Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

CLEUP: Scienze storiche

L'anima nera degli Stati Uniti. Gli afro-americani e il difficile cammino verso l'uguaglianza 1619-2023

Stefano Luconi

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2023

pagine: 500

Il volume ripercorre l’esperienza degli afro-americani negli Stati Uniti dall’inizio del Seicento a oggi, con particolare attenzione alle loro iniziative per sottrarsi alla marginalità sociale, economica e politica. I primi africani giunsero nell’America del Nord quasi contemporaneamente al manifestarsi della colonizzazione europea. Le vicende dei neri sono, dunque, un aspetto centrale della storia statunitense, anche perché essi costituirono a lungo la minoranza più numerosa del Paese. Inoltre, gli afro-americani subirono la schiavitù fino al 1865, furono soggetti alla segregazione nel Sud nei cent’anni successivi e ancora oggi sono vittime di discriminazione e violenze, perfino da parte delle forze dell’ordine. Esaminare il loro percorso verso la piena integrazione, alla luce delle contraddizioni tra la loro condizione e gli ideali fondativi della Repubblica americana, rivela in quale misura gli Stati Uniti si siano dimostrati all’altezza dei principi di eguaglianza e libertà in base ai quali hanno legittimato la propria esistenza e la pretesa di esportare il loro modello di vita nel mondo.
30,00 28,50

Oltre i bastioni della via Lattea. Dalle nebulose alle galassie lontane

Roberto Rampazzo, Valeria Zanini

Libro: Cartonato

editore: CLEUP

anno edizione: 2023

pagine: 320

Attraverso un linguaggio narrativo ed illustrazioni artistiche, il libro racconta la storia delle idee assieme alla passione, ai conflitti, alla dedizione, agli errori e alla grandezza delle donne e degli uomini che hanno contribuito, con le proprie scoperte, a far luce sulla società delle galassie in questo primo secolo cosmico. Nel 1925 E.P. Hubble scoprì che le nebulose, pazientemente catalogate dagli astronomi sin dal ’700, sono galassie, paragonabili alla Via Lattea, mondi lontani, ben oltre i suoi bastioni. La scoperta è così gravida di conseguenze che appena due anni dopo lo stesso Hubble e G. Lemaître S. I. dimostrarono che le galassie sono alla mercé di un rude flusso cosmico: l’Universo in cui viviamo non è statico ma in espansione. Si apre un nuovo orizzonte, una nuova visione del Mondo, con un salto quantico confrontabile al passaggio dal mondo tolemaico a quello copernicano e galileiano di tre secoli prima. Oggi con i telescopi, esploriamo la nuova frontiera attraverso le immagini delle galassie appena formate a ridosso del Big Bang, uno sguardo indietro nel tempo di più di 13 miliardi di anni.
29,00 27,55

La caduta della Serenissima. I temporeggiatori della Repubblica

La caduta della Serenissima. I temporeggiatori della Repubblica

Angelo Baldan

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2023

pagine: 90

Il libro mette in risalto quella che l’autore ritiene essere stata la causa principale della caduta della Serenissima, ovvero l’incertezza dei suoi governanti, non a caso definiti “I temporeggiatori della Repubblica”, perché incapaci di difendere la neutralità della Repubblica di Venezia nella guerra tra Bonaparte e l’Impero d’Austria. Racconta dell’indifferenza di Venezia alle notizie che davano per imminente una rivoluzione in Francia e della reazione solo diplomatica del governo veneziano ai soprusi subiti dalle popolazioni durante il passaggio delle truppe francesi comandate dal generale Bonaparte. Evidenzia due fenomeni opposti, ovvero, da un lato, la creazione delle prime municipalità democratiche ispirate alla rivoluzione francese, e, dall’altro, le reazioni armate delle popolazioni contro le truppe francesi, quali le “insorgenze” e le “Pasque veronesi”. Racconta, infine, quanto accadde in quel fatidico 12 maggio 1797 quando il Maggior Consiglio decise l’autoscioglimento della Repubblica, provocando violenti disordini nella città di Venezia e nelle località del suo estuario e la conseguente risposta della nuova Municipalità provvisoria. Prefazione di Walter Panciera.
15,00

Il sultano in bilico. Storia delle relazioni internazionali della Turchia contemporanea

Il sultano in bilico. Storia delle relazioni internazionali della Turchia contemporanea

Domenico Fracchiolla

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2023

pagine: 150

Chiave di volta del complesso mosaico euroasiatico, la Turchia repubblicana celebra i cento anni dalla sua fondazione con il dinamismo di un sistema di relazioni internazionali ambizioso e di largo respiro. Divisa tra eredità kemalista e islamismo moderato di stato, il Sultano in bilico del Grande Medio Oriente si propone di svolgere un ruolo centrale nel quadrante euroasiatico. Il volume ricostruisce la storia delle relazioni internazionali multidimensionali della Turchia contemporanea, dallo storico ancoraggio occidentale dell’appartenenza alla NATO e di candidato all’ingresso nell’UE, alla maggiore autonomia dopo la Guerra Fredda, fino alla più recente tensione neo-ottomana in direzione del Caucaso meridionale, dell’Asia centrale, del Mediterraneo orientale e dei Balcani, in competizione con le potenze regionali di riferimento, Russia, Iran e Arabia Saudita su tutte.
18,00

Primi passi nel mondo degli archivi. Temi e testi per la formazione archivistica di primo livello

Giorgetta Bonfiglio-Dosio

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2023

pagine: 222

Questo manuale è stato scritto per quanti si accostano all’archivistica per la prima volta: espone aspetti, problemi, riflessioni ed esperienze del mondo archivistico in modo essenziale, ma senza rinunciare a delineare il progressivo affinamento della disciplina attraverso il dibattito scientifico in continuo divenire.In particolare, il volume è indirizzato agli studenti universitari di primo livello, ai quali si propongono, oltre all’esposizione dell’autrice, alcuni approfondimenti, quali la lettura di brani ‘classici’ della letteratura archivistica, il commento di testi normativi, l’illustrazione di casi significativi, l’indicazione di filoni di approfondimento e di collegamento interdisciplinare, con l’obiettivo di sviluppare nel discente padronanza metodologica, capacità critica e consapevolezza circa la complessa natura degli archivi.
20,00 19,00

Loggia e Odeo Cornaro. Indagini, ipotesi e proposte interpretative

Loggia e Odeo Cornaro. Indagini, ipotesi e proposte interpretative

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2022

pagine: 106

Il volume raccoglie gli esiti di una breve stagione di ricerche condotte sul complesso realizzato a Padova da Alvise Cornaro, nei primi decenni del Cinquecento. Un’impresa costruttiva di eccezionale importanza, specchio delle sue idee sulle qualità a cui dovevano rispondere le opere di architettura: «honestamente belle» e «perfettamente comode». I tre saggi qui riuniti propongono approfondimenti condotti con metodi e approcci disciplinari diversificati sulla storia della Loggia e dell’Odeo. Un primo testo propone un’analisi basata sulla conoscenza in corpore vivo delle architetture costruite che ha condotto ad una innovativa proposta sugli usi teatrali dello spazio della corte e sulle soluzioni abitative. Gli altri due saggi, uno sugli apparati decorativi interni, l’altro sulla storia delle trasformazioni otto e novecentesche, completano il quadro conoscitivo.
20,00

I livelli affrancabili delle Dimesse di Padova. Attività creditizia e produzione documentaria di un Istituto secolare femminile (1628-1861)

Mario Brogi, Luca Busolli

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2022

La schedatura delle carte dell’archivio storico delle Dimesse di Padova ha fatto emergere una cospicua documentazione relativa ai livelli affrancabili, che erano dei prestiti «dissimulati», la cui forma documentaria è costituita da un insieme di instrumenta notarili; in sintesi nel primo documento era registrata la compravendita di un bene, nel secondo – detto anche promissio francandi – l’acquirente si impegnava a retrocedere al venditore la piena proprietà del bene previa restituzione in un arco temporale prestabilito dell’intero capitale, comprensivo degli interessi maturati. Tale materiale documentario, proprio per la sua complessità, meritava di essere descritto e contestualizzato, soprattutto nella sua articolazione interna. Il quadro che risulta emergere dallo studio è quello di una società padovana dell’Età tardo-moderna in cui alcuni esponenti di una variegata nobiltà cittadina e qualche noto personaggio si fanno finanziare le loro necessità ordinarie e straordinarie da istituti religiosi economicamente prosperi e pienamente consapevoli di svolgere un’attività creditizia vantaggiosa, aggirando i divieti imposti dal diritto canonico a proposito del prestito ad interesse.
16,00 15,20

Una vita difficile in un secolo breve. Storia di Nicolotto da Celarda, il primo partigiano delle montagne bellunesi

Una vita difficile in un secolo breve. Storia di Nicolotto da Celarda, il primo partigiano delle montagne bellunesi

Marcello Della Valentina

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2022

pagine: 144

Questa è la storia di Nicolotto da Celarda, al secolo Rizzieri Raveane, emigrato in Francia a sedici anni, poi volontario per la libertà della Spagna e partigiano in Italia sulle Vette feltrine. Braccato per mezza Europa, incarcerato, confinato, morto solo e poverissimo, Nicolotto non fu un intellettuale, perché non era ‘studiato’, né tanto meno un eroe, perché gli eroi vincono sempre e non sbagliano mai. Fu invece un irriducibile nemico del fascismo, contro il quale combatté senza tregua per buona parte della sua vita, non tanto per un’ideologia che mal conosceva, quanto piuttosto per quell’istintiva spinta di riscatto umano che porta talora a battersi per un elementare senso di giustizia. Ferito più volte, durante la guerra di Spagna raggiunse il grado di capitano nelle Brigate Internazionali e dovette pensare che, davvero, fosse giunto quel momento della storia in cui gli ultimi, per diventare i primi, non avrebbero più dovuto aspettare il regno dei cieli. Naturalmente Nicolotto si sbagliava e dovette affrontare le conseguenze di questo suo abbaglio.
16,00

Spiridione Naranzi. Il cugino di Ugo Foscolo tra Venezia, Russia e Grecia

Spiridione Naranzi. Il cugino di Ugo Foscolo tra Venezia, Russia e Grecia

Mauro Dorella

Libro: Libro in brossura

editore: CLEUP

anno edizione: 2022

pagine: 288

Vissuto in una fase tra le più cruciali della storia europea, Spiridione Naranzi (1769-1833) è stato uno di quegli intellettuali e politici “sommersi” che è però rimasto nella maggior parte sconosciuto alla ricerca storica, in particolare per quanto riguarda le sue modalità di partecipazione al travagliato processo che portò all’indipendenza greca. Marginalmente noto come console generale russo a Venezia durante il periodo post-napoleonico, nonché assiduo sostenitore della famiglia di Ugo Foscolo con cui era imparentato, egli ebbe però una vita intensa e ricca di esperienze. Intimamente accomunato nelle speranze e nelle traversie al fratello Demetrio, la sua vita si dipanò infatti dall’impegno letterario con Melchiorre Cesarotti alla funzione ministeriale durante la Repubblica Settinsulare ionica, dall’attività diplomatica per l’impero russo ai rapporti con gli eminenti uomini di cultura italiani ed europei, tra i quali spicca lord Byron...
20,00

Le strade romane di Padova e del Veneto

Le strade romane di Padova e del Veneto

Franco Lunardi

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2022

pagine: 380

I tratti di strade, gli edifici e corsi d'acqua che osserviamo nelle nostre città e nel nostro territorio con i moderni mezzi mediatici ci mostrano un aggrovigliato disegno. Questo lavoro apre una linea di indagine statistica di tipo topografico dei territori di epoca romana nella quale essenziali si rivelano le inclinazioni e la precisione delle misurazioni in gradi sessagesimali, rispetto allo zero cioè l'est geografico, per attribuire un "nome" e quindi significato a tutti i segni rintracciati nel terreno, alle datazioni, ai commerci, ai movimenti militari e di popoli e alle bonifiche del territorio. Compito di questo lavoro è stato quindi quello di interpretare questi segni a partire dal loro tracciamento in periodo romano. Per questi segni, che hanno attraversato i secoli, originati dalle grandi vie militari consolari, dalle vie di collegamento tra i vari centri, assieme alle loro divisioni agrarie, la ricerca tenta di dare un significato ai loro tratti, dal particolare al generale e a spiegarne anche i toponimi. Si ritrova quindi un metodo di lettura del disegno topografico e geografico che si può applicare a tutto il territorio amministrato dai Romani.
30,00

Fiume. Appunti per una storia postale di Fiume in Liburnia ora Rijeka in Croazia

Fiume. Appunti per una storia postale di Fiume in Liburnia ora Rijeka in Croazia

Francesco Carlotto

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2022

pagine: 364

Questo studio approfondito sulla storia postale della città di Fiume, riccamente documentato, esce per la prima volta a dieci anni esatti dalla scomparsa dell'autore. È il frutto di un complesso lavoro di ricerca, compiuto negli anni Ottanta e Novanta e condotto dall'autore con grande passione, lavoro che lascia trasparire le sue doti di studioso e di storico postale a tutto tondo. Le immagini a corredo dell'opera aiutano a comprendere la peculiarità della città di Fiume, terra di confine di paesi e di popoli diversi, terreno di battaglia di opposti nazionalismi, crocevia di avvenimenti drammatici: Fiume austriaca, Fiume ungherese, Fiume italiana. E Fiume croata che diventa Rijeka.
20,00

Volta la carta. 1822-2022. Duecento anni di cartografia geologica delle Dolomiti nell'area del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino

Volta la carta. 1822-2022. Duecento anni di cartografia geologica delle Dolomiti nell'area del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino

Libro: Copertina morbida

editore: CLEUP

anno edizione: 2022

pagine: 80

Esquisse d'une Carte Geologique de la partie orientale du Trentino di Leopold von Buch, edita a Parigi nel 1822, è la prima carta geologica che comprende le Dolomiti. Da allora sono trascorsi 200 anni, una lunga storia di donne e uomini che hanno amato, studiato e interpretato la geologia di queste montagne. Questo catalogo la ripercorre con l'intento di raccontare come lo studio della geologia di un luogo sia sempre un'impresa collettiva che si sviluppa nel tempo e nello spazio e qui, nelle Dolomiti, è stata capace di fondere insieme le esperienze di geologi di scuola germanica e mediterranea, malgrado gli eventi bellici e le diverse formazioni culturali.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.