Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Corsiero Editore: Fuori collana

Ricerche storiche. Volume Vol. 129

Ricerche storiche. Volume Vol. 129

Libro: Libro in brossura

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2020

pagine: 160

Rivista semestrale dell'Istituto per la storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia.
19,00

Ricerche storiche. Volume 128

Libro: Copertina morbida

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2019

pagine: 243

Rivista semestrale dell'Istituto per la storia della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Reggio Emilia.
19,00 18,05

Ricerche storiche. Volume Vol. 126

Libro: Libro di altro formato

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2018

pagine: 223

“RS-Ricerche Storiche”, la rivista di Istoreco, apre il nuovo fascicolo, il 126/2018, con gli scatti di Andrea Mainardi che offrono una visione “perturbante” di luoghi storici della memoria già fissati in fotografie divenute “classiche” dell’ingresso del lager di Birkenau (Auschwitz). Non a caso infatti, perché quest’anno ricorre l’ottantesimo della promulgazione delle leggi razziali e la rivista ha dedicato all’anniversario una sezione con saggi di Kay Kufeke, Guido Landra, capo dell’Ufficio studi del problema della razza, 1938-39; Angiolino Catellani, Nate a Correggio, disperse nel turbine della shoah. Camilla e Gina sul binario 21 e alcune recensioni (Cywinski, Bannister, Delmonte). E nella sezione Note Rassegne, Simonetta Gilioli in Vite di confine ci offre un ritratto dello scrittore triestino, di origine ebraica, Boris Pahor. Gli anniversari di questo 2018 sono, però, almeno altri due: uno altrettanto tragico ed è il centenario della fine della prima guerra mondiale che lo ricordiamo, tuttavia, attraverso il saggio di Marco Marzi, I bambini austriaci a Reggio Emilia dopo la Grande Guerra in cui la solidarietà prevale sulle ragione di un conflitto che fu feroce; l’altro invece «ricostruisce [i] primi vagiti di un ’68 ancora lungo da venire e troppo breve da dimenticare!» con il diario di Elio Cadoppi, L’occupazione dell’IPSIA di Reggio Emilia, dicembre 1968. Ci sarebbe, in realtà, anche un altro anniversario: il 70° delle elezioni politiche del 1948. La rivista lo ricorda attraverso un breve scritto autobiografico di Gianetto Patacini, poi segretario del PCI reggiano, che ricostruisce l’atmosfera politica pre-elettorale, e non solo, nel comune di Castellarano. La rivista presenta, nella sezione Ricerche, grazie al lavoro di Chiara Torcianti e Livio Garavaldi, La Croce Rossa di Reggio Emilia e i soldati dispersi in Russia, realizzato consultando, per la prima volta, l’archivio reggiano della Croce rossa provinciale. Mentre in quella di Memorie e Biografie Gugliemo Morini ci restituisce la figura di Virgilio Artioli, il fotografo di Reggio Emilia. Ma ci sono delle novità importanti, oltre a un corredo fotografico sempre più significativo e d’autore, in un numero ricco di anniversari, tre nuove rubriche “Storie di alberi e di uomini”, “Toponomastica e storia-Strade che vai storie che trovi” e “Cinema e Storia” curate rispettivamente da Ugo Pellini; Massimo Storchi – coadiuvato per l’occasione da Michele Bellelli – e da Salvo Trapani. Con uno scritto di Antonio Bernardi e una memoria di Giglio Mazzi “Alì” rendiamo omaggio a Otello Montanari “Jack”, partigiano, dirigente politico, deputato e amministratore pubblico recentemente scomparso. The last but not the least: Roberto Bortoluzzi, Redi Halimi, «Venite voi contro i greci», la guerra nel Diario del tenente Ireno Serri, Mario Frigieri, Quella ragazza era una “Staffetta” partigiana…; Andrea Montanari, Fortunato Nevicati, 1895-1936. Vita di un sovversivo. Chiudono il fascicolo le recensioni ai libri di S. Spreafico; F. Piccinini; L. Capitani; G. Caroli; P. Ghirelli; M. Flores; G. Bertacchi; M. Bergamaschi; F. Abati.
13,00 12,35

Cerreto Alpi. Un paese si racconta

Cerreto Alpi. Un paese si racconta

Libro: Libro in brossura

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2018

pagine: 205

"Anche questo nostro libro ha una storia - che può sembrare persino bella. È iniziata a Cerreto Alpi una sera d'estate di tre anni fa, intorno a una vecchia fotografia, una grande foto di gruppo, che si può vedere nellibro; era una festa di paese, una delle tante che ci sono in Appennino, in un'aia di Cerreto Alpi - Cerreto è il paese delle aie e le case si affacciano su aie che hanno tutte un nome e servono più dei numeri civici: nelle aie si apparecchia, si cena, si parla, si ascolta musica. Si proiettava quella sera un vecchio filmato e all'improvviso si sono accesi i ricordi, si sono risvegliati i nomi e le storie, si sono riconosciuti i volti e le persone: il volto di un amico, quando era giovane... e Amanzio, un compagno di scuola... e il tale che è andato in America ... e la "levatrice" che ci ha visto nascere tutti... e l'Ermelinda che adesso abita alla Piazza... e la Maria che aveva sposato Comparoni e aveva le capre, e viene suo figlio ancora d'estate... e quello è Egisto che è andato in Maremma e non è più tornato e i suoi hanno venduto la casa, ma i nipoti l'hanno ricomprata da poco ... eravamo appena prima che arrivasse "la strada" o forse poco dopo." (Dalla Prefazione di Clementina Santi). Postfazione di Giovanni Lindo Ferretti.
25,00

La mia vita nel Novecento. Dalla Resistenza ai vertici del PCI reggiano

Ermes Grappi

Libro: Libro in brossura

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2016

pagine: 160

Entrare nel mondo che Ermes Grappi evoca in queste pagine autobiografiche è un'avventura appassionante, proprio come quella del protagonista: un reggiano nato durante il fascismo, che ha vissuto le guerre mussoliniane e partecipato alla Resistenza, e che nell'immediato dopoguerra ha aderito al Partito Comunista Italiano. Ermes Grappi ha vissuto tutti i passaggi chiave degli anni Cinquanta del Novecento, prima come dirigente della FGCI poi del partito stesso, arrivando ai ferri corti con la segreteria di Onder Boni alla vigilia della Conferenza regionale comunista, nel 1959, che ridisegnerà il partito negli anni a venire. La scelta di Ermes Grappi nella sua travagliata drammaticità lo portò in altre direzioni. Fuori dall'apparato, ma non fuori dal partito, come efficacemente sintetizza la copertina. Questo racconto autobiografico, affidato ai nastri magnetici di Alfredo Gianolio e curati per la stampa da Glauco Bertani, è accompagnato da un accurato apparato di note che ne fa anche un pezzo di storia del Novecento. I due piani si intrecciano, ma non si sovrappongono, lasciando al lettore il piacere della scelta.
17,00 16,15

I ricordi hanno il culo rosa

Marisa Romolotti

Libro: Libro in brossura

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2016

pagine: 140

14,00 13,30

Assaggi di buio

Assaggi di buio

Marco Cosentina

Libro: Copertina morbida

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2015

pagine: 78

8,00

Histoire d'ondes

Histoire d'ondes

Mauro Beggi, Monica Cocconi

Libro: Libro in brossura

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2015

pagine: 125

10,00

Per un pugno di galline

Per un pugno di galline

Luigi Vergna

Libro: Libro in brossura

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2015

pagine: 164

10,00

Trattato di coraggio moderno

Trattato di coraggio moderno

Giorgio R. Galassi

Libro: Copertina morbida

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2014

pagine: 63

10,00

Donne e lavoro

Donne e lavoro

Libro: Libro in brossura

editore: Corsiero Editore

anno edizione: 2014

pagine: 224

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.