Città Nuova: I volti della storia
La Chiesa tra Rinascimento e illuminismo
Luigi Mezzadri, Paola Vismara
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2006
pagine: 392
Il periodo compreso tra gli ultimi anni del '400 e la fine del '700 rappresenta un'età densa di avvenimenti storici, culturali, artistici. Anche per la storia e la vita della Chiesa si tratta di un periodo "epocale": basti pensare all'attività di evangelizzazione nei diversi continenti; alle Riforme protestanti e cattoliche; al dibattito tra Chiesa e scienza e il "caso Galileo"; alla nascita di nuove Congregazioni e istituzioni, come Propaganda fide, per l'educazione religiosa.
La lunga storia dell'inquisizione. Luci e ombre della «leggenda nera»
Franco Cardini, Marina Montesano
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2005
pagine: 192
Scene di tortura e roghi, caccia alle streghe e messa al bando di libri proibiti, tribunali spietati e ingiusti: è quanto ancora oggi l'Inquisizione evoca nell'immaginario collettivo e che va sotto il nome di leggenda nera. Ma fu proprio così? In realtà con questo termine si sono qualificate nel corso della storia differenti istituzioni a carattere giudiziario e repressivo, per cui sarebbe più corretto parlare di inquisizioni. Si tratta certamente di uno dei fenomeni storici più discussi e ancora oggi oggetto di interesse e curiosità da parte anche del grande pubblico. L'intento degli autori è di offrire ai non-specialisti le coordinate per meglio comprendere che cosa abbia rappresentato realmente tale fenomeno nelle sue molte sfaccettature.
La Rivoluzione francese e la chiesa. Fatti documentazioni interpretazioni
Luigi Mezzadri
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2004
pagine: 216
Evento epocale della storia occidentale, madre di tutte le rivoluzioni successive, luogo di nascita della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, ma anche di episodi sanguinosi come fu quello del Terrore, la Rivoluzione francese continua ad essere oggetto di attenzione e di studio. In questo ambito, un aspetto ancora poco indagato dalla storiografia è il rapporto tra clero e Rivoluzione. Si tratta di un rapporto complesso che ha subito nel corso degli avvenimenti una radicale evoluzione: dall'iniziale alleanza alla definitiva rottura, sancita dalla Costituzione civile del clero. L'autore cerca di comprendere le ragioni profonde che hanno condotto i suoi protagonisti ad instaurare un regime tra i più anticristiani della storia.
Pio XII tra guerra e pace. Profezia e diplomazia di un papa (1939-1945)
Matteo Luigi Napolitano
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2002
pagine: 296
Libera Chiesa in libero Stato? Il Risorgimento e i cattolici: uno scontro epocale
Massimo Viglione
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2005
pagine: 272
Nella consapevolezza che si tratta di un evento "nodale" della nostra storia, il Risorgimento e le conseguenze che tale evento ha esercitato sulla storia nazionale del XX secolo sono oggetto di una rinnovata attenzione da parte della storiografia contemporanea. In questo contesto lo studio di Massimo Viglione prende in esame un aspetto specifico ma fondamentale del processo unitario: la mancata creazione di una nuova identità nazionale, il fallimento del famoso motto: "Fatta l'Italia, bisogna fare gli italiani".
La follia dei cristiani. La reazione pagana al cristianesimo nei secoli I-V
Fabio Ruggiero
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2002
pagine: 264
Dalle terre dove sorge il sole. Lettere e documenti dall'Oriente 1535-1552
Francesco Saverio
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2002
pagine: 528
Rivolte dimenticate. Le insorgenze degli italiani dalle origini al 1815
Massimo Viglione
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2001
pagine: 360
Una grande panoramica dell'intera questione dell'Insorgenza italiana, condotta secondo il criterio del racconto documentato e dettagliato dei fatti all'interno del loro contesto generale (geografico e politico). Scopo del testo è la ricostruzione puntuale dell'intero fenomeno, come primo gradino per una presa di coscienza di una pagina fondamentale della storia italiana.

