Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Città Nuova: I Prismi. Semi

I colori del cigno. Quando le persone sono più grandi delle loro organizzazioni

Luigino Bruni

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2020

pagine: 104

Viene chiamato 'cigno nero' un evento altamente improbabile e dagli effetti molto rilevanti. È il grande nemico delle imprese e delle organizzazioni per i suoi effetti potenzialmente devastanti. Ma gli eventi totalmente inattesi e sorprendenti possono rappresentare anche la salvezza delle organizzazioni e delle comunità. Se, infatti, guardiamo bene dentro le dinamiche delle organizzazioni reali ci accorgiamo che il vero grande nemico, il cigno nero cattivo, è la tendenza, invincibile, alla creazione di routine gestionali rigide, costruite sull'osservazione del passato e che quindi impediscono la comprensione dell'arrivo delle grandi novità. La gestione che guida l'oggi guardando indietro fa conoscere solo ciò che si sapeva già. Il pericolo veramente grave delle organizzazioni non sta allora nell'esistenza dei cigni neri ma nella loro gestione, troppo spesso errata. L'errore più comune nasce dal timore dell'arrivo del cigno nero cattivo che rende ostili nei confronti di ogni cigno con un piumaggio leggermente diverso dal bianco. Se però blocchiamo tutti i colori difformi nel loro momento aurorale, forse preveniamo l'arrivo del cigno nero devastante, ma di certo impediamo alle novità vere e buone di arrivare, maturare e portare i loro frutti.
15,00 14,25

È solo paura. Tolleranza, diversità e pluralismo raccontati dai ragazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2020

pagine: 79

Questo testo raccoglie i racconti di dieci autori, studenti delle scuole superiori italiane, selezionati attraverso il concorso letterario Scriviamoci 2019, organizzato dal Centro per il libro e la lettura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo e l'Atlante digitale del '900 letterario, in collaborazione con MAECI, MIUR, Gruppo editoriale Mauri Spagnol, Scuola Holden. Alla base del progetto l'idea che le donne e gli uomini abbiano il diritto di avere le proprie opinioni e di scegliere la propria strada nella vita. E che tale atteggiamento faciliti il rispetto degli stili di vita differenti, la pluralità delle opinioni, la ricchezza dei modelli di civiltà e incoraggi la diversità, stimolo al confronto e alla riflessione. Prefazione di Flavia Cristiano. Postfazione di Maria Teresa Laudando.
13,00 12,35

Mafia nigeriana. La prima inchiesta della Squadra antitratta

Sergio Nazzaro

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2019

pagine: 136

Nel dicembre 2012, dopo la denuncia di una cittadina nigeriana a carico di due suoi connazionali, prende le mosse l'operazione Athenaeum, condotta dalla SAT, la Squadra antitratta della polizia locale di Torino. L'operazione si conclude nel 2016, il bilancio è di 53 persone identificate, 44 delle quali gravate dal provvedimento di custodia cautelare in carcere. Le indagini hanno permesso di individuare due organizzazioni, denominate Maphite e Eye, composte da cittadini nigeriani, specializzate nello sfruttamento della prostituzione e nel traffico di droga. Grazie al lavoro della SAT è stato possibile scoprire l'esistenza di «una grande organizzazione internazionale, dai contorni paragonabili alle nostre mafie, che minaccia, sfrutta e uccide». Questo libro ripercorre le tappe di un'indagine chiave nella storia della lotta alla mafia nigeriana in Italia.
16,00 15,20

Noi e gli altri. Tredici ragazzi raccontano i migranti

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2019

pagine: 96

«È da un po' di tempo ormai che si sta stretti sul nostro pianeta e la situazione è diventata abbastanza precaria: ci sono persone che viaggiano fino a noi da pianeti lontani, solcando i mari della galassia su pesanti piattaforme di metallo, per scappare da luoghi che si sgretolano sempre di più, di giorno in giorno». Questo volume raccoglie i racconti di tredici autori, studenti delle scuole superiori italiane, selezionati attraverso il concorso letterario Scriviamoci 2018, ideato dal Centro per il libro e la lettura dei Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dall'Atlante digitale del Novecento letterario (anovecento.net, un archivio della letteratura più o meno nota del secolo appena trascorso). Al centro delle narrazioni ci sono i migranti che abbandonano il loro paese, spinti dalla guerra e dalla fame, e partono, in cerca di un futuro migliore; le complessità che derivano da un processo di integrazione, mai scontato, di storie e culture differenti; l'accoglienza; il razzismo.
12,00 11,40

C'erano anche ieri i giovani d'oggi. Generazione, memoria, scuola fra Novecento e Duemila

Carlo Albarello, Paolo Di Paolo

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2018

pagine: 136

I “giovani d’oggi” ci sono sempre stati: ogni epoca ha avuto i suoi. Ogni epoca li ha incoraggiati, redarguiti, blanditi, invidiati, condannati. Il fatto è che invecchiamo, e costruiamo categorie per rappresentarli. E ripetiamo, più o meno consapevolmente, un ritornello identico a sé stesso dai tempi in cui Cicerone si lagnava delle acconciature dei ragazzi della sua epoca. L’ambizione di questo libro non è quella di definire i giovani, quanto di incontrarli, confrontarsi con loro, tenendo sempre bene a mente che le idee non hanno anagrafe. E cercare di capire come funziona una staffetta generazionale, a scuola, tra i banchi, e fuori – tanto più impegnativa nel passaggio fra due secoli, con l’ingombrante erdità novecentesca da proporre a chi è nato nel ventunesimo secolo. La prospettiva dei due autori, in questo senso, appare complementare: da una parte quella di uno scrittore, Paolo Di Paolo, che tenta di costruire un’alleanza con i fratelli minori; dall’altra quella di Carlo Albarello che, da educatore, ha vissuto e vive con i ragazzi fianco a fianco, studiandone i gesti, le parole, i desideri.
15,00 14,25

L'insoluto. Piccolo dizionario biografico per ricordare l'Italia di oggi

L'insoluto. Piccolo dizionario biografico per ricordare l'Italia di oggi

Sergio Nazzaro, Pietrangelo Buttafuoco

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2018

pagine: 138

Una biografia diventa l'occasione per compilare un vocabolario di ricordi, intuizioni e immagini. L'incontro con Pietrangelo Buttafuoco e con la sua vita si trasformano nella circostanza per riscrivere un linguaggio che diventa viaggio per l'Italia. L'ambizione sarebbe quella di provare a scrivere una grammatica della memoria, della tradizione, ma anche dell'innovazione e dell'integrazione. Le parole scelte sono quelle del vivere quotidiano, parole ripetute tante volte e fermate nel silenzio di una riflessione. Altre sono parole desuete, dialettali, parole che provano a comporre una narrazione che vorrebbe scuotersi dalle spalle la polvere del pensare comune. Un vocabolario che s'interroga, perché ogni parola è un dubbio che non sempre chiede di essere sciolto.
15,00

Strategia della crisi

Paolo Nori

Libro: Copertina morbida

editore: Città Nuova

anno edizione: 2017

pagine: 120

«É difficile ricordarsi di un periodo in cui non attraversavamo un periodo di crisi». "Negli anni venti del novecento, un critico russo che faceva parte di quel gruppo di critici che eran stati chiamati, per offenderli, formalisti, e che avevano assunto questo nome e avevan finito per chiamarsi essi stessi formalisti, questo critico che si chiamava Jurij Tynjanov ha scritto: «La prosa russa attraversa un periodo di crisi. (D'altra parte, anche la poesia attraversa un periodo di crisi. In generale, è difficile ricordarsi di un periodo in cui non attraversavano un periodo di crisi)». Ecco, io, che sono nato nel 1963, in Italia, ho l'impressione che, da quando mi ricordo io, la poesia italiana, la prosa italiana, l'economia italiana, la giustizia italiana, la pubblica istruzione, italiana, la sanità, italiana, la politica, italiana, lo sport, italiano, attraversino, da allora, un periodo di crisi, mi sembra di esser sempre vissuto in un periodo di crisi e delle volte mi chiedo cosa succederebbe se passasse, la crisi, e ho come l'impressione che ne sentirei la mancanza". (Paolo Nori)
15,00 14,25

Per amore della verità

Ezio Aceti, Tommaso Bertolasi, Gianluca Falconi

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2025

pagine: 104

Pur in un’epoca di grandi cambiamenti, ci sono verità che restano sempre attuali. La verità non si acquisisce una volta per tutte, ma è frutto di una continua ricerca, anzi essa stessa è ricerca. Ciò, tuttavia, non osta al fatto che ci siano aspetti della vita più veri di altri e che non tutto sia equivalente. Almeno alcune verità, pur modificandosi sotto tanti punti di vista, nella sostanza resistono al tempo. Certo non sono verità perentorie, assolute. Si presentano piuttosto come piste di ricerca e di scoperta ineludibili: il sapere chi siamo noi come persone, qual è il fine ultimo della nostra esistenza, come si debba camminare per giungere alla meta del nostro viaggio. Sono queste verità intergenerazionali di cui urge parlare.
14,90 14,16

Francesco visto da fuori. Cosa pensano del Papa i credenti di altre fedi

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2025

pagine: 136

Papa Francesco è senza dubbio una figura particolarmente significativa nel panorama attuale, non solo spirituale ma anche geopolitico. I suoi gesti, il suo atteggiamento di rispetto e apertura sincera verso culture e religioni diverse, ma anche nei confronti di coloro che non hanno un credo definito, lo rendono un punto di riferimento riconosciuto, anche se talvolta scomodo. Certamente, i cattolici sono abituati a tenere presenti i rapporti che egli ha stabilito nel corso degli anni – fin dai tempi del suo ministero sacerdotale ed episcopale in Argentina – con persone di altre fedi o atee. Ma non è altrettanto scontato considerare quello che tali persone pensano e dicono di lui. Il testo raccoglie le voci di ebrei, musulmani, indù, buddisti e baha’i in merito al senso che essi danno al pontificato di Francesco.
16,90 16,06

La salute attraverso l'anima. Da lldegarda di Bingen un nuovo modello di cura tra scienza e spiritualità

Sabrina Melino

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2024

pagine: 176

La salute per l'anima e attraverso l'anima: la meraviglia del viaggio verso la guarigione. In un periodo storico in cui le opzioni terapeutiche non permettono di frenare l'impennata delle malattie croniche, l'uomo ha ricominciato a sentire il bisogno di riscoprire, seppur in modo inconscio, il senso della sua esistenza e del legame con l'universo. In questo contesto di trasformazione e opportunità, la visione ildegardiana dell'origine della malattia, che pone al centro la persona nella sua relazione unica con il creato, può fornire basi per un modello di cura che possa essere definito sistemico, in grado di leggere la complessità dei sistemi biologici attraverso l'integrazione con la storia personale e unica di ogni persona. Un nuovo modello di cura, dunque, in grado di reincantare il mondo attraverso il dialogo tra le discipline umanistiche e le più avanzate punte della ricerca scientifica.
16,90 16,06

Essere un runner in qualche modo. Sul perché correre fa bene ma può anche farti male

Alberto Rossetti, Matteo Girardi

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2024

pagine: 160

Cosa significa essere un runner? Perché qualcuno, a un certo punto della sua vita, decide di stravolgere le proprie abitudini e si mette in testa di correre per decine di chilometri ogni settimana? Il volume indaga le ragioni di chi sceglie la strada del podismo amatoriale raccontandone le abitudini, le aspirazioni e anche le piccole e grandi ossessioni. E descrive un’esperienza che offre a tutti la possibilità di acquisire maggiore consapevolezza in se stessi e di ricercare nuovi possibili significati da dare alla propria corsa e alla propria vita. «Per diventare migliori?», potreste chiedervi. Questo dipende da voi. Perché la corsa aiuta, ma non basta correre per essere liberi.
16,90 16,06

Io, per fortuna c'ho la camorra

Sergio Nazzaro

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2024

pagine: 196

Ventiquattro ore in terra di camorra. Ventiquattro ore tra Mondragone, Castel Volturno, Casal di Principe, Villaggio Coppola, Frattamaggaiore, Pescopagano, Baia Domizia e tanti altri paesi del casertano. Per vedere la camorra dal di dentro. Per osservare la vita di eroi che lottano per poter lavorare, mangiare, comprare un’auto dopo anni di sacrifici e poi muoiono, nel silenzio generale, perché certe morti non indignano più nessuno, sono destinate all’oblio. Sindacalisti, stagionali, commercianti, muratori, avvocati e disoccupati: un repertorio di umanità dimenticata che cerca di sopravvivere a una realtà distopica in cui i diritti sono privilegi, gli amici sono i peggiori nemici e i camorristi sono brave persone perché sempre puntuali nei pagamenti. Torna in libreria, in una nuova edizione aggiornata e ampliata, il primo reportage narrativo di Sergio Nazzaro.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.