Codice: Saggistica
Sotto i ferri. Storia della chirurgia in 29 straordinarie operazioni
Arnold Van De Laar
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2019
pagine: 354
C'è la storia di Jan de Doot, fabbro olandese vissuto nel Seicento, che per la disperazione si asportò da solo un calcolo alla vescica direttamente nella sua bottega, dopo essersi costruito gli attrezzi per l'operazione. Ci sono i racconti dei papi mangioni, in quella che possiamo considerare l'alba della chirurgia contro l'obesità. Ma c'è anche Houdini, che fece il suo ultimo spettacolo in preda a un attacco di appendicite; l'autopsia a John Fitzgerald Kennedy, a Dallas; Bob Marley, che rifiutò di farsi operare al piede da cui originò il tumore che lo avrebbe ucciso; e ancora Einstein, Luigi XIV e tanti altri. Dai secoli bui dei salassi e delle amputazioni senza anestesia fino alle ultratecnologiche e sterili sale operatorie di oggi, Arnold van de Laar traccia una storia della chirurgia e della medicina.
La scienza della fantasia
Davide Coero Borga
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2019
pagine: 256
Che fine fanno i personaggi e i luoghi della letteratura per ragazzi sotto la lente dello scienziato? Quelle che siamo abituati a liquidare come semplici storielle per bambini nascondono in realtà idee, racconti, suggestioni di scienza e tecnologia. Dopo la "Grammatica della fantasia" di Gianni Rodari, qui è la storia della scienza a svolgersi come un gomitolo nelle fiabe di Perrault, dei fratelli Grimm e di Andersen: fra i trucchi e i sortilegi dell'apprendista stregone e gli alambicchi di uno scienziato pazzo, la fantasia lascia il passo alla fantascienza e infine alla scienza cruda. Principesse, draghi, castelli incantati, elfi, orchi, spade, bacchette magiche, amuleti, nani, avventurieri, esploratori, armature, scienziati, streghe, creature spaventose e meraviglie della natura popolano le pagine di questo almanacco illustrato della fantasia scientifica. E raccontano al lettore una storia nuova e sorprendente.
La tecnologia che siamo
Francesco Parisi
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2019
pagine: 226
Oggi affermare che viviamo immersi nella tecnologia sembra quasi una banalità. Ma sappiamo davvero di cosa stiamo parlando, oppure pensiamo allo smartphone, alla Apple TV e al computer? Attraverso un dialogo fitto tra le scienze cognitive più rigorose e d'avanguardia e gli studi di Marshall McLuhan, ma anche il movimento cyborg, le serie tv e il cinema, le sostanze psichedeliche e la bioelettricità, Francesco Parisi offre una lettura originale di una parola così comune da essere stata quasi svuotata di senso. La tecnologia non è solo qualcosa che usiamo, ma è qualcosa che siamo, un processo essenziale e costitutivo del nostro stare al mondo e della nostra storia evolutiva. Inoltre le tecnologie producono sull'uomo effetti di ritorno che modificano le condizioni di partenza; realizziamo sempre nuove tecnologie perché ad essere costantemente rinnovati siamo noi.
Il pensiero efficace. Indovinelli e rompicapi per allenare la mente
Edward B. Burger
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2019
pagine: 124
Ogni giorno risolviamo un numero imprecisato di problemi, grandi e piccoli; eppure, nonostante tutta questa pratica, facciamo spesso fatica a prendere decisioni anche semplici. Siamo condannati a questa confusione, o c'è la possibilità di imparare a pensare in modo più efficiente e creativo? Edward Burger, professore di matematica, da anni studia e applica nei suoi corsi all'università una metodologia di pensiero più efficace che ricorre all'uso di rompicapi verbali e visivi. Questo di Edward Burger è una vera e propria guida pratica che vi insegnerà, attraverso esempi, indovinelli e semplici esercizi, a fare le domande giuste, a imparare dai vostri sbagli e ad avere il coraggio di cambiare punti di vista e idee.
La semplessità
Alain Berthoz
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2019
pagine: 207
Gli organismi viventi interagiscono continuamente con l'esterno, elaborando informazioni per trasformarle in decisioni e comportamenti come attaccare una preda, afferrare un oggetto in movimento, camminare, ma anche comporre un'opera musicale, creare uno slogan pubblicitario o scrivere una storia. Temi egualmente complessi, a fronte dei quali il nostro cervello non può adottare né soluzioni troppo semplici perché non risolverebbero i problemi, né troppo sofisticate perché rallenterebbero e renderebbero troppo costosi i processi neuronali. La soluzione passa invece attraverso chiare deviazioni dalla strada maestra della logica, in grado di organizzare con originalità, eleganza e creatività la complessità del mondo e dei processi naturali che lo regolano.
Regimi di verità. Convivere con leggende e fatti alternativi
Andrea Fontana
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2019
pagine: 148
C'era una volta la verità dei fatti. Siamo nati e cresciuti in un mondo in cui l'appello ai fatti era imperativo, il ricorso alla scienza un obbligo, la ragione delle competenze un vincolo del comportamento professionale, la vita privata un sacro segreto. Poi ci siamo ritrovati in un ambiente sociale, economico e politico completamente diverso, in cui leggende e credenze hanno la stessa credibilità di notizie e conoscenze reali e accertate. Quello che conta non è il contenuto, ma come viene raccontato. Siamo capaci di usare questa nuova forma di intelligenza narrativa, gestendo contenuti testuali e visivi di tutti i tipi, tra parole, link, hashtag, video, foto e meme? Nella fiction economy e nel mondo della post-verità, infatti, siamo noi il bottino da conquistare. Come sopravvivere nel nuovo regime di verità in cui siamo entrati? Questo libro propone alcune soluzioni.
Il pensiero obliquo. La strada più breve spesso non è una linea retta
John Kay
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2019
pagine: 169
Se avete in mente una certa destinazione, la strada migliore da percorrere potrebbe essere quella che inizialmente vi porta nella direzione opposta. Questo, in sostanza, è il pensiero obliquo. Potrà sembrare paradossale, ma se si tratta di superare un ostacolo, risolvere un problema, vincere una battaglia o raggiungere un obiettivo economico, la storia ci dice che un approccio indiretto quasi sempre garantisce un successo maggiore. Attraverso una serie di aneddoti, esempi e consigli pratici che spaziano dal mondo degli affari alla pianificazione urbana, dal calcio allo spegnimento degli incendi boschivi, John Kay dimostra che le aziende con i maggiori profitti non sono quelle più orientate al profitto, che le persone più ricche non sono quelle più attaccate ai soldi, e le più felici non necessariamente quelle che cercano ad ogni costo la felicità.
Scienza senza maiuscola. L'etica della ricerca per una cittadinanza scientifica
Daniela Ovadia, Fabio Turone
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2021
pagine: 205
A cosa serve parlare di "scienza senza maiuscola", e perché farlo proprio ora? Per Daniela Ovadia e Fabio Turone, giornalisti scientifici esperti di etica della ricerca, è il momento giusto, perché negli ultimi anni la produzione scientifica e la competizione per i fondi sono aumentate a dismisura, mentre i meccanismi di controllo interni al sistema hanno mostrato la corda. Il libro è costruito attorno ai principi che ispirano le buone prassi scientifiche: onestà, valore, affidabilità, giustizia, principio di beneficenza, rispetto, fair play, confronto tra pari, lealtà, decoro professionale, trasparenza, obbedienza alla legge, confidenzialità. Un libro ricco di storie che esplora una disciplina, quella dell'etica della ricerca scientifica, attraverso la cronaca di "uomini (e donne) che sbagliano" più che attraverso la teoria. Ne emerge un ritratto della scienza come opera essenziale ma intrinsecamente umana e, come tale, soggetta a tutti gli errori e a tutte le distorsioni di ogni umana attività, bisognosa di strumenti di autocontrollo più efficaci e di un'attenta vigilanza esterna, per fare al meglio possibile l'interesse dei cittadini e della democrazia. E in fin dei conti della scienza stessa.
Vaccini e minori tra disinformazione e falsi miti
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2020
pagine: 96
Ogni anno i vaccini salvano la vita a milioni di persone, e sono tra le conquiste più importanti del genere umano. Tuttavia, dopo aver debellato e quasi azzerato malattie come il vaiolo e la poliomielite, sono diventati "vittime" del loro stesso successo e oggi, in Italia e non solo, sono messi in discussione con il pretesto della "libertà di scelta", considerati da alcuni "ormai inutili" e screditati da campagne di disinformazione prive di fondamento scientifico e, purtroppo, a volte strumentalizzati nello scontro politico. Anche oggi che la reintroduzione dell'obbligo vaccinale ha riportato le coperture ai livelli di sicurezza, rimane utile il contributo di questo volume, stimolato da un seminario di studi tenutosi presso il Consiglio regionale della Puglia nel marzo 2017. L'impegno per la tutela della salute pubblica, importanti ricerche sulle vaccinazioni dei minori in termini di prevenzione delle malattie, ricadute economiche delle campagne di vaccinazione e la libertà come dovere di non arrecare danno alla comunità, e non come mera volontà personale o proprietà di se stessi e dei propri figli, sono il filo che accompagna tutti i capitoli del libro: autori diversi con estrazioni culturali diverse, per affermare il diritto alla salute così come Costituzione comanda. Contributi di: Fabiano Amati, Maria Giovanna Cappelli, Elena Cattaneo, Michele Conversano, Cinzia Germinario, Andrea Grignolio, Nicola Laforgia, Francesca Zampano.
L'eroe oscuro dell'età dell'informazione. Alla ricerca di Norbert Wiener, padre della cibernetica
Flo Conway, Jim Siegelman
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2019
pagine: 550
Chi è Norbert Wiener? Pochi lo sanno, eppure ha cambiato le nostre vite: ci ha fornito gli strumenti che utilizziamo per muoverci nel nostro tempo intricato e complesso; senza di lui non esisterebbero la teoria dell'informazione, il concetto di computazione e l'idea di rete come la conosciamo oggi; è il padre della cibernetica. Conway e Siegelman danno voce a questo "eroe oscuro", raccontando la vita straordinaria di un uomo straordinario, carica di luci e ombre, di voli e cadute. Bambino prodigio, matematico geniale vittima del maccartismo a causa delle sue idee progressiste, genio eccentrico ed esplosivo in lotta con una sindrome maniaco-depressiva, Wiener non smise mai di mettere in guardia la società dalle possibili conseguenze derivanti dalle tecnologie ispirate alle sue ricerche. "L'eroe oscuro dell'età dell'informazione" ripercorre la storia di un'intelligenza smagliante, offrendo una chiave di lettura unica per comprendere la radice dell'intreccio tra scienza, tecnologia, cultura e società che caratterizza le nostre vite.
Il seme di Pandora. Le conseguenze non previste della civilizzazione
Spencer Wells
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2019
pagine: 241
L'invenzione dell'agricoltura e la domesticazione degli animali hanno segnato un cambiamento che ha garantito all'uomo la possibilità di espandersi e strutturarsi in società sempre più complesse. La trasformazione di Homo sapiens in specie cosmopolita ha però avuto un costo elevato: trasmissione e diffusione di malattie prima sconosciute, sovrappopolamento e tensioni sociali, fino ad arrivare a oggi, con un pianeta ridotto allo stremo dall'eccessivo sfruttamento delle risorse naturali, pesantemente inquinato e minato dal riscaldamento globale. Rimane, al fondo di questo vaso di Pandora, ancora una speranza: la stessa capacità creativa e innovativa che ci ha permesso di arrivare fino a qui può garantire un futuro alla specie umana e all'ambiente che la ospita. Ma solo se sapremo capire una cosa importante: volere di meno.
Evoluzioni. Quindici miti che spiegano il nostro mondo
Oren Harman
Libro: Copertina morbida
editore: Codice
anno edizione: 2019
pagine: 212
Per descrivere le inspiegabili forze degli elementi naturali, cercare un senso alla propria presenza nel mondo e interrogarsi sui misteri della vita e della morte, l'uomo ha sempre fatto ricorso ai miti: ingenui, suggestivi, terrificanti, meravigliosi. Poi è stato il momento della scienza, che ha imparato a leggere il libro della Natura, svelandone con disarmante razionalità i più oscuri recessi. Ma, si chiede Harman, siamo sicuri di saperne più degli antichi quando si tratta di comprendere davvero i grandi misteri dell'esistenza? Scienza e mitologia sono due diverse risposte alla medesima sete di sapere, e per questo dovrebbero dialogare, non rimpiazzarsi a vicenda. "Evoluzioni" è uno straordinario ibrido, un raro gesto creativo che parla di destino, vita, nascita del cosmo ed emozioni attraverso il linguaggio della genetica, delle neuroscienze e dell'astronomia. Una nuova mitologia per l'uomo del XXI secolo.