Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Compositori: IBC immagini e documenti

L'arti per via. Percorsi nella catalogazione delle opere grafiche
30,99

23,24 22,08

L'universo internazionale della cultura e delle arti tra Rimini, Parig i e Roma. Il fondo des vergers della biblioteca Gambalunga di Rimini

L'universo internazionale della cultura e delle arti tra Rimini, Parig i e Roma. Il fondo des vergers della biblioteca Gambalunga di Rimini

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2014

pagine: 421

"Mentre l'Europa pulsa di passioni nazionali, accompagnate da grida di libertà, di emancipazione, di aneliti rivoluzionari, cerchie ristrette di raffinati intellettuali, affascinati da un ritorno al classico, vanno alla ricerca tra le pieghe della storia e dei suoi lasciti monumentali di un senso del costruirsi di un'Europa dei popoli, fatta di intrecci artistici, di scambi culturali, di commistioni linguistiche, dove l'eredità rinascimentale di tale richiamo al passato non rincorre più l'affermazione dell'individuo, definitivamente sancita dalla 'grande Rivoluzione' del 1789, bensì il molteplice sedimentarsi di comunità, diversificate negli esiti ma non nelle radici. È il mondo straordinario in cui operò, anche e soprattutto dall'angolo apparentemente appartato di una Rimini appena avviata alle sue successive vocazioni, il marchese Joseph Marin Adolphe Noël des Vergers, poliedrico ricercatore di vestigia documentarie, archeologiche, epigrafiche, per scoprirvi i messaggi trasmessi dagli etruschi, non meno che dagli arabi, dalla romanità, come dai tramandi incontrati nei tanti viaggi di approfondimento e di allargamento dei suoi vastissimi orizzonti conoscitivi. Era facile, per altro, da Rimini entrare in assiduo e fecondo contatto con il maggiore epigrafista del tempo, quel Bartolomeo Borghesi (di cui egli stesso avrebbe poi curato per l'imperatore Napoleone III la pubblicazione delle opere complete)".
25,00

Nel laboratorio dell'artista. Le carte di Alessandro Cervellati

Nel laboratorio dell'artista. Le carte di Alessandro Cervellati

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2014

pagine: 160

20,00

Il teatro per immagini. Le stagioni teatrali nell'archivio fotografico del teatro comunale di Ferrara (1964-2012)

Il teatro per immagini. Le stagioni teatrali nell'archivio fotografico del teatro comunale di Ferrara (1964-2012)

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2013

pagine: 390

Il racconto degli ultimi cinquant'anni di teatro italiano attraverso le fotografie degli spettacoli e dei loro interpreti ricevute o commissionate dal teatro Comunale di Ferrara. Un'occasione per scoprire la varietà, la vivacità e l'aggiornamento delle proposte teatrali della città. Fotografie che sono al contempo opere e documenti di storia del teatro e di storia della fotografia teatrale in un arco temporale e stilistico che va dalle fotografie di Luigi Ciminaghi per gli spettacoli di Streheler a quelle di Marco Caselli Nirmal per le produzioni del Teatro dirette da Claudio Abbado e per tutti gli spettacoli e gli eventi teatrali succedutisi dagli anni Ottanta a oggi. Un momento di riflessione sul tema della memoria del teatro e dei molteplici supporti e dispositivi che ne consentono la trasmissione.
39,00

Alfredo Panzini e lo stile delle donne

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2013

pagine: 176

Il volume accompagna la mostra promossa dal Comune di Bellaria in collaborazione con la Soprintendenza per i beni librari e documentari (IBC/ Regione Emilia-Romagna) che sarà allestita a "Casa Panzini" e la cui inaugurazione sarà il 14 giugno 2013. La struttura del volume prevede una sezione di saggi su specifici aspetti riguardanti il rapporto di Panzini con scrittrici e donne di casa, aspetti della moda e del gusto. Segue una sezione illustrata di interessanti documenti, fotografie, lettere dell'archivio panzianiano. La terza parte del volume è dedicata alla figura di Clelia Gabrielli, moglie dello scrittore, ed alla sua figura di donna e pittrice: la sezione comprende un saggio di A. Mavilla, un regesto di opere ed apparati documentari a cura di O. Piraccini.
20,00 19,00

Un prorompente archivio. Cesare Zavattini alla biblioteca Panizzi di Reggio Emilia

Libro

editore: Compositori

anno edizione: 2013

Il volume accompagna la mostra comprendente una selezione di materiali tratti dall'archivio zavattiniano conservato presso la Biblioteca reggiana. L'apertura dell'esposizione è prevista per il 22 giugno 2013. La pubblicazione si articola in tre parti: la prima comprendente saggi (G. Boccolari, V. Fortichiari, P. Nuzzi, L. Tamaglini, O. Piraccini) che illustrano specifici contenuti del prezioso fondo documentario; la seconda comprende testi inediti dello scrittore, accompagnati dalle illustrazioni di lettere e documenti riguardanti il rapporto di Zavattini con altri illustri personaggi del suo tempo; l'ultima parte del libro comprende una bibliografia ragionata riguardante la poliedrica attività di Zavattini, oltre a testimonianze e ricordi di note personalità della cultura italiana. Corredano la seconda e terza parte del volume inserti fotografici a colori con immagini significative di materiali d'archivio e opere d'arte eseguite da ZA.
22,00 20,90

Sottosopra. Voci contemporanee dell'illustrazione svedese-Upside down contemporary voices of swedish illustration

Sottosopra. Voci contemporanee dell'illustrazione svedese-Upside down contemporary voices of swedish illustration

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2013

pagine: 135

Il catalogo della mostra "Sottosopra. Voci contemporanee dell'illustrazione svedese" rappresenta il primo passo verso una mappatura del panorama dell'illustrazione svedese, ancora poco conosciuta in Italia. La prima sezione del volume racconta le storie delle autrici in mostra, anagraficamente e stilisticamente lontane, e i nessi tra i loro lavori, accomunati da alcuni aspetti: il senso della natura, della luce, dell'attesa e dell'infanzia. La seconda sezione lascia spazio alle illustrazioni, dedicando un capitolo a ciascuna illustratrice, introdotto da una breve biografia. Come suggerito da Hamelin Associazione Culturale nell'introduzione al volume, "Sottosopra è un'attitudine nel porsi di fronte al mondo. È la direzione dello sguardo dell'infanzia. È l'idea che tutto sia possibile sebbene perfettamente ribaltato, è il coraggio di affermare un altro ordine delle cose." Le illustratrici presentate sono: Eva Lindström, Emma AdBåge, Karyn Cyrén, Camilla Engman, Joanna Hellgren, Maria Libert, Emelie Östergren, Moa Schulman.
20,00

Da Piacenza a Ferrara. I contadini di Paul Scheuermeier

Da Piacenza a Ferrara. I contadini di Paul Scheuermeier

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2013

pagine: 296

Con questo volume, che segue quello dedicato al territorio bolognese, prosegue la pubblicazione dei materiali - immagini, diari e appunti - che Paul Scheuermeier raccolse nel corso della ricerca sulle campagne dell'Italia settentrionale e centrale nel periodo che va dal 1921 al 1931, per realizzare l'impresa dell'Atlante Italo Svizzero. "Partii linguista e tornai folklorista" è la frase che ben sintetizza il percorso di un attento osservatore delle tecniche e della cultura materiale, ma anche "del gesto e della parola" - per citare André Leroi-Gourhan - dei lavoratori della terra, visti da un occhio fotografico allo stesso tempo umanamente partecipe e scientificamente attento al minimo dettaglio. I saggi a corredo dei documenti originali tentano di restituire il contesto storico dell'agricoltura emiliana tra le due guerre mondiali e, d'altra parte, di ricostruire, attraverso una attenta indagine lessicale e dialettologica, un mondo fatto di oggetti, di tecniche, di saperi, oggi quasi completamente scomparso e la cui memoria è affidata in massima parte ai musei rurali.
30,00

Renzo con gli artisti. La donazione Ravegnani alla Biblioteca Malatesiana di Cesena

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2012

pagine: 160

20,00 19,00

Sonia Micela pittrice nel Novecento. Quadri e memorie: una donazione aBagnacavallo. Catalogo della mostra (Bagnacavallo, 22 settembre-25 novembre 2012)

Sonia Micela pittrice nel Novecento. Quadri e memorie: una donazione aBagnacavallo. Catalogo della mostra (Bagnacavallo, 22 settembre-25 novembre 2012)

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2012

pagine: 158

Il volume illustra un ingente fondo artistico e documentario recentemente donato dagli eredi della nota pittrice Sonia Micela (1924-1988) al Centro Culturale Le Cappuccine di Bagnacavallo: oltre cento dipinti dell'artista oltre a documenti d'archivio, cataloghi, pubblicazioni, carteggi ed altro riguardanti la sua attività. Il volume ripropone all'attenzione del lettore una figura di donna e artista di notevole levatura nel contesto della vicenda sociale ed artistica emiliana di metà Novecento. Bagnacavallese d'origine, Sonia Micela si è formata artisticamente all'Accademia di Brera di Milano, dove ha frequentato Carlo Carrà; la sua attività di pittrice s'inquadra nella cosiddetta 'stagione dei premi' dell'immediato dopoguerra con ampi riconoscimenti e una notevole 'fortuna critica'.
20,00

I corali benedettini di San Sisto a Piacenza

Libro: Libro in brossura

editore: Compositori

anno edizione: 2012

pagine: 192

Il catalogo illustra, attraverso una serie di saggi, la storia e la committenza, gli artisti, la musica e la liturgia di una serie di corali realizzati nel XV secolo per il monastero benedettino di San Sisto a Piacenza, provenienti dalla Hispanic Society di New York e recentemente acquistati da un collezionista italiano. I corali saranno temporaneamente esposti in una mostra allestita presso i Musei civici di Piacenza in collaborazione con la Direzione, la Biblioteca Landi Passerini e la Soprintendenza ai Beni Librari. Il volume si avvale del contributo dei maggiori specialisti, italiani e stranieri, e presenta schede descrittive di tutti i codici in mostra con un ricco apparato fotografico.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.