Comunica: Le guide
Il golosario 2021. Guida alle cose buone d'Italia
Paolo Massobrio
Libro: Libro in brossura
editore: Comunica
anno edizione: 2020
pagine: 922
Il giornalista Paolo Massobrio da oltre 30 anni offre ai suoi lettori la conoscenza dell'eccellenza enogastronomica del nostro Paese, raccogliendo in questa guida, giunta alla ventiduesima edizione, i migliori produttori di cose buone, i negozi e le boutique del gusto, le cantine con i loro vini più rappresentativi. Con più di 10.000 segnalazioni, il Golosario è un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti del turismo enogastronomico.
Il golosario 2020. Guida alle cose buone d'Italia
Paolo Massobrio
Libro: Libro in brossura
editore: Comunica
anno edizione: 2019
pagine: 960
Il Golosario è diviso in quattro sezioni: "i produttori di cose buone", i "luoghi del gusto", "gli oli" e "i vini d'Italia". Ogni parte è suddivisa per regione secondo un itinerario che parte dal Nord e finisce con le isole. In ogni regione i produttori sono suddivisi per categoria merceologica, secondo il seguente ordine: salumi, carne, pesce, formaggi, pane e farine, pasta, riso, aceto, sfiziosità, verdura, frutta, confetture, miele, dolce, cioccolato, caffè, birra, liquori e distillati. È un percorso lungo oltre 4.443 segnalazioni che comprende enoteche, botteghe alimentari, panifici, gelaterie, gastronomie... insomma una miniera di informazioni utili per chi vuole scoprire il meglio di ogni regione e città. Disponibile anche su App Store e Google Play. Sono più di 700 le aziende produttrici d'olio di tutta Italia, con l'indicazione di uno o più oli selezionati. Sono quasi 3.000 le cantine selezionate da Paolo Massobrio e Marco Gatti e corredate dal vino top per ogni azienda. In più le cantine che offrono accoglienza e ospitalità di vario genere vengono indicate con un lucchetto di diverso colore.
Il golosario 2022. Guida ai ristoranti d'Italia + delivery e take away
Paolo Massobrio, Marco Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: Comunica
anno edizione: 2021
pagine: 800
Sono più di 3.000 i locali recensiti in tutta Italia fra ristoranti, trattorie, pizzerie, aziende agrituristiche e locali di tendenza, secondo le rotte di una squadra di più di 90 collaboratori capitanati dai critici Paolo Massobrio e Marco Gatti. Per ogni locale vengono fornite una serie di informazioni che spaziano dalla possibilità di pernottamento alla presenza di un posteggio, dall'accettazione delle carte di credito ai tavoli all’aperto, fino alla possibilità di accogliere un animale; e poi i simboli indicanti i servizi di delivery e di take away. Inoltre compare una breve descrizione dell’atmosfera e della storia del locale, l’elenco dei piatti che hanno colpito di più gli ispettori. Le tipologie di classificazione dei locali sono: ristoranti, trattorie di lusso, trattorie veraci, agriturismi, vinerie, pizzerie, con la specificità dei locali polifunzionali e dei negozi o delle cantine con ristoro. Il massimo riconoscimento attribuito è la corona radiosa. Nei testi appaiono altresì 23 locali con un fondino grigio che evidenziano il pranzo dell’anno in quella regione o città capoluogo, mentre la corona radiosa rossa (unica) indica la migliore tavola dell'anno
Il golosario 2022. Guida alle cose buone d'Italia
Paolo Massobrio
Libro: Libro in brossura
editore: Comunica
anno edizione: 2021
pagine: 960
Il giornalista Paolo Massobrio da oltre 30 anni offre ai suoi lettori la conoscenza dell'eccellenza enogastronomica del nostro Paese, raccogliendo in questa guida, giunta alla ventiquattresima edizione, i migliori produttori di cose buone, i negozi e le boutique del gusto, le cantine con i loro vini più rappresentativi. Con più di 10.000 segnalazioni, il Golosario è un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti del turismo enogastronomico.