Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CISU: Etnografia dell'educazione

Una questione di prospettive

Una questione di prospettive

Federica Setti

Libro

editore: CISU

anno edizione: 2016

pagine: 336

28,50

Quando la storia degli altri racconta di noi

Quando la storia degli altri racconta di noi

Elisa Sartore

Libro

editore: CISU

anno edizione: 2014

pagine: 256

Cosa significa costruire un più cosciente discorso pedagogico sulla diversità? Il tratto originale della ricerca che si presenta in questo volume è la scelta di rispondere alla domanda giocando con la storia e con i suoi protagonisti, svelando le tante zone in cui la sfera del noi e la sfera dell'altro si fondono. Esplorando aree disciplinari contigue (pedagogia, antropologia culturale e dell'educazione, ricerca storica e studi postcoloniali), la ricerca mette alla prova l'intuizione che ricorrere alla storia degli approcci italiani alla diversità culturale possa rappresentare una via generativa per la pedagogia interculturale. Attraverso la "questione del meticciato" affiorata nel periodo coloniale, così come ascoltando la prospettiva dell'altro restituitaci dalle storie di vita di cinque italosomali, scopriamo un noi inedito. Non solo, siamo anche costretti a mettere in discussione alcune categorie concettuali e interpretative del discorso pedagogico interculturale sulla diversità (es. identità nazionale, alterità, differenze, senso di appartenenza), contrastando così una conoscenza cristallizzata ed etnocentrica.
14,00

Amicizie interculturali

Amicizie interculturali

Cecilia Costa

Libro

editore: CISU

anno edizione: 2013

pagine: 256

21,90

Innovazione educativa tra entusiasmo e fatica

Innovazione educativa tra entusiasmo e fatica

Isabella Pescarmona

Libro

editore: CISU

anno edizione: 2012

pagine: 144

14,90

Non solo sui libri. Un'etnografia della formazione professionale

Non solo sui libri. Un'etnografia della formazione professionale

Rebecca Sansoé

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2012

pagine: 222

22,90

Antropologia ed educazione in America Latina

Antropologia ed educazione in America Latina

Francesca Gobbo, Cristiano Tallè

Libro: Libro rilegato

editore: CISU

anno edizione: 2010

pagine: 248

Le ricerche etnografiche qui raccolte insieme alle considerazioni teoriche di alcuni autori non soltanto documentano le vicissitudini delle culture (...) nella temporalità, ma anche le iniziative locali e nazionali che tali diversi soggetti mettono in atto sulla scena istituzionale ed etnica. L'approccio etnografico è in grado, più puntualmente di altri, di restituire il complesso, spesso contraddittorio, tessuto di significati, progetti e azioni che caratterizza contesti e gruppi marginali, o storicamente emarginati, attraverso la voce di chi è disposto a collaborare con l'etnografo.
26,00

Giovani indiani a Cremona

Giovani indiani a Cremona

Francesca Galloni

Libro

editore: CISU

anno edizione: 2009

pagine: 262

In Italia è stato ormai riconosciuto che la popolazione immigrata è diventata una componente strutturale della società italiana. Le statistiche relative al numero degli immigrati, ai settori dove trovano occupazione, ai percorsi scolastici dei loro figli segnalano che il fenomeno risulta più consistente in alcune aree del nostro paese che trova riscontro in una specifica competenza acquisita e già praticata nel paese di emigrazione. Le statistiche segnalano (ed è l'ambito esplorato in particolare da Francesca Galloni in questo libro) che in campo educativo i progetti di mobilità e miglioramento di famiglie e giovani immigrati si caratterizzano per la "prudenza" nelle scelte scolastiche post-obbligo. Scelte che, orientandosi in alta percentuale verso percorsi professionali o tecnici, hanno da qualche tempo cominciato ad interrogare pedagogisti, sociologi e più in generale tutti coloro che hanno a cuore la costruzione di una società italiana giusta, dove il riconoscimento del diritto allo studio si esprima al tempo stesso come riconoscimento e sostegno delle capacità e responsabilità delle giovani generazioni.
5,50

Processi educativi nelle società multiculturali

Processi educativi nelle società multiculturali

Libro: Libro in brossura

editore: CISU

anno edizione: 2007

pagine: 275

I testi raccolti in questa antologia offrono un contributo importante e originale allo studio e al dibattito sui processi educativi nelle società multiculturali, attraverso le indagini etnografiche condotte in contesti nazionali ed internazionali. Le puntualizzazioni disciplinari, così come la problematizzazione dei temi di ricerca, elaborate da questi ricercatori, aggiungono un elemento di grande interesse ai loro resoconti interpretativi e invitano ad essere ascoltati anche come un complesso esperimento di "conversazione interculturale", lungo cui si incontrano e si confrontano coloro che nell'ambito antropologico e pedagogico sono accomunati dall'interesse a capire ciò che avviene nelle scuole, tra gli insegnanti, ma anche all'esterno dell'istituzione scolastica, in contesti caratterizzati dalla diversità, o dove questa è prodotta.
24,00

Bambini rom. Alunni rom. Un'etnografia della scuola

Bambini rom. Alunni rom. Un'etnografia della scuola

Giorgia Peano

Libro

editore: CISU

anno edizione: 2013

pagine: 160

Lo sguardo sulla scuola multiculturale che questa ricerca etnografica si propone di cogliere è quello di alcuni alunni rom iscritti in una scuola della periferia torinese. Da questa nuova prospettiva la scuola diviene soggetto di un'analisi antropologica: quali confini simbolici sono tracciati dall'organizzazione culturale scolastica nella definizione del percorso educativo rivolto all'alunno rom? E come gli alunni rom interpretano il loro percorso scolastico?
16,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.