Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Città Nuova: Idee. Economia

Benedetta economia. Benedetto da Norcia e Francesco d'Assisi nella storia economica europea

Benedetta economia. Benedetto da Norcia e Francesco d'Assisi nella storia economica europea

Luigino Bruni, Alessandra Smerilli

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2008

pagine: 120

L'economia e i carismi; il mondo disincantato della società di mercato fatto di profitto, ricerca del tornaconto e di denaro, e la dimensione ricca di spiritualità, di gratuità e ideali dei carismi. Sembrano a prima vista due realtà distanti. Ma non è così. È quanto dimostrano gli Autori del volume. La storia, quella economica compresa, è anche il risultato dell'azione dei carismi. In particolare di Benedetto da Norcia e di Francesco d'Assisi. Il monachesimo, ad esempio, ha creato il lessico economico della rivoluzione commerciale dell'Europa attorno all'anno Mille e le premesse teologiche e culturali per la nascita dell'economia mercantile; il francescanesimo ha dato vita alla prima vera scuola di pensiero economico (Ockam, Scoto, Olivi), che ha fornito le categorie per interpretare la civiltà comunale.
10,00

L'economia senza gioia

L'economia senza gioia

Tibor Scitovsky

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2007

pagine: 456

È il 1976 quando Tibor Scitovsky, economista ungherese naturalizzato americano, registra un profondo disagio: a fronte di un benessere materiale crescente, le persone sembravano vivere uno stato di grande insoddisfazione e delusione. Una situazione che oggi possiamo estendere a tutto il mondo occidentale. Perché? È la domanda che si pone Scitovsky ed è all'origine del presente saggio. Nella prima parte del volume l'Autore analizza il comportamento del consumatore, precedendo di un trentennio la nascita della neurobiologia della razionalità - branca della scienza economica che oggi rappresenta uno dei più attuali e fertili ambienti di studio e che si propone di fornire una teoria generale del comportamento umano partendo dallo studio del funzionamento del cervello. Nella seconda parte del volume approfondisce la questione eticosociologica delineando la figura dell'uomo moderno con i suoi tic e le sue nevrosi: un individuo circondato da quella stessa desolazione che proprio attraverso una forsennata e compulsiva acquisizione di confort voleva evitare.
32,00

Il prezzo della gratuità. Passi di vocazione

Il prezzo della gratuità. Passi di vocazione

Luigino Bruni

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2006

pagine: 176

La moderna teoria economica ha lasciato dietro di sé un dissidio apparentemente irrisolvibile: possono convivere mercato e libertà dell'individuo, crescita economica ed equità sociale? Muovendosi tra varie discipline (economia, filosofia, antropologia...) e riscrivendo l'alfabeto di un'economia davvero "civile", l'autore mostra come sia proprio il principio di gratuità a ricomporre l'apparente contrasto, sottolineando l'importanza capitale per l'uomo dei "beni relazionali", della fraternità, della comunione.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.