, vicini a Galtung, per indicare il loro esperimento educativo messo in atto in molte scuole norvegesi. il progetto Sabona individua il punto nodale dell'educazione contemporanea nella comprensione del conflitto come parte determinante per imparare la gestione nonviolenta della relazioni. Sabona sollecita gli educatori a cambiare il proprio atteggiamento e a promuovere l'igiene del conflitto, che deve affermarsi prima tra gli adulti e poi nelle relazioni fra gli insegnanti e gli studenti. Quando gli studenti sperimentano lo stile di sabona, messo in pratica da tutti gli adulti della scuola, comincia un processo di cambiamento irreversibile che favorisce un clima scolastico cooperativo.
20,00

Piccoli Comuni fanno grandi cose! Il Centro Internazionale per la Nonviolenza «Mahatma Gandhi» di Monteleone di Puglia

Piccoli Comuni fanno grandi cose! Il Centro Internazionale per la Nonviolenza «Mahatma Gandhi» di Monteleone di Puglia

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Gandhi

anno edizione: 2018

pagine: 304

L'arrivo a Monteleone di Puglia il 10 marzo 2018 di Bernice Albertine King, figlia minore di Martin Luther King Jr., per celebrare il 50° anniversario del martirio del padre, apostolo mondiale della nonviolenza, costituisce la consacrazione del percorso avviato nel 2015 in questo comune di montagna dell'appenino dauno-irpino che è diventato un progetto pilota dell'UNESCO per quanto riguarda l'educazione alla pace. Nel Quaderno vengono narrate e documentate le tappe del progetto UNESCO a cui il Centro Gandhi ha dato il suo sostegno e che ha portato alla nascita del Centro Internazionale per la Nonviolenza Mahatma Gandhi.
20,00

Alla scoperta di Galtung. Johan illustra i fondamenti della sua opera di mediatore deo conflitti in un dialogo con Erika Degortes

Alla scoperta di Galtung. Johan illustra i fondamenti della sua opera di mediatore deo conflitti in un dialogo con Erika Degortes

Johan Galtung, Erika Degortes

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Gandhi

anno edizione: 2017

pagine: 124

Questo libro è indirizzato in particolare a chi non ha familiarità con i "Peace studies" in generale e con le teorie di Galtung nello specifico. Ma anche gli specialisti ci possono trovare elementi meno noti che possono aiutare a capre come si è sviluppata una metodologia eminente qual è il Metodo Transcend. L'idea di questo libro è nata durante un viaggio in auto da Ginevra (Svizzera) a Torino (Italia).
16,00

L'evoluzione religiosa di Lev Tolstoj

L'evoluzione religiosa di Lev Tolstoj

Nicolas Weisbein

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Gandhi

anno edizione: 2016

pagine: 464

Merito di questo saggio è far conoscere il Tolstoj teologo, esegeta delle Sacre Scritture, grande riformatore religioso, maestro di Gandhi nello sviluppare la teoria della nonviolenza per cui non ci può essere un vero cambiamento politico senza una purificazione della religione che ripristini l'essenza autentica del cristianesimo deturpato dalle scorie dei concordati con i poteri di questo mondo.
20,00

Discovering Galtung, Johan Galtung explains the roots of Galtungism in a dialogue with Erika Degortes
10,00

Il poetere del basso con l'azione nonviolenta

Il poetere del basso con l'azione nonviolenta

Theodor Ebert

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Gandhi

anno edizione: 2015

pagine: 116

16,00

Danzare tra le fauci del drago. Il potere del teatro per la trasformazione nonviolenta dei conflitti

Danzare tra le fauci del drago. Il potere del teatro per la trasformazione nonviolenta dei conflitti

Aristide Donadio

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Gandhi

anno edizione: 2014

pagine: 176

La nonviolenza può trovare nell'azione scenica uno strumento efficace per mitigare gli odi (peacekeeping), per riconciliare le parti in lotta (peacemaking), per rigenerare le relazioni sociali (peacebuilding), per trasformare i conflitti in modo nonviolento. Il teatro può aiutare le persone coinvolte in conflitti "intrattabili" o di lunga durata a guardare il mondo con altri occhi, a ridurre l'ansia e la paura, a guarire la memoria traumatica della guerra, a rigenerare il corpo alienato dalla oppressione, dall'abuso, dalla violenza. Vengono qui presentate alcune delle esperienze più significative realizzate a livello internazionale: "Il Teatro di Nascosto Hidden Theatre" di Annet Henneman; "The Freedom Theatre" di Juliano Mer Khamis; "Il Teatro Theandric" di Maria Virginia Siriu; il "Teatro dell'Oppresso" di Augusto Boal.
16,00

La trinità spirituale

La trinità spirituale

Lanza Del Vasto

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Gandhi

anno edizione: 2014

pagine: 192

16,00

L'arte della pace

L'arte della pace

Alberto L'Abate

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Gandhi

anno edizione: 2014

pagine: 152

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.