CLUEB: Heuresis. Linguaggio, logica, scienza
Il teorema di interpolazione in logica classica, intuizionista e nelle teorie del primo ordine
Paolo Maffezioli
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
Il teorema di interpolazione occupa una posizione centrale nel panorama delle ricerche logiche contemporanee, sia per gli aspetti squisitamente tecnici che per la sua notevole importanza concettuale. A partire dai risultati di William Craig e Kurt Schütte relativi alla logica classica ed intuizionista, l’attenzione degli studiosi si è rivolta principalmente alle logiche modali e, più in generale, non classiche. Decisamente meno esplorato è il filone di ricerca riguardante il teorema di interpolazione nelle teorie del primo ordine. Nel presente volume viene presentata la dimostrazione standard del teorema di interpolazione per la logica classica ed intuizionista, i cui dettagli sono spesso omessi o lasciati al lettore come esercizio nei manuali adottati nei corsi universitari di logica. Nella seconda parte, il testo offre una dettagliata panoramica sull’interpolazione nelle teorie del primo ordine e su alcuni sviluppi recenti della teoria della dimostrazione, tra cui le estensioni del teorema principale di Genzten alle teorie geometriche.
Labelled sequent calculi for indexed modal logics
Eurgenio Orlandelli
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2019
pagine: 162
Predication, analysis and reference
Francesco Orilia
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2000
pagine: X-106
Introduzione alla logica
Theodor G. Bucher
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: 392
Introduzione elementare alla logica, alla logica modale e alle logiche non standard. Il libro si rivolge a un pubblico di principianti per la sua semplicità e per la quantità di esempi e a un pubblico di studiosi delle più diverse discipline per la facilità nella consultazione e nello studio anche separato dei singoli capitoli.
Esperimenti mentali e realtà fisica
Rossella Lupacchini
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1995
pagine: 212
La nuova immagine del mondo fisico generata dalla teoria dei quanti mette in discussione la relazione tra teoria fisica e fatti da essa descritti. Muovendo dall'analisi critica dei presupposti concettuali del razionalismo classico, la ricerca di un più soddisfacente criterio di realtà fisica suggerisce di accostare il metodo sperimentale della fisica "galileiana" ai metodi dimostrativi della matematica costruttiva. La visione einsteiniana degli esperimenti mentali come dimostrazioni e l'idea della dimostrazione come esperimento, che emerge dalla riflessione wittgensteiniana sopra i fondamenti della matematica, indirizzano verso una migliore comprensione di alcune questioni teoriche centrali, sollevate dalla fisica del nostro secolo.