Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cierre edizioni: Venetica. Rivista di storia contemporanea

Venetica. Annuario di storia delle Venezie in età contemporanea. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2020

«Venetica» ha deciso di dedicare entrambi i monografici del 2020 ai due congressi degli scienziati italiani che si svolsero a Padova nel 1842 e a Venezia nel 1847. Due momenti molto significativi dello sviluppo di una istituzione sovrastatale che, dal 1839 al 1847, diede appuntamento a scienziati e uomini di cultura di ben cinque Stati preunitari, sull’esempio delle riunioni scientifiche annuali che da tempo si svolgevano in altri Paesi europei. Questi congressi favorirono la reciproca conoscenza e la socialità degli intellettuali italiani dei vari Stati tra loro e con i rappresentanti di culture, istituzioni, dibattiti, aspirazioni riformatrici, applicazioni tecnologiche e tradizioni scientifiche europee. Lo svolgimento dei due congressi veneti dovette scontare diffidenze politiche, difficoltà e problemi organizzativi di non lieve conto. Mettersi in viaggio per partecipare a un congresso poteva trasformarsi in una vera e propria “avventura”, come accadde al vulcanologo Leopoldo Pilla, di lì a pochi anni caduto a Curtatone a capo dei suoi studenti, che fu respito alla “frontiera” lombardo-veneta.
15,00 14,25

Venetica. Rivista di storia contemporanea. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 256

A cent’anni di distanza dall’assassinio di Giacomo Matteotti è ormai consolidata la tesi storiografica che la sua drammatica vicenda abbia rappresentato una traccia periodizzante nella storia italiana, segnando la transizione dallo Stato liberale al regime fascista. La notizia del suo rapimento – avvenuto a Roma il 10 giugno 1924 – suscita un’ondata di stupore e di sdegno in tutto il Paese: si sviluppano scioperi spontanei, cortei, dimostrazioni di protesta; i quotidiani escono con ripetute edizioni straordinarie andate rapidamente a ruba. Parte della stampa italiana e soprattutto straniera sottolinea la rilevanza di questo vero e proprio “affaire politico” che mette in crisi il governo Mussolini e rischia di destabilizzare i rapporti internazionali ancora in fase di consolidamento dopo la conclusione del primo conflitto mondiale. I giornali francesi, inglesi, statunitensi, argentini si soffermano per mesi sull’omicidio talvolta preconizzando, al di là della loro collocazione politica e degli interessi che li ispirano, il suo ruolo di spartiacque nella scelta tra democrazia e regimi autoritari.
15,00 14,25

Venetica. Annuario di storia delle Venezie in età contemporanea. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 240

Fu lo spartiacque della guerra a fare del Veneto un importante laboratorio delle politiche fasciste nei confronti dei “nemici dello Stato”, fra i quali gli ebrei: nella regione ne furono internati più di 1400 (una cifra superiore a quella di qualsiasi altra regione italiana) con il coinvolgimento di circa 100 comuni di tutte le province. Il fenomeno dell’internamento civile nell’Italia fascista è rimasto, nella ricostruzione storica e nella percezione stessa di chi lo ha vissuto, schiacciato tra gli anni di fuga dalle politiche anti-ebraiche del nazismo e dell’Europa centro-orientale e gli anni della deportazione e della Shoah. Illuminare gli anni 1938-1943 significa da una parte comprendere i meccanismi della politica fascista e dall’altra uscire da una narrazione per cui gli ebrei compaiono quasi all’improvviso sulla scena della storia senza avere un prima e un dopo, vite unidimensionali nell’ingranaggio della descrizione quantitativa. I saggi contenuti in questo numero di «Venetica» cercano di render conto del progredire degli studi, dando conto sia dei dati generali relativi a ciascuna provincia, sia delle biografie intrecciate con queste tematiche.
15,00 14,25

Venetica. Annuario di storia delle Venezie in età contemporanea. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 272

Con "1919-22: Il Veneto in bianco, rosso e nero" la rivista «Venetica» intende indagare la composizione e l’evoluzione dello scenario politico veneto a seguito della nascita, nell’arco di appena 24 mesi, dei tre partiti protagonisti della politica novecentesca. Il 18 gennaio 1919 nasce a Roma il Partito popolare; il 23 marzo 1919 vedono la luce a Milano i Fasci di combattimento; ed infine il 21 gennaio 1921 avviene a Livorno la famosa scissione che porta alla nascita del Partito comunista d’Italia. Difficile pensare che si tratti di una semplice coincidenza. Quali sono le ripercussioni per gli equilibri politici in Veneto? Tra le tensioni e le incertezze che la guerra ha portato con sé, a cui si aggiungono gli echi lontani della rivoluzione scoppiata in Russia, anche in Veneto la politica si fa di massa e la mobilitazione popolare appare eccezionale. Su questo sfondo, carico di tensioni e di energie, nascono dei nuovi soggetti politici che metteranno definitivamente fuori gioco la classe dirigente che da decenni governa il Veneto e l’Italia intera.
15,00 14,25

Venetica. Annuario di storia delle Venezie in età contemporanea. Volume Vol. 1/2

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2021

Con questo secondo monografico si conclude la rimessa a fuoco, promossa da «Venetica», dei congressi degli scienziati italiani svoltisi a Padova (1842) e Venezia (1847). Anche questa seconda tappa del lavoro di «Venetica» tematizza un Veneto in Italia e in Europa, come dimostrano anche gli apporti degli studiosi che dall'Austria, dal Regno Unito e dagli Stati Uniti hanno voluto dibattere con noi il nodo di problemi che la storia dei Congressi degli scienziati in soli nove anni (1839-1847) mise all'ordine del giorno tra promozione del progresso scientifico e tecnologico, politica peninsulare ed europea, evoluzione sociale e inadeguatezza della rete istituzionale preunitaria. La eco extra-peninsulare dei congressi veneti, la rilevanza dell'imponente autoritratto storiografico prodotto dall'ex-Serenissima per accogliere i congressisti, l'«invenzione della tradizione» con la progressiva costruzione del «Panteon Veneto», il polimorfismo degli associazionismi, delle socialità e delle sociabilità. Un contributo di «Venetica» all'ampliamento delle dimensioni dell'Ottocento preunitario e forse alla pluralità interconnessa degli Ottocento possibili.
15,00 14,25

Venetica. Annuario di storia delle Venezie in età contemporanea. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2020

pagine: 292

Con "Palinsesto patavino" la rivista «Venetica» presenta un quadro storico incisivo e largamente inedito dei cambiamenti che l'università di Padova ha avuto e ha determinato nella ricerca e nella cultura durante il XX secolo. Si indagano il disciplinamento delle esuberanze goliardiche, le mobilitazioni nazionaliste del corpo studentesco e docente, la strutturazione culturale e artistica fascista dell'ateneo, come pure i canali sotterranei dell'antifascismo tra maestri e allievi che gli faranno conferire la medaglia d'oro per la Resistenza, disagi e dissidenze, la rilevanza di risultati nel campo giuridico e della medicina del lavoro, lo sviluppo dell'università di massa in rapporti anche tesi con una città conservatrice e moderna. La rubrica "Angoli e contrade", per una volta, non riporta recensioni su originali novità della saggistica riguardante ambienti veneti, ma – per mano di grandi autori – evocazioni di opere prodotte all'interno del Bo divenute dei classici dell'alta produzione culturale.
15,00 14,25

Venetica. Annuario di storia delle Venezie in età contemporanea. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 256

L’articolo nove dello Statuto dei lavoratori sancisce il diritto di chi lavora a controllare e intervenire in prima persona sul proprio ambiente quotidiano, a tutela di salute e sicurezza. Quella norma raccoglieva e rilanciava esperienze di medicina del lavoro partecipata tra operai, medici e sindacalisti, nate dal basso e praticate tra conflitti durissimi con le direzioni aziendali. La parte monografica di questo numero di «Venetica» riunisce testimonianze dirette e interviste ad alcune delle persone che diedero corpo a questo nuovo diritto in Veneto e Friuli Venezia Giulia, tra grandi e piccole fabbriche e nelle istituzioni locali.
15,00 14,25

Venetica. Annuario di storia delle Venezie in età contemporanea. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 256

15,00 14,25

Il Veneto oltre il 1866. La strana transizione

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 208

15,00 14,25

Contesti veneti. Città, industrie, valli

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 240

Un numero miscellaneo che perlustra alcuni “contesti veneti” spaziando da Venezia – gli investimenti immobiliari ebraici nell’Ottocento e il cantiere Svan, dove furono costruite all’inizio del Novecento le celebri automobili nautiche Mas – alle valli ladine dopo l’accordo italo-tedesco del 1939, quando gli abitanti dovettero optare fra l’appartenenza all’Italia o alla Germania, e alla città di Vittorio Veneto tra resistenza e resilienza durante l’occupazione austroungarica nella prima guerra mondiale. Il dossier “Memoria e archivi dell’impresa minore” propone le vicende di tre piccole imprese che hanno segnato in profondità le comunità in cui erano inserite. Nella sezione Interventi sono trattati i piani del Pci per la ricostruzione di Treviso nel secondo dopoguerra e un convegno del 2015 sulle riviste venete di storia locale. Completa il fascicolo il notiziario degli istituti regionali di storia della Resistenza.
15,00 14,25

L'altro anniversario 1866-2016. Orgogli e pregiudizi venetisti e anti-italiani

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 296

A 150 anni dall'unione del Veneto, del Friuli e del Mantovano all'Italia, un numero di "Venetica" dedicato alle diverse letture di questo avvenimento, segnate a partire dagli anni Settanta-Ottanta dalla presenza di posizioni revisioniste. Si segnala un articolo di Silvio Lanaro pubblicato in occasione del centenario, nel 1966. Il numero è arricchito dalla sezione "C'era una volta la città del lavoro" dedicata al distretto calzaturiero di Montebelluna.
15,00 14,25

Venetica. Annuario di storia delle Venezie in età contemporanea (2015).. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 312

Questo numero di Venetica fa il punto della situazione sugli studi relativi al 1943-45, il biennio da cui deriva la nostra Repubblica democratica, a settant'anni di distanza. Le ricerche attuali mostrano, anche in ambito veneto, un allargamento del campo di studi su quella fase storica: dal movimento partigiano propriamente detto - magari visto attraverso nuove fonti o nuove prospettive - alle forme disarmate o meno scontate di Resistenza, alle vicende dell'esercito, alle vittime civili, alle "zone grigie" e al collaborazionismo; e lo sguardo può rinnovarsi anche in un'ottica di genere, alla scoperta di rappresentazioni e stereotipi, sia sul versante partigiano che su quello nazifascista.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.