Cittadella: Planus
Noi abbiamo la mente di Cristo. Sapienza umana e sapienza divina in Cristo
Giancarlo Corvino
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2019
pagine: 272
L’affermazione di Paolo «Noi abbiamo la mente di Cristo» (1Cor 2,16) è audace, soprattutto se confrontata con il suo sfondo giudaico, dove si afferma che la sapienza del Signore è inarrivabile. Tutt’al più, il libro della Sapienza concede la possibilità di una tale conoscenza, solo se «tu gli avessi dato la sapienza e dall’alto gli avessi inviato il tuo santo spirito» (Sap 9,17). Lo specifico del discorso paolino presenta la connessione tra la sapienza divina, umanamente irraggiungibile, e la sua imprevedibile rivelazione nella croce di Gesù Cristo. I cristiani, condividendo la stessa «mente di Cristo», possono accedere alla sapienza di Dio.
Donare un senso al male
Settimio Luciano
Libro: Libro in brossura
editore: Cittadella
anno edizione: 2022
pagine: 122
Il male, nelle sue infinite manifestazioni, ferisce la vita umana: malattie, ingiustizie, guerra, crudeltà... Si può esprimere e tentare di dipanare un senso di fronte a tutto ciò, pur sapendo che non si può avere l’arroganza di una risposta certa e sicura? Si può tentare di giungere, pur riconoscendo che sempre si dovrà lottare contro il male, ad avvertire e seguire il moto dell’amore? Questo libro prova a generare un percoso che si apra alla fraternità e alla solidarietà nella sofferenza, nonostante tutto l’assurdo male presente nel mondo.
Perché un uomo fragile. Paolo, il vaso di creta e il tesoro
Giancarlo Corvino
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2022
pagine: 160
Perché il male? Qual è la sua origine? Ha senso vivere un’esistenza segnata dal male? Trovare una risposta a queste domande non è facile. La realtà del male è così incomprensibile da gettare tante persone in una desolante disperazione. Il male mette in crisi anche il rapporto dell’uomo con Dio. Eventi negativi come una pandemia, un terremoto, ecc., erano prevedibili e attesi nel più ampio progetto divino? Oppure sono delle deviazioni non previste nel disegno originale di Dio? L’obiettivo di questo lavoro è di comprendere, attraverso la Scrittura, ciò che è all’origine del male, il suo senso antropologico e il suo eventuale posto nel progetto salvifico di Dio. Il lettore, certamente attonito davanti alla realtà del male, se avrà la pazienza di seguire fino in fondo il percorso proposto dal presente studio, potrà condividere con l’apostolo Paolo la seguente affermazione: “Quando sono debole, è allora che sono forte” (2Cor 12,10).
Identità alterità riconoscimento. Sulle relazioni umane e divine
Marcello Paradiso
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2021
pagine: 232
Le questioni prese in esame in questo testo – identità, alterità, riconoscimento, relazione – sono state affrontate, soprattutto nel corso del Novecento, da molti punti di vista, ma pongono interrogativi anche circa la realtà del Divino, la sua identità, il Suo Rapporto con una realtà altra, diversa, distinta da quella Divina. La filosofia offre nuovi registri per una rimodulazione della riflessione sul tema strettamente teologico-trinitario e in particolare della dinamica dei rapporti fra le Tre Persone e la ricchezza della vita intima dell’Unitrino: quanto di questa ci è stato rivelato e trasmesso dalla Tradizione Vivente riceve nuova luce, certamente più adeguata all’incontro e al confronto con i nuovi contesti culturali della contemporaneità.
L'imprepensabile principio. Il mistero di Dio in H.U. Von Balthasar
Marcello Paradiso
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2019
pagine: 150
L’originalità del pensiero teologico di von Balthasar poggia certamente sulla singolarità del suo pensiero sul mistero dell’Unitrino, che si inserisce nella grande tradizione teologica del passato ma è in attento ascolto della novità della riflessione filosofica e teologico-trinitaria del Novecento.
Oltre il filo spinato. Cosa resta della libertà
Settimio Luciano
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2018
pagine: 104
Esiste la libertà? Tanti sono i motivi che spingerebbero al pessimismo. Si può credere che in mezzo agli ostacoli della vita e alle mille costrizioni psicologiche e sociali, possa continuare a vivere la forza dell'essere liberi fino a diventare amore autentico? La sfida di questo libro è questa e desidera proporre un sì convinto e un invito a vivere in una libertà piena e senza paure. Prefazione di Paul Gilbert.
Cyborg: il volto dell'uomo futuro. Il postumano fra natura e cultura
Giovanni Giorgio
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2018
Il volume affronta la questione del postumano a partire dall'icona culturale del cyborg, e sviluppa i due fondamentali orientamenti della riflessione attuale. Il primo prende le mosse a partire dai limiti dell'umano rispetto alla perfezione della macchina. In questo caso la tecnica supplisce alla difettosità dell'umano che, compreso sub specie machinae, deve essere migliorato e anche superato. Il secondo prende le mosse a partire dalle possibilità evolutive dell'umano. In questo caso la tecnica interagisce con l'umano, e lo spinge ad evolversi verso inedite forme più complesse.