Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Corbaccio: I libri del benessere

Come difendersi dai vampiri emotivi e impedire che esauriscano le nostre energie

Stéphane Clerget

Libro: Libro in brossura

editore: Corbaccio

anno edizione: 2019

pagine: 180

Prosciugano la nostra energia, chiedono consigli e aiuto ma non danno mai nulla in cambio: sono i vampiri emotivi Non avete mai provato la sgradevole sensazione di venire «vampirizzati» da un collega, uno sconosciuto, un compagno, un genitore…? Alla lunga vi sentite affaticati, quasi svuotati di ogni energia, finché finalmente vi rendete conto che venite sistematicamente «usati» da quella persona alla quale date (o alla quale consentite di prendere) senza avere mai nulla in cambio. Ecco: siete diventati vittima di un vampiro psichico o emotivo. I vampiri emotivi hanno bisogno di nutrirsi dell'energia emotiva e psichica di qualcuno per un loro disagio profondo o per ragioni di mero opportunismo. E per la vittima inizia una sorta di drenaggio mentale che porta a un progressivo esaurimento delle proprie energie. Diversamente da certe tipologie di narcisisti, i vampiri psichici non vogliono distruggere la loro vittima, al contrario, perché ne hanno un bisogno vitale. E allora, di fronte alla loro voracità, non resta che approntare delle strategie difensive. E poiché adottano sembianze e personalità diverse, cosa che ne rende difficile l'identificazione immediata, in questo libro imparerete a individuarli, comprenderne la psicologia, difendervi e capire che, come tutti, anche voi potreste trasformarvi un giorno in un vampiro emotivo.
15,90 15,11

Demenza digitale. Come la nuova tecnologia ci rende stupidi

Manfred Spitzer

Libro: Libro in brossura

editore: Corbaccio

anno edizione: 2019

pagine: 336

Senza computer, smartphone e Internet oggi ci sentiamo perduti. Questo vuol dire che l'uso massiccio delle tecnologie di consumo sta mandando il nostro cervello all'ammasso. E intanto la lobby delle società di software promuove e pubblicizza gli esiti straordinari delle ultime ricerche in base alle quali, grazie all'uso della tecnologia, i nostri figli saranno destinati a un radioso futuro ricco di successi. Ma se questo nuovo mondo non fosse poi il migliore dei mondi possibili? Se gli interessi economici in gioco tendessero a sminuire, se non a occultare, i risultati di altre ricerche che vanno in direzione diametralmente opposta? Sulla base di tali studi, che l'autore analizza in questo libro, è lecito lanciare un allarme generale: i media digitali in realtà rischiano di indebolire corpo e mente nostri e dei nostri figli. Se ci limitiamo a chattare, twittare, postare, navigare su Google... finiamo per parcheggiare il nostro cervello, ormai incapace di riflettere e concentrarsi. L'uso sempre più intensivo del computer scoraggia lo studio e l'apprendimento e, viceversa, incoraggia i nostri ragazzi a restare per ore davanti ai giochi elettronici. Per non parlare dei social che regalano surrogati tossici di amicizie vere, indebolendo la capacità di socializzare nella realtà e favorendo l'insorgere di forme depressive. Manfred Spitzer mette politici, intellettuali, genitori, cittadini di fronte a questo scenario: è veramente quello che vogliamo per noi e per i nostri figli?
20,00 19,00

L'arte del negoziato. Per chi vuole ottenere il meglio in una trattativa ed evitare lo scontro

Roger Fisher, William Ury, Bruce Patton

Libro: Libro in brossura

editore: Corbaccio

anno edizione: 2019

pagine: 252

Tutti i giorni ci capita di negoziare, anche quando non ce ne rendiamo conto. Si negozia con la propria moglie o il proprio marito su dove andare a cena e con il figlio sull'ora in cui deve rientrare dalla discoteca. Il negoziato è il mezzo fondamentale per ottenere dagli altri quello che vogliamo. In tutti i campi – dal lavoro all'amore, dalla vita famigliare a quella sociale, dalla semplice spesa quotidiana all'acquisto di un'auto o di una casa – saper trattare significa ottenere, vincere, avere ragione. Conoscere le tecniche della trattativa significa avere un asso nella manica, un vantaggio nella vita. Ecco perché questo libro è un bestseller internazionale e un punto di riferimento per chi, imparando a negoziare, cerca di migliorare la propria condizione. Gli autori, docenti di Harvard e tra i maggiori esperti di quest'arte, hanno capito che le stesse tecniche insegnate ai diplomatici e ai politici di professione potevano essere messe a disposizione di tutti. Così è nata l'idea di questo libro, destinato a diventare un classico: uno strumento di studio nelle università e un manuale utile e prezioso per tutti i lettori.
16,90 16,06

Resisto dunque sono. Chi sono i campioni della resistenza psicologica e come fanno a convivere felicemente con lo stress

Pietro Trabucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Corbaccio

anno edizione: 2019

pagine: 208

C'è una buona notizia: ora sappiamo con certezza che gli esseri umani sono stati progettati per affrontare con successo difficoltà e stress. Discendiamo da gente che è sopravvissuta a un'infinità di predatori, guerre, carestie, migrazioni, malattie e catastrofi naturali. Noi siamo costruiti per convivere quotidianamente con lo stress. A questo scopo possediamo dentro di noi, come un dono, un insieme di risorse che abbiamo ereditato dal passato e che costituiscono la nostra resilienza. Ed è la resilienza la norma negli esseri umani, non la fragilità; la resilienza psicologica, ovvero la capacità di persistere nel perseguire obiettivi difficili, fronteggiando in maniera efficace le difficoltà che ci si presentano. L'individuo resiliente ha una serie di caratteristiche psicologiche inconfondibili: è un ottimista e tende a «leggere» gli eventi negativi come momentanei e circoscritti; ritiene di possedere un ampio margine di controllo sulla propria vita e sull'ambiente che lo circonda; è fortemente motivato a raggiungere gli obiettivi che si è prefissato, è incline a interpretare i cambiamenti come una sfida e come un'opportunità piuttosto che come una minaccia, e di fronte a sconfitte e frustrazioni tende a non perdere la speranza. Ma la notizia migliore è che la resilienza può essere potenziata. Possiamo imparare a gestire lo stress. E nella nostra cultura c'è un ambito che può promuovere in modo strutturale la resilienza: il mondo dello sport che può essere utilizzato come metafora, ma anche come disciplina da cui mutuare metodologie ed esperienze, come fa Pietro Trabucchi in questo libro che sarà di aiuto a tutti coloro che vogliono vivere e non lasciarsi vivere. Prefazione di Cristian Zorzi.
16,60 15,77

La notte non fa paura. Riflessioni sulla morte come parte della vita

Kathryn Mannix

Libro: Libro in brossura

editore: Corbaccio

anno edizione: 2018

pagine: 384

«Il mio scopo è reclamare uno spazio pubblico alla morte: è importante che tutti ne possano parlare apertamente. Il mio mezzo sono le storie, storie di persone che potrebbero essere vostri amici, fratelli, genitori e figli. Storie di persone che riescono ad amare e vivere intensamente la vita che stanno per abbandonare non perché sono persone eccezionali, ma perché è così che si comportano gli umani». In quest'opera, Kathryn Mannix, medico e pioniere della medicina palliativa, esplora il tabù più grande della nostra società: la morte. Attraverso alcune storie indimenticabili riesce a trasmettere un messaggio importante a chi ancora vive, rispondendo con onestà a tutte le nostre domande sulla fine. «La notte non fa paura» è un libro per tutti noi, che racconta di come la morte non debba necessariamente essere dolorosa e terrificante, se viene affrontata con la consapevolezza della verità.
18,60 17,67

Dell'arte della felicità. 25 quadri, 25 modi per conoscere la felicità

Christophe André

Libro: Libro in brossura

editore: Corbaccio

anno edizione: 2018

pagine: 192

Tutti aspiriamo a essere felici. Ma come possiamo raggiungere la felicità? Christophe André in questo libro risponde ìn due modi: come psìcoterapeuta e psichiatra e come appassionato d'arte. André ha costruito per i lettori un museo immaginario dove ha selezionato alcuni quadri che permettono di comprendere i meccanismi della felicità e di provare, leggendo e guardando le immagini, questa potente emozione umana in tutti í suoi aspetti: la sua natura inafferrabile, la nascita, la pienezza, il crepuscolo, l'assenza, il ritorno.. Con i dipinti di Monet, Klimt, Van Gogh, Veronese, Chagall e tanti altri pittori e con te parole di Spinoza, Marco Aurelio, Confucio, Valéry, Camus, Gide e molti altri scrittori, Christophe André ci ha regalato uno strumento per dare forma e voce alla nostra più legittima aspirazione.
20,00 19,00

Dell'arte della meditazione. 25 quadri, 25 modi per imparare a vivere con consapevolezza

Christophe André

Libro: Libro in brossura

editore: Corbaccio

anno edizione: 2018

pagine: 304

Meditare non significa distaccarsi dal mondo: al contrario, vuol dire avvicinarsi al mondo per tentare di comprenderlo, di amarlo... di cambiarlo. E la meditazione è un mezzo accessibile a tutti per coltivare la serenità e apprezzare il sapore della felicità. Christophe André propone ai lettori un cammino di iniziazione alla piena consapevolezza di sé, il metodo di meditazione più affascinante, studiato e accolto dalla ricerca scientifica. Attraverso venticinque lezioni, rappresentate da altrettanti capolavori dell'arte, André insegna l'essenza della meditazione. Dalle basi: come utilizzare la respirazione, come prestare attenzione al proprio corpo, come avere consapevolezza del qui e ora. Fino alte espressioni più approfondite della meditazione: come affrontare la sofferenza, come stabilizzare te proprie emozioni, come realizzare la pace dello spirito e del cuore. Con dipinti di Rembrandt, Monet, Cranach, Bosch, Hopper, Chardin, Signac, Antonello da Messina, Brueghel, Beato Angelico, Turner, Caspar David Friedrich, Magritte...
25,00 23,75

Il tuo primo dottore sei tu. Capire il nostro corpo e il suo potere di autoguarigione

Jeremy Howick

Libro: Libro in brossura

editore: Corbaccio

anno edizione: 2018

pagine: 272

Nel mondo occidentale circa il 50 percento degli anziani assume almeno cinque medicine al giorno, e nei paesi sviluppati una persona su dieci risulta essere in cura con antidepressivi. Numeri altissimi, che dovrebbero far riflettere sul rischio – quanto mai attuale – che la medicina venga utilizzata in maniera sconsiderata, causando costi ingestibili per la sanità pubblica. Se, da una parte, le potenzialità della medicina moderna risultano innegabili e fondamentali, dall’altra abbiamo imparato a dimenticare la capacità, altrettanto straordinaria, che il nostro corpo ha di curare se stesso. Ed è proprio questo l’aspetto sul quale si concentra Jeremy Howick, ricercatore ad Oxford ed esperto di effetto placebo. In “Il tuo primo dottore sei tu” ci offre un importante spunto di riflessione sul tema dell’autoguarigione, sostenendo come il nostro corpo sia in grado, ad esempio, di produrre autonomamente sostanze per alleviare il dolore. Lungo un percorso ben strutturato, fatto di casi esemplari e spiegazioni scientifiche fruibili a tutti, Howick dimostra anche come il nostro umore possa influenzare drasticamente la salute. I processi che avvengono dentro di noi possono essere le droghe più potenti, i chirurghi migliori e gli psicologi più bravi che potremmo chiedere. Sapersi rilassare, pensare positivo, costruirsi un ambiente sociale confortevole, ad esempio, può contribuire al miglioramento della salute più di una confezione di medicine. Basato sulle ricerche più aggiornate, “Il tuo primo dottore sei tu” fornisce a ognuno di noi gli strumenti conoscitivi per fare la scelta giusta riguardo ai trattamenti da assumere, a quelli da somministrare – e da non somministrare - ai propri figli, affidandosi alla capacità del corpo di lavorare da sé.
19,00 18,05

Connessi e isolati. Un'epidemia silenziosa

Manfred Spitzer

Libro: Copertina morbida

editore: Corbaccio

anno edizione: 2018

pagine: 300

La solitudine del terzo millennio è una situazione di isolamento che è tanto più dannosa quanto meno evidente perché mascherata spesso da quella che ne è anche la causa principale: l'abbondanza di relazioni virtuali che soprattutto nei giovani sostituiscono in modo improprio le relazioni sociali, atrofizzando la capacità a istituirne di autentiche. Con conseguenze dannose per l'equilibrio psicofisico degli individui e con ricadute a lungo termine sull'intera società. Chi è solo si ammala più facilmente: la solitudine è abbinata a una percentuale più elevata di disturbi cardiaci, forme tumorali, ictus, depressione e forme di demenza. Ma la solitudine è anche contagiosa e si diffonde come un'epidemia che non riguarda necessariamente chi è single o vive da solo, ma anche coppie, persone sposate o che vivono in famiglia. Nei paesi occidentali è diventata direttamente o indirettamente la prima causa di mortalità. La tesi di Manfred Spitzer è suffragata da migliaia di studi scientifici condotti in tutto il mondo occidentale. L'importante è capirlo al più presto, prima che diventi un processo irreversibile.
19,90 18,91

Il sonno felice. Dormire bene per vivere meglio

Marc Rey

Libro: Copertina morbida

editore: Corbaccio

anno edizione: 2018

pagine: 176

Orari sfasati, smartphone accanto al letto, «demonizzazione» del sonnellino... Di cambiamento in cambiamento, nel corso di pochi decenni abbiamo drasticamente variato tutte le nostre abitudini. E non c'è da stupirsi se anche il sonno ha subito delle alterazioni significative, fino a diventare un vero e proprio problema sociale. Nel mondo occidentale più di metà popolazione soffre di disturbi del sonno. Le prime ricerche sul sonno risalgono agli anni Cinquanta, quando si è potuto misurare per la prima volta l'attività elettrica del cervello durante il sonno. Ma è solo negli ultimi decenni che si è affermata l'idea che il sonno non sia affatto uno stato passivo dell'individuo, bensì una parte indispensabile della giornata, quella in cui si sedimentano le informazioni acquisite e si attivano i processi rigenerativi del cervello. Per poter ottimizzare tutti i benefici del sonno, è però fondamentale conoscere bene la propria «cronobiologia»: l'interazione del ritmo sonno/veglia con gli altri ritmi biologici, tenendo presente che questa cambia con il passare degli anni. "Il sonno felice" mostra a ogni lettore quali sono gli elementi significativi per poter cambiare le proprie abitudini e adottare lo stile di vita giusto per dormire bene e di conseguenza vivere meglio.
16,00 15,20

Opus

Pietro Trabucchi

Libro: Libro in brossura

editore: Corbaccio

anno edizione: 2018

pagine: 176

Diversamente dalla motivazione animale che si è evoluta in gran parte per soddisfare bisogni semplici in tempi brevi, la motivazione umana insegue mete sfidanti che richiedono tempi lunghi di realizzazione. In particolare gli esseri umani sono caratterizzati da un processo motivazionale che si definisce «passione» o «automotivazione» o, anche, «motivazione intrinseca»: una spinta incessante a coltivare le proprie capacità, a spostare in avanti i propri limiti; una tensione che non richiede ricompense esterne, in quanto gratificante per se stessa. Se questo tipo di motivazione non ci appartenesse, nessuno sarebbe in grado di allenarsi per anni per realizzare un sogno; o di lavorare un'intera vita per una scoperta scientifica, per creare un capolavoro, fondare una grande azienda. Qualcuno definisce tale processo come ricerca della perfezione, allenamento intenzionale, miglioramento continuo. Pietro Trabucchi, con una suggestiva metafora, indica questo sviluppo motivazionale con il termine con cui gli alchimisti rinascimentali descrivevano il processo di trasformazione della materia in metallo prezioso: «Opus». E in questo libro spiega i meccanismi che governano l'automotivazione, le strutture cerebrali su cui si fonda, le azioni che la sostengono e le relazioni che la incentivano, ribadendo che si tratta di una forza che nessuno può darci dall'esterno, ma che è in ognuno di noi. E che, tuttavia, può essere «allenata» con l'aiuto di altri, così come possiamo noi stessi contribuire a sostenere la motivazione altrui, in un circolo virtuoso di sviluppo della potenzialità e della personalità umana.
16,60 15,77

Come (non) farsi venire un infarto. Tutto quello che dovete sapere per avere un cuore sano e forte

Fabien Guez

Libro: Libro in brossura

editore: Corbaccio

anno edizione: 2018

pagine: 128

Tutti sanno, grazie ai mezzi di informazione sempre più accessibili, che per condurre uno stile di vita sano è necessario limitare il sale, gli zuccheri, i grassi e fare esercizio fisico, nonché, naturalmente, assumere i giusti farmaci in caso di patologie conclamate. Il dottor Guez, però, ha capito che avere accesso all'informazione non significa necessariamente essere ben informati. Da vent'anni, infatti, spiega queste semplici regole ai suoi pazienti che ascoltano educatamente e poi ignorano tutti i suoi suggerimenti e le sue prescrizioni una volta usciti dallo studio. Stufo di fare prediche, Guez ha quindi cambiato metodo e ha scritto un decalogo per farsi venire un bell'infarto: fumare, condurre una vita sedentaria, bere smodatamente, lavorare su mille cose in contemporanea, non fare esercizio fisico, rimpinzarsi di zuccheri... una ricetta semplicissima e praticamente infallibile. Il risultato è a tal punto garantito da mettere il lettore di fronte all'evidenza e, con garbata ironia, da istradarlo sulla «retta via»...
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.