David and Matthaus: Fabiano & Castaldo
Di gelo e di fuoco. Un incredibile viaggio di mille anni lungo la via francigena
Guido Fiandra
Libro: Libro in brossura
editore: David and Matthaus
anno edizione: 2020
pagine: 462
È la notte del 17 dicembre 1899, manca una settimana all'inizio del Giubileo Secolare, quando Francesco, ottantenne abate di San Filippo al Marta, apre il portoncino del monastero e accoglie quattro viandanti che hanno percorso la Via Francigena diretti a Roma. Per gli abiti che indossano i viaggiatori sembrano provenire da epoche differenti, ma Francesco li accoglie amichevolmente senza stupirsene. Com'è possibile che al cospetto dell'abate ci siano nello stesso momento il vescovo inglese Sigerico di Canterbury dal 990; la vedova e analfabeta castigliana Maria Rodriguez dal 1350; il nobile capitano di ventura tedesco Goetz Von Berlichingen dal 1550; e il mercante di vini ed ex rivoluzionario francese Jean Baptiste Fournier dal 1825? E per quale sortilegio, contemporaneamente all'arrivo dei quattro viandanti, preannunciato da sangue ed eventi inquietanti, è apparso il Diavolo a minacciare le vite di tutti loro?
Non sentire il buio
Fabio Morici
Libro: Libro in brossura
editore: David and Matthaus
anno edizione: 2020
pagine: 180
Luc, Ierin, Mel: vista, udito, olfatto. Tre modi diversi di afferrare la vita, tre storie intrecciate raccontate attraverso sensi differenti. Cresciuti in orfanotrofio, diventano grandi amici. Poi, appena adolescenti, prima di separarsi sotterrano una scatola piena di ricordi, e fissano un appuntamento per riaprirla: il 25° anniversario della morte di Kurt Cobain. Comincia, per ognuno, un lungo viaggio alla ricerca di un posto da chiamare casa, e di qualcuno con cui abitarla. Nel frattempo il mondo si trasforma. E così anche loro…
Tatanka Taratanka. Antonio Gramsci e Tania Schucht
Gianna Deidda
Libro: Libro in brossura
editore: David and Matthaus
anno edizione: 2020
pagine: 58
Il figlio più piccolo di Antonio Gramsci, Giuliano, vive a Mosca con suo fratello Delio e sua madre Giulia. Suo padre, che lui non ha mai conosciuto, gli scrive delle lettere dall’Italia, dove vive anche la zia Tania. Perché suo padre è in Italia? Cosa fa lì, come vive? Nella sua vita c’è un mistero? Per conoscere la verità, Giuliano scrive alla cuginetta Diddi, che abita in Sardegna come la nonna Gramsci. Anche Diddi vorrebbe sapere qualcosa da lui: chi è la misteriosa zia Tania che scrive tante lettere e manda pacchi a nome di zio Nino? (Antonio Gramsci dalla sua famiglia era chiamato Nino). Dalle lettere dei due bambini, e insieme a loro, scopriamo il mistero che circonda la vita di zio Nino e della zia Tania, e anche qualcosa della storia dell’Italia negli anni del fascismo.
Atto di dolore. Il caso di Emanuela Orlandi è una partita ancora aperta
Tommaso Nelli
Libro: Libro in brossura
editore: David and Matthaus
anno edizione: 2020
pagine: 416
Emanuela Orlandi. Un nome, un mistero. Lungo trentacinque anni e in grado di sopravvivere a ben due inchieste giudiziarie a causa delle fitte zone d’ombra che ancora oggi lo avvolgono. A cominciare dalla mancata identificazione dell’ultima persona che la vide pochi attimi prima che sparisse per sempre: un’allieva della sua stessa scuola di musica. Frutto di un’inchiesta sul campo e a tavolino, in un viaggio tra documenti inediti e persone mai ascoltate dagli inquirenti, questo libro, affrontando sopraffini depistaggi, cinematografici “supertestimoni” e omertose reticenze, illumina versanti della vicenda mai esplorati configurandosi come una bussola per arrivare alla verità. Una meta ancora possibile nonostante l’enorme lasso di tempo trascorso. Perché molto più vicina di quel che può sembrare.
Doppio legame. Racconti tra eros e scienza
Daniela Cicchetta
Libro: Libro in brossura
editore: David and Matthaus
anno edizione: 2020
pagine: 172
Doppio Legame è una raccolta di nove racconti pervasi da erotismo e legati alle materie scientifiche. Ogni racconto è la dimostrazione di una formula, un enunciato o una teoria per scoprire come concetti, apparentemente molto tecnici, possano essere applicati alla vita di tutti noi. E così le materie scientifiche si fondono nelle pieghe della pelle, ascoltando desideri e gemiti, si insinuano nei rapporti di coppia per cercare di spiegare, con le loro teorie, quelle dinamiche esistenziali che spesso ci coinvolgono o ci travolgono.
Falcone e Borsellino. Dieci anni di solitudine
Giommaria Monti, Franco Di Mare
Libro: Libro in brossura
editore: David and Matthaus
anno edizione: 2020
pagine: 120
"Non vi è dubbio che Giovanni Falcone fu sottoposto a un infame linciaggio, prolungato nel tempo, proveniente da più parti". Lo scrive la Corte di Cassazione nella sentenza del 2004 sul fallito attentato all'Addaura, quello che, nei salotti di Palermo, si diceva che Falcone si fosse organizzato da solo per farsi pubblicità. Le calunnie, le umiliazioni, gli ostacoli durarono per dieci anni, verso Falcone e verso Paolo Borsellino. I documenti raccolti in questo libro lo testimoniano, insieme al racconto di Maria Falcone e Rita Borsellino, di Leonardo Guarnotta, Giuseppe Ayala, Alfonso Giordano. La mafia uccide in tre tempi: prima isola, poi delegittima, alla fine usa il tritolo. Esattamente quello che capitò ai due eroi di un Paese senza memoria, sui quali in molti dovrebbero tacere. Oggi sono tutti "amici di Giovanni e Paolo". La lettura di queste carte aiuta a capire chi può dirlo davvero. E chi no. Prefazione di Franco Di Mare.
Sono nata Badalamenti. La vera storia di un uomo per bene
Maria Badalamenti
Libro: Libro in brossura
editore: David and Matthaus
anno edizione: 2020
pagine: 106
Silvio Badalamenti, nipote del boss don Tano, unico esponente della famiglia non affiliato a “Cosa nostra”, viene ucciso mentre sta andando a piedi a lavorare, nel 1983, da un commando mafioso: quando i corleonesi vincono la guerra di mafia, Badalamenti diventa un nemico da abbattere. Tano si rifugia in Sudamerica e poi negli Stati Uniti, dove mette in piedi la “Pizza Connection”. Gli uomini di Riina fanno terra bruciata attorno al loro storico nemico. Il libro è il racconto di quel periodo, di quella famiglia conosciuta in tutto il mondo. E c’è poi un cognome, Badalamenti, così pesante da portare: in Sicilia, in Brasile, in Inghilterra. Il racconto di Maria è nel nome del padre, della sua onestà, per ridare dignità alla sua storia, ma è anche, soprattutto, il grido di una donna che è voluta tornare in Sicilia e restarci, per viverci a testa alta, senza paura.