Dakota Press: Narrativa
Alfabeto privato
Antonio Prenna
Libro: Libro in brossura
editore: Dakota Press
anno edizione: 2014
pagine: 68
Io mi ricordo i momenti più intensi della mia vita sono 'por exemplo' prima di un temporale con tutta quella elettricità nell'aria sono momenti in cui sento che potrebbe iniziare un'avventura che regolarmente si esaurisce quando comincia a piovere. "Questo alfabeto privatissimo di Antonio nasce dai tweet e si sviluppa in una forma che non è poesia e non è racconto. La novità è proprio l'amalgama tra la vita vissuta (quello che hai intorno, quello che vedi e senti e assaporì) e la parola scritta e lanciata in rete. Forse si tratta di twitteratura, come viene chiamata da molti, forse no, sicuramente è un romanzo di formattazione. L'insieme lascia sedimentare sempre qualcosa a ogni lettura (...)." (dalla nota introduttiva di Giordano Bruno Guerri)
Le solitarie
Ada Negri
Libro: Libro in brossura
editore: Dakota Press
anno edizione: 2013
pagine: 173
Questa raccolta di racconti a sfondo autobiografico può essere considerata come una delle opere più rappresentative della letteratura femminile del XX secolo. A dominare è il tema della condizione femminile tra fine Ottocento e inizio Novecento, dove l'oppressione dal lavoro, dagli uomini e dalla miseria viene descritta con memorabili ritratti di donne, raccontati con poeticità e passione. Un'opera che costituì all'epoca uno dei primi manifesti di un femminismo ancora in incubazione, attraverso la denuncia del disagio, dell'emarginazione e delle frustrazioni delle donne sole. Grazie al grande successo editoriale dell'epoca, "Le Solitarie" fu un libro che mosse e muove ancora le coscienze.
Il giglio rosso
Anatole France
Libro: Libro in brossura
editore: Dakota Press
anno edizione: 2012
pagine: 226
Pubblicato nel 1894, "Il giglio rosso" è tra i più noti romanzi francesi. Lo scultore Jacques Dechartre e la contessa Thérèse Martin-Bellème intrecciano una relazione amorosa inquinata dalla gelosia dell'uomo per il passato passionale dell'amata. France fa immergere il lettore in ambiente mondano, nella tipica atmosfera "fin de siècle", cerebrale ed estetizzante, spostando abilmente l'azione dei personaggi tra Parigi e Firenze. Una storia di desiderio infausto e di fascinazione erotica dove la protagonista Thérèse assurge al ruolo di icona, oggetto del desiderio e dell'ossessione possessiva maschile.