Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cesi Professionale: I rapidi

Privacy per posta elettronica e Internet in azienda. Uso personale e poteri di controllo dei datori di lavoro

Privacy per posta elettronica e Internet in azienda. Uso personale e poteri di controllo dei datori di lavoro

Gabriele Faggioli, Alessandra Rozza

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2008

pagine: 128

L'uso di Internet e della posta elettronica per fini personali sul posto di lavoro è tema di grande attualità. Il provvedimento del garante del 1° marzo 2007 ha contribuito a fare chiarezza sull'argomento, ponendo l'attenzione su alcuni principi fondamentali della convivenza civile e, più praticamente, sulle modalità organizzative che le aziende devono seguire nel predisporre l'uso dei sistemi informativi e di telecomunicazione anche al fine di effettuare controlli. L'autorità garante, infatti, ha voluto tutelare il diritto alla privacy dei lavoratori cercando, tuttavia, il giusto contemperamento con le esigenze di tutela del patrimonio aziendale. Il volume, anche grazie anche all'esame della dottrina e della giurisprudenza precedenti al provvedimento, analizza i contenuti delle linee guida del garante e vuole fornirne una chiave interpretativa che possa essere d'ausilio ai datori di lavoro, per porre in essere tutti gli adempimenti richiesti e per evitare di violare le normative applicabili anche in relazione allo statuto dei lavoratori. L'opera, inoltre, affronta il delicato problema degli altri strumenti che potenzialmente possono portare a un controllo dell'attività dei lavoratori, quali telefono, videosorveglianza, etichette intelligenti e sistemi biometrici offrendo, anche con esempi, diversi spunti per procedere alla revisione delle modalità di controllo interno alle aziende.
16,00

Antiriciclaggio. Gli adempimenti dei professionisti dopo il D.Lgs. 231/07 di ricepimento della 3ª direttiva 2005/60/CE

Antiriciclaggio. Gli adempimenti dei professionisti dopo il D.Lgs. 231/07 di ricepimento della 3ª direttiva 2005/60/CE

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2008

pagine: 192

Le recenti novità in tema di antiriciclaggio introdotte con il D.lgs. n. 231, in occasione del recepimento della III Direttiva (direttiva 2005/60/CE del parlamento europeo e del Consiglio del 26 ottobre 2005), modificano sensibilmente non soltanto il panorama complessivo della disciplina di settore, introducendo profili del tutto innovativi per le valutazioni che dominano la complessa materia, ma anche i contenuti degli specifici adempimenti concretamente gravanti sui destinatari delle disposizioni medesime. Partendo da queste considerazioni, il testo illustra gli obblighi imposti ai professionisti (dottori commercialisti, ragionieri e periti commerciali, notai, avvocati, revisori contabili, consulenti del lavoro) e alle società di revisione per prevenire e contrastare il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Ne emerge una disamina completa dei caratteri generali della nuova disciplina per i professionisti, con l'approfondimento degli adempimenti generali e degli obblighi, specie quello di segnalazione, che devono osservare, delle previsioni particolari riferite ai sindaci e ai revisori contabili e dei nuovi limiti sulle transazioni in contanti e sull'utilizzo dei titoli al portatore. Il testo è corredato da tabelle e quadri di sintesi che forniscono al lettore utili strumenti di consultazione, per il pratico assolvimento degli obblighi prescritti.
18,00

I servizi telematici dell'agenzia delle entrate

I servizi telematici dell'agenzia delle entrate

Francesco Nania

Libro

editore: Cesi Professionale

anno edizione: 2008

pagine: 152

La presente opera ha l'intento di fornire, sia al singolo contribuente "fai da te" che agli intermediari professionali abilitati, una guida pratica sulle procedure e gli adempimenti necessari per assolvere correttamente all'obbligo di trasmissione telematica della dichiarazione dei redditi all'Agenzia delle entrate. Vengono altresì analizzate le ulteriori procedure telematiche previste per i versamenti ed i rimborsi di imposte, per la registrazione telematica dei contratti di locazione e per gli altri servizi web forniti dall'Agenzia delle entrate. Con appositi esempi pratici, l'autore seleziona e commenta tutte le varie fasi necessarie per la trasmissione telematica dei files richiamando, per ciascuna di esse, la singola finestra del sito web http://telematici.agenziaentrate.gov.it.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.