Cremonabooks: La cucina cremonese
Della suavità di sapori nella cucina rustica cremonese
G. Carlo Duranti
Libro
editore: Cremonabooks
anno edizione: 2014
pagine: 162
Alla corte del re maiale
Libro: Libro in brossura
editore: Cremonabooks
anno edizione: 2009
pagine: 136
Il ruolo di assoluta importanza del maiale nella cucina tradizionale cremonese. Tradizione storia e ricette ripercorse anche attraverso l'arte.
I cremonesi a tavola. Ieri e oggi
Carla Bertinelli Spotti, Ambrogio Saronni
Libro: Copertina morbida
editore: Cremonabooks
anno edizione: 2004
pagine: 108
La cucina, si sa, è figlia della geografia, della storia e dell'economia, e l'azione svolta nei secoli dall'uomo nel territorio cremonese ha saputo sfruttarne al meglio le caratteristiche naturali. Cremona già in età romana andava famosa per la grande fiera autunnale "cui conveniva gran parte d'Italia", come ricorda Tacito. Cremona in passato era celebre per la produzione dei fagioli, e "mangiafagioli" sono scherzosamente chiamati i Cremonesi in numerose opere letterarie del Cinquecento e del Seicento. In quel periodo la gloria gastronomica di Cremona era più legata all'invenzione del "nosetto" che alla mostarda di frutta candita ed al torrone, prodotti che, per conquistare notorietà e fama, dovranno attendere fino all'Ottocento.