Di Felice Edizioni: Il gabbiere
Echi della fine. L'esperienza apocalittica della poesia 2014-2019
Simone Pasko
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 88
La venditrice di gelsomini
Emad Abd El Mohsen
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 128
"Un testo unico frantumato in diverse riflessioni talvolta brevi altre volte lunghe. Vi sono rappresentate scene che esprimono nell’insieme la carica emotiva del poeta e rivelano il suo dramma interiore di fronte alla rivoluzione del 2011. Abd El Mohsen ha scritto questi versi a distanza di due anni dalla rivoluzione, un tempo sufficiente per far percepire i movimenti delle piazze e non lontano da dimenticare le sensazioni suscitate dagli avvenimenti tumultuosi." (Dalla prefazione di Naglaa Waly)
Poeti catalani del XX secolo
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 232
Questa antologia offre al lettore un'occasione di degustazione della poesia catalana del xx secolo, cercando di rappresentare l'intera area geografica in cui risulta vivo ed attivo, nella scrittura e nella vita quotidiana, l'idioma catalano e cioè la Catalogna propriamente detta, le Isole Baleari (Maiorca, Minorca, Ibiza, Formentera) e la regione di Valenza. Si tratta di autori che operano in perfetta sintonia con le estetiche della poesia europea del nostro tempo e che nel loro insieme riassumono le caratteristiche formali e i contenuti ideali e ideologici della letteratura catalana d'oggi, a cominciare dall'amore per il paesaggio naturalistico, la meditazione sulle ambiguità, le contraddizioni e le asimmetrie dell'esistenza per soffermare la loro attenzione sugli stessi meccanismi della poesia, intesa non soltanto come approdo catartico, ma come oggetto da decifrare nelle sue componenti operative e strutturali.
Scenari della mente
Dante Marianacci
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 160
"Il poeta per Cimatti è squarcio che apre altri orizzonti, la poesia "paura di svegliarsi a ferite sconosciute" (Segno di vita). La stessa esperienza del limite, la poesia come interna lacerazione è presente in Bataille. Ne La nozione di dépense Bataille teorizza la poesia come attività non riducibile "a processi di conservazione, produzione", ma radicale forma improduttiva, "creazione per mezzo della perdita", in perenne tensione oppositiva ad una vis mercantile-accumulatoria. In Cimatti l'attrito e lo scontro con tale forza ricorrono e ritornano come temi nelle sue opere." (Ludovico Griguoli Lanza)
Naturario
Antonio Bux
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 400
"Sono poesie autentiche dove, senza reticenze, ma con pudore, metti a nudo la tua verità, meravigliosa grotta di Lascaux. [...] Il buio si è cristallizzato. È diventato un cristallo, un allume di rocca, le sue rive murarie arginano la violenta, torrenziale parola. Da ogni giorno verso ogni giorno. [...] I tuoi versi sono di una purezza e di una vorticosità che, te lo confesso, ho provato solo davanti a quelli della Claudia Ruggeri. Siete diversi, lo so. Ma i tuoi conti li fai, con una certa urgenza anche tu, proprio come faceva lei. E, come in lei, in te ho sentito la voce sibillina di un amore che tramonta nei secoli e non è più da tempo del mondo degli uomini. [...] È una poesia densa, oscura, allucinata, alta. E tu, Antonio, ne sei il trono e l’invocazione. [...] C’è una sacralità in quello che dici, in ogni interpunzione, in ogni orizzonte. E non è, il tuo, un cordone anatomico figlio di un Horror vacui, no; è più una dimensione stessa del vuoto, che in te si fa orrore, eroico errore, amore del soffrire, erranza di vastità." (Dalla lettera di Alfonso Guida)
Prolegomeni di poesofia
Sante De Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 128
Prolegomeni di poesofia è una raccolta di liriche che prosegue il lungo percorso intrapreso da anni dall'autore nel mondo della poesia. Una strada in cui trova compimento la congiunzione tra linguaggio immaginifico e procedere filosofico dell'ispirazione ultima. Nei panni di un gabbiere, il poeta scruta l'orizzonte alla ricerca di un significato che va al di là della riva del senso comune, e restituisce un'assoluta attenzione al mondo della vita, alla luce di una maggiore consapevolezza.
Sagittario in amore. Poesie postume
Pietro Cimatti
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 88
Il poeta per Cimatti è squarcio che apre altri orizzonti, la poesia "paura di svegliarsi a ferite sconosciute" (segno di vita). La stessa esperienza del limite, la poesia come interna lacerazione è presente in Bataille. Ne "La nozione di dépense" Bataille teorizza la poesia come attività non riducibile "a processi di conservazione, produzione", ma radicale forma improduttiva, "creazione per mezzo della perdita", in perenne tensione oppositiva ad una vis mercantile-accumulatoria. In Cimatti l'attrito e lo scontro con tale forza ricorrono e ritornano come temi nelle sue opere.
Elogio delle acque e della pietra
María José Flores Requejo
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 120
"La Flores parla al suo io segreto, e lo rivela - se ce ne fosse bisogno - la tensione impressa dalla scrittura, priva di aggettivi e ricca invece di verbi e sostantivi. Si tratta di un corpus verbale che, a causa della grande vibrazione interna, sembra esaurirsi nella pronuncia di versi intensi e fulminanti; elemento che caratterizza la poesia di María José Flores".
Poesia semplice
Bartolomeo Smaldone
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 72
"'Poesia semplice' è un libro di interrogazioni sulle cose della vita. Con estrema naturalezza tutto diventa poesia, anche quel vuoto d'amore che ogni giorno sfida le nostre quotidiane fragilità. La semplicità intesa come aspirazione è la forza assertiva della poesia di Bartolomeo Smaldone, poeta che prima di tutto dà un nome a quelle cose che non avrebbero senso. Quello che conta durante il tragitto non è la meta ma la bellezza autentica dell'incompiuto che ha bisogno di essere raccontato con l'esperienza e la testimonianza." (dalla prefazione di Nicola Vacca)
Turritopsis
Antonio Bux
Libro: Libro in brossura
editore: Di Felice Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 112
"La poesia di Antonio Bux pare muovere da una matrice naturalistica e raziocinante che erge ad oggetto il fenomeno o l'evento naturale, al fine di dotarsi di un punto d'origine dal quale dipanarsi in una sorta di moto a raggiera che crea spirali verbali di senso. Il poeta, in questa sua peculiarità preponderante, mostra certo una struttura culturale ben definita e una radice strettamente cogitante del proprio pensiero poetico, così come, d'altro canto, una tendenza ad aggirare l'oggetto biografico esistenziale a profitto dell'osservazione-esplorazione del fenomeno elementale e scientifico, dal quale prende sviluppo la sua particolarissima scrittura." (Dalla prefazione di Fabio Scotto)