Città Ideale: Lettere per la Toscana
Cristina Campo. Sul pensare poetico: temi e variazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Città Ideale
anno edizione: 2012
pagine: 205
Si tratta di una serie di saggi dedicati a Cristina Campo, scrittrice poetessa e traduttrice (1923-1977). Come Simone Weil, fu un'artista sensibile ai richiami del Sacro come al mondo della cultura e all'attualità. Fu ricercatrice del mondo dello spirito, devota alla liturgia tradizionale, amica di un'infinità di intellettuali (da Mario Luzi a Ezra Puond, da Alda Merini a Elemire Zolla), testimone vivo degli orrori di Ungheria o della tragedia dei minatori di Marcinelle. Questa serie di saggi mira a mettere a fuoco i vari aspetti di questo raro personaggio.
Idilio Dell'Era. Tra poesia e mistica
Rosalda Bologni, Leo Di Simone, Carlo Fiaschi
Libro: Libro in brossura
editore: Città Ideale
anno edizione: 2010
pagine: 250
"Idilio Dell'Era" (1904 - 1988) è una voce della prosa e della poesia toscane. Finissimo cantore della natura, così come del dramma e del mistero della condizione umana, seppe indicare nella vita mistica una fortezza contro il divenire del tempo che tutto distrugge. Poeta troppo a lungo dimenticato, in questo volume se ne ripercorrono i tratti biografici, letterari e spirituali, la sua "teologia nascosta", ma anche il suo vivo amore per Siena e per il paesaggio toscano.
Lorenzo Milani. L'etica della scrittura
Bruno Becchi, Leo Di Simone, Carlo Fiaschi
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2005
Questo volume vuole indagare più da vicino un aspetto poco frequentato della personalità di don Lorenzo Milani: la sua scrittura, il suo stile linguistico, il suo tipo particolare di comunicazione determinato dalla forza etica mutuata dal Vangelo.
Per non dimenticare Nicola Lisi
Vincenzo Arnone, Carlo Fiaschi, Giuseppe Lisi
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2004
I saggi raccolti in questo volume vogliono essere un ideale omaggio all'opera di Nicola Lisi (1893-1975), uno degli scrittori che segnarono la fortunata stagione fiorentina del primo dopoguerra. Insieme a Giuliotti, Papini, Bargellini e Betocchi, Lisi si fece promotore di un movimento letterario di ispirazione cattolica, nutrito di richiami alla tradizione contadina con incursioni nel fiabesco.
Domenico Giuliotti: un cavaliere della fede
Carmelo Mezzasalma
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2003
Domenico Giuliotti (1877-1956), chiantigiano d'elezione, narratore e saggista, cattolico infiammato e polemico al vetriolo (non per nulla fu definito da Giovanni Papini, "uno dei più grandi prosatori che abbia oggi l'Italia") agli inizi del '900 aiutò i cattolici ad avere il coraggio delle loro idee, ad attaccare anziché difendersi sempre e a liberarsi del loro complesso d'inferiorità. Questo libro rende onore a questa figura scomoda, ruvida nella scorza ma tenera e sensibile nell'interiorità, troppo velocemente dimenticata ma più che mai attuale.
Divo Barsotti. Poesia e contemplazione
Georgij Blatinskij, Carlo Fiaschi, Luciano Giovannetti
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2008
pagine: 258
L'esperienza religiosa di Divo Barsotti viaggia sui binari della letteratura e della poesia: i saggi di questo volume indagano da una parte il ruolo della letteratura nella formazione della spiritualità di Barsotti, dall'altra indagano il rapporto tra la vita mistica di don Divo e la sua espressione poetica.