Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cittadella: Gestis verbisque

Il matrimonio sacramento

Lucia Panzini

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2019

13,90 13,21

Uomo, religione, sacro, rito, comunità in un cambiamento d'epoca

Giordano Trapasso

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2022

pagine: 360

Hegel affermava che la filosofia è il proprio tempo espresso in concetti. Non è possibile trascrivere la storia nella precisione del concetto ma non possiamo esimerci dal cercare di discernere il tempo che viviamo. Soprattutto siamo chiamati a prendere coscienza del cambiamento d’epoca in cui siamo, di un nuovo corso che investe l’uomo, l’esperienza religiosa, la dimensione del sacro, che impone di andare oltre i luoghi comuni, gli stereotipi, i pregiudizi e la chiusura di fronte al nuovo; che esige un cambiamento di mentalità. Questo volume tenta con molta umiltà di cimentarsi in tale svolta, ben sapendo che su di essa nessuno può avere una lettura esaustiva, ma sempre prospettive parziali, in vista di provare a immaginare un nuovo profilo di cristianesimo e di Chiesa, nella fedeltà alla rivelazione dell’amore di Dio per l’uomo avvenuta in Gesù di Nazareth.
22,90 21,76

Teologia sacramentaria. Temi e questioni

Mario Florio

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2021

pagine: 312

In questo volume si propone al lettore una serie di saggi su temi e questioni di Teologia sacramentaria (la fondamentale e il settenario sacramentale) pubblicati dall’Autore in 25 anni di docenza (1995-2020) nel contesto della specializzazione in Teologia sacramentaria dell’Istituto Teologico Marchigiano dal 1995 aggregato alla Facoltà di S. Teologia della Pontificia Università Lateranense. Le tre parti del volume intendono proporre un percorso che, muovendo dalle questioni del metodo e della didattica (prima parte), si allarga con originalità ai singoli sacramenti (seconda parte), per concludere con una serie di questioni aperte per un ulteriore dibattito e nuove ricerche (terza parte). L’ultimo saggio del volume è un inedito dedicato al versante antropologico dei sacramenti nei documenti del Vaticano II. La Postfazione del prof. Francesco Giacchetta, per anni stimato collega e ricercatore presso lo stesso Istituto, rivela in modo chiaro e puntuale la posizione da cui muove l’Autore nel proporre la sua riflessione teologica e pastorale.
21,90 20,81

San Filippo Neri un cuore di padre. La paternità spirituale come itinerario di libertà

Andrea Franceschini

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2020

pagine: 346

La Chiesa si trova sempre in stato di discernimento per leggere i segni dei tempi. Tra resistenze venate di nostalgia e spinte in avanti ancora incerte, la teologia cerca di dare il suo contributo perché i percorsi pastorali siano ancorati ad una visione di fede solida ed aperta alle novità dello Spirito. La teologia spirituale ha il compito di cercare nella Tradizione quelle tracce di percorso che dalla memoria viva del passato siano capaci di aprire veri orizzonti di speranza. San Filippo Neri, padre nello spirito, parla al nostro tempo assetato di relazioni vere, che mentre desidera libertà si ritrova bloccato, in cerca di itinerari capaci di togliergli la paura di girare a vuoto nel supermercato delle infinite proposte della postmodernità. Accogliere la sua testimonianza, cercarne il fondamento in una antropologia teologica positiva, lasciarsi portare dalla sua gioia, può essere un tassello utile nel mosaico di una visione realmente spirituale del presente.
21,90 20,81

La teologia del sacramento dell'ordine. Nell'iter di revisione postconciliare dei riti di Ordinazione

Giovanni Frausini

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2019

pagine: 648

Nella storia dei Concili la ricezione del loro magistero è una fase oggi considerata attentamente. Essa trova nei libri liturgici una delle sue espressioni più significative. Anche l’insegnamento del Vaticano II sul ministero ordinato vive, nella riforma dei riti di ordinazioni, un importante momento della sua ricezione. Per individuarne i criteri ispiratori e quindi la teologia, questo saggio analizza, in modo diacronico e sincronico, l’iter di revisione dei riti di ordinazioni, iniziato negli ultimi mesi del Concilio, e conclusosi (editio typica) nell’agosto 1968. Il rapporto esistente tra lex orandi e lex credendi trova qui un interessante equilibrio tra la liturgia come fonte e la liturgia come frutto dell’insegnamento della Chiesa. Le scelte operate dal gruppo di lavoro sui riti di ordinazione (Coetus XX), in sinergia con il Consilium ad exsequendam Constitutionem de Sacra Liturgia e nel costante dialogo con la Sede Apostolica, sono un importante contributo per la teologia del ministero: esso è interpretato come servizio alla Chiesa, nella comunione tra vescovo, presbiteri e diaconi. Questo affinché la Chiesa possa essere apostolica anche grazie al carisma della successione, trasmesso sacramentalmente al vescovo unito al presbiterio e con i diaconi. Sarà così possibile, anche alla luce della editio altera (1989), trovare indicazioni preziose per interpretare il ministero oggi. In appendice vengono riportati gli Schemi, curati dal Coetus XX, che precedono i nuovi riti di ordinazione e costituiscono una importante testimonianza della riflessione teologica postconciliare.
27,50 26,13

Scrutando il mistero nella storia. Saggi in prospettiva multidisciplinare in onore dei Docenti emeriti Vinicio Albanesi, Gino Fattorini, Giancarlo Galeazzi, Ugo Paoli, Valter Pierini

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

pagine: 290

Come dire da angolature diverse la scoperta del Mistero di Dio nella storia? Un gruppo di Docenti prendono la parola per tracciare alcuni possibili sentieri di questa avventura. L’occasione: la gratitudine nei confronti di alcuni loro colleghi che hanno speso la loro vita nell’insegnamento all’Istituto Teologico Marchigiano.
18,90 17,96

Enrico Medi. Stupore, armonia e mistica di uno scienziato credente

Davide Barazzoni

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2018

pagine: 204

La figura di Enrico Medi (1911-1974) come scienziato credente è una delle più interessanti nel panorama del laicato del Novecento. Padre di famiglia, da sempre affascinato dall'armonia del cosmo e dalla bellezza del creato, ha saputo coniugare con intelligenza i due linguaggi spesso messi in contrapposizione quali la scienza e la fede. Lo studio di Davide Barazzoni propone un ritratto biografico di Enrico Medi e tenta di cogliere la sua profonda spiritualità facendo tesoro delle tante riflessioni e "contemplazioni" che ci ha lasciato: «L'uomo diventa grande quando nella sua piccolezza, raccoglie la grandezza dei cieli e lo splendore della terra e al Padre comune le offre in adorazione e amore» (E. Medi)
16,90 16,06

Chiamati da chi? Chiamati a che cosa? Teologia della vocazione al ministero ordinato

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2017

pagine: 280

Il volume raccoglie gli atti del VI seminario specialistico di teologia sacramentaria promosso dall'Istituto Teologico Marchigiano e svoltosi a Fabriano dal 31 agosto al 2 settembre 2016. L'idea di fondo era quella di riflettere sulla concezione della vocazione nella storia della Chiesa e nel tempo attuale, da cui il sintomatico e in parte provocatorio titolo: «Chiamati da chi? Chiamati a che cosa? Teologia della vocazione al ministero ordinato». Il tema della vocazione è stato negli ultimi decenni al centro dell'attenzione ecclesiale, quasi sempre però a causa della "crisi" del numero di ministri. La risposta che la comunità cristiana ha dato a questo fenomeno è duplice: quella dell'invito alla generosità, rivolto ai giovani, e quello della preghiera, rivolta a Dio, perché «mandi operai nella sua messe», secondo il dettato evangelico. La domanda da cui parte il seminario specialistico è questa: come accade di essere chiamati all'episcopato, presbiterato o diaconato? E ancora: come la Chiesa,,nei secoli, ha affrontato il tema della vocazione all'ordine sacro? E adeguato ridurre il problema semplicemente alla generosità e alla preghiera?
18,80 17,86

Sacramento dell'ordine. Dacci oggi il nostro pane degli Apostoli

Giovanni Frausini

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2017

pagine: 514

Il ministero ordinato, partecipe della Successione Apostolica, è l?espressione della carità divina verso l?umanità perché sia possibile, in ogni luogo e in ogni tempo, l?esperienza unica e irripetibile della Chiesa Apostolica, iniziata da Gesù con i suoi discepoli. Per questo anche del sacramento dell?ordine si può affermare con sant?Ambrogio: «In tuis Te invenio sacramentis».
24,50 23,28

Un popolo nella storia. Introduzione alle questioni ecclesiologiche del concilio Vaticano II

Enrico Brancozzi

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

Il volume presenta un'analisi agile di Lumen gentium e di Gaudium et spes, le costituzioni con maggiori implicazioni ecclesiologiche del Vaticano II, inserendole nel contesto di formazione del concilio e analizzando alcune resistenze che ne hanno rallentato la recezione. I documenti del Vaticano II restano per l'autore i profetici orientamenti su cui la Chiesa del terzo millennio può tornare a incamminarsi.
22,50 21,38

Il corpo penitente. Curare le ferite, camminare verso la guarigione?

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

Il sacramento della penitenza appartiene al difficile sentiero del prendersi cura senza promettere ciò che non si può mantenere. Una celebrazione efficace, tuttavia, solo raramente trova strutturazioni organizzate che possano fungere da riferimento. Occorre invece prendere atto che la teologia, da sola, non può più dire oggi efficacemente che cosa sia un sacramento come la penitenza e quali implicazioni abbia nel vissuto delle persone limitandosi agli strumenti che impiegava in passato. Neppure si può desumere il significato di assunti teologici esclusivamente dall'antropologia, che era l'obiezione classica di fronte al metodo trascendentale. È necessario ripensare un metodo che sappia far dialogare discipline diverse, senza fonderle o assimilarle.
17,80 16,91

Teologia sacramentaria. Una questione di metodo

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2015

La teologia sacramentaria è un territorio di intricati incroci disciplinari: liturgia, dogmatica, storia, filosofia. In questo volume si raccolgono più voci di specialisti che, nella pluralità degli approcci, indicano itinerari metodologici per orientarsi.
19,90 18,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.