Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

L'universo internazionale della cultura e delle arti tra Rimini, Parig i e Roma. Il fondo des vergers della biblioteca Gambalunga di Rimini

L'universo internazionale della cultura e delle arti tra Rimini, Parig i e Roma. Il fondo des vergers della biblioteca Gambalunga di Rimini
Titolo L'universo internazionale della cultura e delle arti tra Rimini, Parig i e Roma. Il fondo des vergers della biblioteca Gambalunga di Rimini
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Collana IBC immagini e documenti
Editore Compositori
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 421
Pubblicazione 11/2014
ISBN 9788877948236
 
25,00

"Mentre l'Europa pulsa di passioni nazionali, accompagnate da grida di libertà, di emancipazione, di aneliti rivoluzionari, cerchie ristrette di raffinati intellettuali, affascinati da un ritorno al classico, vanno alla ricerca tra le pieghe della storia e dei suoi lasciti monumentali di un senso del costruirsi di un'Europa dei popoli, fatta di intrecci artistici, di scambi culturali, di commistioni linguistiche, dove l'eredità rinascimentale di tale richiamo al passato non rincorre più l'affermazione dell'individuo, definitivamente sancita dalla 'grande Rivoluzione' del 1789, bensì il molteplice sedimentarsi di comunità, diversificate negli esiti ma non nelle radici. È il mondo straordinario in cui operò, anche e soprattutto dall'angolo apparentemente appartato di una Rimini appena avviata alle sue successive vocazioni, il marchese Joseph Marin Adolphe Noël des Vergers, poliedrico ricercatore di vestigia documentarie, archeologiche, epigrafiche, per scoprirvi i messaggi trasmessi dagli etruschi, non meno che dagli arabi, dalla romanità, come dai tramandi incontrati nei tanti viaggi di approfondimento e di allargamento dei suoi vastissimi orizzonti conoscitivi. Era facile, per altro, da Rimini entrare in assiduo e fecondo contatto con il maggiore epigrafista del tempo, quel Bartolomeo Borghesi (di cui egli stesso avrebbe poi curato per l'imperatore Napoleone III la pubblicazione delle opere complete)".
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.