Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Corraini: Opera Munari

Cappuccetto Giallo

Bruno Munari

Libro: Opuscolo

editore: Corraini

anno edizione: 2007

pagine: 12

Tutti conoscono Cappuccetto Rosso, ma forse non tutti sanno la storia di Cappuccetto Verde, Cappuccetto Giallo e Cappuccetto Bianco, mandati dalla mamma a portare alla nonna un cestino pieno di cose verdi, gialle, bianche. Il lupo nero li aspetta nel folto del bosco, nel traffico, nella neve, riuscirà a prenderli? Bruno Munari ha giocato con la fiaba tradizionale e ne ha allargato gli orizzonti, creando personaggi e storie nuove. Età di lettura: da 6 anni.
12,00 11,40

Toc Toc. Chi è? Apri la porta

Bruno Munari

Libro: Libro rilegato

editore: Corraini

anno edizione: 2003

pagine: 6

Cosa c'è dentro la grande cassa della giraffa Lucia? E nel baule della zebra Carmela? Bussiamo. Toc toc. E uno dopo l'altro si aprono pacchetti, valigie e ceste pieni di sorprese e animali sempre diversi. Insieme ad altri otto testi, "Toc toc. Chi è? Apri la porta" fa parte della storica serie dei Libri del ‘45 a cui Bruno Munari si è dedicato dopo la nascita del figlio Alberto. Libri fatti di fustelle, fori e disegni grandi ed eleganti che invitano ad un gioco di scoperte e ricerche, lasciando tutti appesi alle magie che la carta può fare. Questa serie - un classico intramontabile che nel 2025 festeggia gli 80 anni dalla prima edizione - mantiene inalterata la sua originalità e vuole stimolare la curiosità dei bambini facendogli scoprire che dentro qualcosa c'è sempre qualcos'altro, incoraggiandoli nella ricerca con lo stupore. Molti di questi testi sono stati ispirati da giochi e rituali che Munari faceva insieme al figlio Alberto, e che poi ha scelto di mettere su carta. Per la gioia di tutti i bambini, e non solo. Età di lettura: da 4 anni.
19,00 18,05

Cappuccetto Bianco

Bruno Munari

Libro: Opuscolo

editore: Corraini

anno edizione: 2001

pagine: 24

In queste pagine assolutamente bianche non si vede nulla, ma si sa che c'è una bambina tutta vestita di bianco, sperduta nella neve. Si sa che c'è una nonna, una mamma, un lupo. Si sa che c'è una panchina di pietra nel piccolo giardino coperto dalla neve, ma non si vede niente, non si vede la cuccia del cane, non si vedono le aiuole non si vede niente, proprio niente, tutto è coperto dalla neve. “Mai vista tanta neve”. Un libro di Bruno Munari nel quale le immagini vengono evocate unicamente dalle parole. Età di lettura: da 6 anni.
12,00 11,40

Supplemento al dizionario italiano-Supplement to the italian dictionary-Supplement au dictionnaire italien-Anhang zum italienischen Wörterbuch

Bruno Munari

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2000

pagine: 118

In questo libro l'autore esamina i vari modi di esprimersi senza parlare, non solo con le mani, ma con l'espressione del viso e con atteggiamenti dell'intera persona. [...] Col passare del tempo e il diffondersi dei napoletani, molti di questi antichi gesti sono diventati di uso nazionale e alcuni addirittura sono capiti in molte parti del mondo. Ultimamente alcuni gesti di altri popoli del mondo, come il famoso O.K. americano, per cui abbiamo creduto opportuno raccoglierne il maggior numero, tralasciando i gesti osceni e volgari, per avere una documentazione il più possibile esatta, ad uso degli stranieri che visitano l'Italia o come supplemento al dizionario italiano.
15,00 14,25

Da lontano era un'isola

Da lontano era un'isola

Bruno Munari

Libro: Libro rilegato

editore: Corraini

anno edizione: 2006

pagine: 48

Anche un semplice sasso, che prendiamo a calci mentre passeggiamo e poi abbandoniamo lungo la via, racchiude un mondo pieno di storie fantastiche che è pronto a raccontarci, se solo lo raccogliessimo. Bruno Munari lo ha fatto per noi e in questo libro ci presenta la sua personalissima collezione: decine di sassi che gli hanno suggerito storie sempre diverse che ha reso visibili sfruttando le pieghe della pietra per disegnare i propri personaggi.
16,00

Alfabetiere. Facciamo insieme un libro da leggere

Alfabetiere. Facciamo insieme un libro da leggere

Bruno Munari

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 1998

pagine: 32

Chi l'ha detto che l'alfabeto si impara dalla A alla Z? Bruno Munari invita i bambini a giocare con suoni e forme delle parole, ritagliando e incollando altre lettere alle pagine del libro. Perchè imparare a leggere non può essere noioso, e non deve nemmeno avere senso. Munari in questo libro inventa infatti filastrocche accostando parole che non significano insieme, ma che ripetono i suoni e le grafie con cui i bambini devono fare amicizia. Perchè ai bambini è il ritmo che affascina, e non il senso. Leggere e scrivere diventa così una scoperta divertente. Età di lettura: da 4 anni.
16,00

Libro illeggibile «MN 1»

Libro illeggibile «MN 1»

Bruno Munari

Libro: Opuscolo

editore: Corraini

anno edizione: 2020

pagine: 32

Nel 1949 Munari progetta per la prima volta una serie di “libri illeggibili”, opere che definitivamente rinunciano alla comunicazione testuale a favore della sola funzione estetica. Non semplicemente supporto per il testo, la carta comunica un messaggio attraverso il formato, il colore, i tagli e la loro alternanza. Si omettono gli elementi che costituiscono il libro tradizionale, come il colophon e il frontespizio, e la lettura diventa lo svolgersi cadenzato di una composizione musicale, con timbri sempre diversi nell'alternarsi delle pagine. Nel segno della rarefazione visiva e della sperimentazione dei materiali, la produzione di “libri illeggibili” continua per Munari lungo tutto l'arco della propria vita. Nel 1955 alcuni esemplari sono esposti al MoMA di New York, nella cui Design Collection sono tuttora conservati 9 “libri illeggibili”. Il Libro illeggibile MN 1 è stato progettato da Bruno Munari per la nostra casa editrice nel 1984. E' contenuto in una busta di carta, che riporta un breve testo introduttivo alla serie dei 'libri illeggibili". Nell'immediata profondità dei suoi colori, è ora arrivato alla sua dodicesima ristampa.
8,50

Il cerchio

Bruno Munari

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2016

pagine: 88

"Dio è un cerchio il cui centro è dappertutto ma la cui circonferenza è in nessun luogo". Al cerchio è associata la perfezione, la ciclicità, la superiorità del divino, ma anche l'instabilità e il moto. In natura sono sferiche le bolle di sapone e circolari gli anelli di crescita degli alberi; si narra fosse un circolo perfetto la O di Giotto, mentre la perfezione è tangibile nel Tondo Doni di Michelangelo e nella Vergine col Bambino di Botticelli. I cavalieri di Re Artù si riunivano attorno a una tavola rotonda per simboleggiare la loro parità, così oggi ci si riunisce in cerchio per prendere decisioni o vedere uno spettacolo. Bruno Munari raccoglie e descrive in questa straordinaria, piccola enciclopedia, decine di usi nei secoli di questa affascinante e misteriosa forma, tanto instabile quanto ieratica. Insieme a Il quadrato e Il triangolo, fa parte di una speciale trilogia di Munari dedicata a queste forme, alla loro storia e ai loro significati e usi.
15,00 14,25

The circle

Bruno Munari

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2016

pagine: 88

"Dio è un cerchio il cui centro è dappertutto ma la cui circonferenza è in nessun luogo". Al cerchio è associata la perfezione, la ciclicità, la superiorità del divino, ma anche l'instabilità e il moto. In natura sono sferiche le bolle di sapone e circolari gli anelli di crescita degli alberi; si narra fosse un circolo perfetto la O di Giotto, mentre la perfezione è tangibile nel Tondo Doni di Michelangelo e nella Vergine col Bambino di Botticelli. I cavalieri di Re Artù si riunivano attorno a una tavola rotonda per simboleggiare la loro parità, così oggi ci si riunisce in cerchio per prendere decisioni o vedere uno spettacolo. Bruno Munari raccoglie e descrive in questa straordinaria, piccola enciclopedia, decine di usi nei secoli di questa affascinante e misteriosa forma, tanto instabile quanto ieratica.
15,00 14,25

From afar it was an island

From afar it was an island

Bruno Munari

Libro: Copertina rigida

editore: Corraini

anno edizione: 2008

pagine: 48

Pagina dopo pagina, Bruno Munari conduce alla scoperta di un mondo nascosto tra le pieghe dei sassi, che improvvisamente si popolano di personaggi disegnati seguendo le linee e le vene della pietra. E sorridendo di fronte a una scimmia aggrappata a liane-striature di un sasso, ci si accorge di come il punto di vista cambi addirittura la nostra percezione della realtà: un tema concettualmente e filosoficamente complesso affrontato attraverso un semplice gioco.
16,00

Il triangolo

Il triangolo

Bruno Munari

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2007

pagine: 108

Dalla struttura vegetale delle noci di cocco allo schema degli insediamenti umani secondo Le Corbusier, la forma del triangolo equilatero si ritrova, in natura così come nelle creazioni dell'uomo, in una molteplicità di casi differenti. Forma geometrica basilare insieme al cerchio e al quadrato, il triangolo equilatero si presta a combinarsi modularmente e generare campi strutturati in cui si possono costruire infinite altre forme; dall'arte decorativa classica araba e giapponese fino all'architettura contemporanea di Buckminster Fuller e Wright, la conoscenza del triangolo equilatero, in tutti i suoi aspetti e le sue possibilità formali e strutturali, ha dato luogo a risultati e sperimentazioni curiosi e suggestivi. Dopo i volumi dedicati al quadrato e al cerchio, vengono ora riproposti gli spunti e le riflessioni di Bruno Munari a proposito delle decine di usi nei secoli di questa affascinante e misteriosa forma, originariamente pubblicate nel 1976 per Zanichelli nella collana da lui stesso curata, "Quaderni di design".
15,00

The triangle

Bruno Munari

Libro: Libro in brossura

editore: Corraini

anno edizione: 2007

pagine: 108

Dalla struttura vegetale delle noci di cocco allo schema degli insediamenti umani secondo Le Corbusier, la forma del triangolo equilatero si ritrova, in natura così come nelle creazioni dell'uomo, in una molteplicità di casi differenti. Forma geometrica basilare insieme al cerchio e al quadrato, il triangolo equilatero si presta a combinarsi modularmente e generare campi strutturati in cui si possono costruire infinite altre forme; dall'arte decorativa classica araba e giapponese fino all'architettura contemporanea di Buckminster Fuller e Wright, la conoscenza del triangolo equilatero, in tutti i suoi aspetti e le sue possibilità formali e strutturali, ha dato luogo a risultati e sperimentazioni curiosi e suggestivi. Dopo i volumi dedicati al quadrato e al cerchio, vengono ora riproposti gli spunti e le riflessioni di Bruno Munari a proposito delle decine di usi nei secoli di questa affascinante e misteriosa forma, originariamente pubblicate nel 1976 per Zanichelli nella collana da lui stesso curata, "Quaderni di design".
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.