Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

DeriveApprodi: Metis

Ingegneria genetica. Le biotecnologie tra scienza e business

Mae W. Ho

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2001

pagine: 335

Questo libro punta a fornire gli strumenti per comprendere la scienza su cui si basa l'ingegneria genetica ad un pubblico non specialista. Si rivolge ai consumatori, agli agricoltori, ai commercianti che vogliono decidere se accettare o no i cibi geneticamente modificati ma anche ai medici, agli assicuratori, ai portatori di handicap che vogliono acquisire un punto di vista informato sulle diagnosi e sulle terapie genetiche, oltre che a tutti coloro che si preoccupano delle implicazioni morali della discriminazione genetica, dell'eugenetica, della clonazione umana e dei brevetti sugli organismi e i geni e dei loro effetti.
20,66 19,63

L'individuazione psichica e collettiva

L'individuazione psichica e collettiva

Gilbert Simondon

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2001

pagine: 248

Secondo Gilbert Simodon la singolarità non è un punto di partenza, ma il risultato di un processo complicato, scandito in più fasi e non privo di crisi. Più che di "individuo", bisognerebbe parlare di una progressiva "individuazione". Inoltre, Simondon mette in rilievo come in ogni soggetto vivente gli aspetti singolari coesistano con forze anonime, impersonali, "preindividuali". Siamo individui, sì, ma solo in modo parziale e incompleto. Ed ecco la tesi più radicale, quella che ha evidenti conseguenze politiche: secondo il filosofo francese, quando si partecipa a un collettivo, non si attenua la propria individualità; al contrario, la vita di gruppo è l'occasione di una ulteriore, più ampia individuazione.
18,08

Vacche sacre e mucche pazze. Il furto delle riserve alimentari globali

Vacche sacre e mucche pazze. Il furto delle riserve alimentari globali

Vandana Schiva

Libro

editore: DeriveApprodi

anno edizione: 2001

pagine: 136

Questo libro ci parla della qualità del cibo che troviamo ogni giorno sulle nostre tavole. Dell'impatto di un'industria alimentare globale che spinta dal profitto è disposta a tutto, anche a sacrificare la nostra salute. Di come l'agricoltura e l'allevamento intensivo abbiano ucciso i piccoli contadini che usavano metodi tradizionali non nocivi. A fare le spese di una politica alimentare che agevola le grandi multinazionali non sono solo l'ambiente e i poveri del Terzo mondo, ma proprio noi: gli ipernutriti del mondo occidentale. Il diffondersi di nuove malattie, l'impoverimento delle risorse animali e vegetali, i danni irreversibili all'ecosistema costituiscono i risvolti sconosciuti della dimensione globale dell'alimentazione.
12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.