Congedo: Storia cultura letteratura e arte
La Parrocchia di San Gerardo Maiella in Nardò nel cinquantesimo della dedicazione della chiesa
Mario Mennonna
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2023
Nardò e Gallipoli. Storia delle diocesi in oltre seicento anni (1387-2013)
Mario Mennonna
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2014
pagine: 524
"Il presente volume (...) arricchisce la ricerca storica sollevando alcune questioni; fornisce nuovi contributi che, proprio perché tali, sono maggiormente soggetti a verifica da suoi successivi approfondimenti personali e da eventuali studi di altri storici; e soprattutto offre una ricchezza di dati, finora patrimonio nascosto nelle singole parrocchie e, per questo, non sempre conosciuto e valorizzato. La ricostruzione storica riportata nei primi due capitoli, la parziale descrizione della vita diocesana degli ultimi decenni, la ricca documentazione sul profilo storico, la religiosità e le devozioni, le chiese e i monumenti e i sacerdoti dei diversi Comuni e delle singole parrocchie, la cronotassi dei vescovi con relativa iconografia, i documenti in appendice, rendono questo testo un piccolo e prezioso scrigno, cui attingere per leggere la storia, per mantenere vivo nella memoria, non solo in quella dei posteri, il ricordo della vitalità della nostra diocesi. Sono pagine ricche di emozione e spiritualità, che tracciano il cammino compiuto a servizio di Cristo, nelle singole comunità parrocchiali sotto la guida dei Vescovi..."
Nardò le vittime civili del 23 luglio 1943... Non fu un pomeriggio qualunque
Mario Mennonna, Enrico C. Ciarfera
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2014
pagine: 80
Nardò. I cognomi delle famiglie del 1700. Dizionario storico-etimologico
Giuseppe Antico, Antonio F. Manieri, Mario Mennonna
Libro: Libro in brossura
editore: Congedo
anno edizione: 2010
pagine: 536
Questa nostra pubblicazione non ha alcuna pretesa, se non quella di offrire elementi di conoscenza sia della storia delle famiglie di Nardò nel loro formarsi e nel loro perpetrarsi anche sul piano cetuale e abitativo lungo il '700, che riteniamo il secolo in cui si sia nella quasi totalità consolidata la struttura linguisticomorfologica dei cognomi; sia dell'etimologia dei cognomi, proponendo segmenti interpretativi, che, a volte, si discostano dalla canonicità accademica per le motivazioni espresse nella nostra indicazione metodologica.