Colombini: Alternative/Guide
Modena extra... ordinaria
Paola Ghinelli, Enrico M. Bertani
Libro: Libro rilegato
editore: Colombini
anno edizione: 2009
pagine: 96
La bellezza è nell'occhio di chi guarda? Modena è di certo guardata e vissuta da cittadini di ogni provenienza e forse proprio i modenesi di origine extracomunitaria possono avere il giusto distacco nel rappresentarla. Dando voce a questi cittadini, spesso erroneamente considerati ai margini della vita urbana, questo volume offre un'istantanea di una Modena extra... ordinaria.
Itinerario romanico illustrato. Visita guidata al romanico della provincia di Modena. Ediz. italiana e inglese
Patrizia Belloi, Elis Colombini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Colombini
anno edizione: 1999
pagine: 132
Guida di Modena. Visita elettronica alla città di Modena
Patrizia Belloi, Elis Colombini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Colombini
anno edizione: 1997
pagine: 28
Modena illustrata. Visita guidata alla città di Modena
Patrizia Belloi, Elis Colombini
Libro: Libro rilegato
editore: Colombini
anno edizione: 1996
pagine: 108
Piccola guida tascabile di Modena con l'indicazione di 34 teatri e 13 cinematografi rilevati fino al 1940
Elis Colombini
Libro: Libro in brossura
editore: Colombini
anno edizione: 1990
pagine: 12
Là dove il tempo si è fermato. «Segni» da un paese chiamato Fellicarolo
Libro: Libro in brossura
editore: Colombini
anno edizione: 2019
pagine: 200
Una guida storica, artistica e sentimentale di un paesino dell'Appennino modenese, uno scrigno di valori, ricordi, personaggi, architetture, paesaggi, montagne, curiosità... Un mosaico di "segni" da cogliere e comprendere, diffusi su tutto il territorio montano. Un invito a scoprire un paese e la sua gente, la storia di una comunità che conserva tutto il sapore del tempo passato e sa guardare al futuro.
Il duomo di Modena e il romanico modenese
Patrizia Belloi
Libro: Libro in brossura
editore: Colombini
anno edizione: 2015
pagine: 184
Un viaggio alla scoperta del Duomo di Modena, capolavoro del Romanico proclamato dall' Unesco "Patrimonio dell'Umanità", e delle tante pievi, chiese ed oratori sparsi nella provincia modenese. Un territorio che nei primi due secoli dopo il Mille vide fiorire innumerevoli edifici sacri: da gioielli di indiscusso valore artistico, come l'Abbazia di Nonantola e la "Sagra" di Carpi, a costruzioni minori situate nei piccoli centri. Il volume comprende un'ampia introduzione storica sul romanico modenese e sul cammino originale che percorse sotto l'alta sovranità di Matilde di Canossa, a cui fanno seguito una serie di itinerari, illustrati da centinaia di fotografie, con schede monografiche storico-artistiche illustrative di ogni emergenza architettonica.