Dialoghi: Sussurri
Voci in capitolo. Storie di ragazze e dei loro papà
Ilaria Tacchi
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2022
pagine: 78
Un insieme di voci femminili: questo è Voci in capitolo. Sono voci di ragazze che offrono riflessioni, pensieri, considerazioni su diversi temi, ognuna con un modo di fare che le è proprio. Ragazze che raccontano storie che non sono collegate tra loro: ogni protagonista ha una sua personalità, ma in ogni storia tutte le ragazze possono contare sull’aiuto della figura paterna, che funge da conforto e contribuisce ai lavori domestici. Un padre che valorizza la madre, che diviene il suo punto di riferimento: un’ancora di salvezza. Questo è un libro che vuole arrivare a tutti e che intende dare risalto alla concezione del maschile e del femminile: due visioni diverse ma complementari allo stesso tempo.
Un coccodrillo per sempre e altre storie
Paola Di Domenico
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2022
pagine: 96
"Un coccodrillo per sempre – e altre storie" è una raccolta di tredici racconti, apparentemente slegati tra loro, nati tra i bagliori dei viaggi onirici dell’autrice e l’effettività della sua invenzione diurna. Metamorfosi e prismatico sconfinamento dell’io, precario equilibrio tra quotidiano e straordinario, invalicabile dualismo tra ciò che può essere considerato umano o meno è quanto si trovano a dover affrontare i protagonisti di queste storie. Accade a Guido, che incontra un coccodrillo in metropolitana, a Tarciso, la cui tenuta include un abete danzante e a Donna Nena, che deve fronteggiare una civetta e il buio che la accompagna. L’incontro con l’inverosimile si trasforma così in un’opportunità per i personaggi di mettere in dubbio le proprie certezze, svelare le carte, riscoprirsi e migliorarsi.
Storie di un ragazzo in divisa
Maurizio Serafini
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2022
pagine: 76
"Storie di un ragazzo in divisa" è una raccolta di racconti, frutto di fantasia mista a ricordi sbiaditi dal tempo, ispirata ai quarantuno anni di carriera di Maurizio, agente della Polizia Locale di Roma. Sogno e realtà si fondono e, mano nella mano, attraversano la città eterna. E così, turni di lavoro e colleghi sempre diversi si susseguono in un arcobaleno di peccati veniali ed episodi esilaranti. Non mancano, infine, le considerazioni dell’autore su una professione spesso demonizzata dai cittadini, ma svolta quotidianamente con passione e dedizione dagli agenti. Perché “amiamo la nostra città. Quando Roma chiama noi ci siamo, ci rimbocchiamo le maniche e non ci risparmiamo… mai”.
Un diario senza giorni
Agnese Scapinello
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2022
pagine: 52
Molti momenti da dedicare a se stessi e alla riflessione: ecco cosa ha rappresentato il biennio pandemico per l’autrice, che in Un diario senza giorni racconta l’ingordigia del tempo – e il suo fallimentare tentativo di acciuffare lo “scaltro lestofante” –, un grande evasore che ha causato enormi stravolgimenti, all’economia mondiale così come alle abitudini di ognuno, alle stagioni sciistiche e balneari e ai semplici e imprescindibili eventi della vita.
Emily Daily e il sicomoro di Birdtown
Marzia Di Tonto
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2022
pagine: 76
Emily ha dieci anni e ha recentemente cambiato vita. Si è trasferita con la madre a Birdtown: una lingua diversa, nuove abitudini, amicizie da ricostruire e un mutismo selettivo con cui imparare a convivere. Quando non è a scuola o sulla panchina vicino al passaggio a livello a inventare storie sui passeggeri che intravede dai finestrini dei treni che passano, trascorre le ore in un posto accogliente e rassicurante che ha scoperto di recente, il negozio di antiquariato del signor Peterson. Nella sua bottega, il mondo interiore che Emily custodisce con gelosia prende vita attraverso un quadro, talmente singolare da custodire persino alcuni importanti segreti di famiglia.
Sofi, sulle ali del vento
Elisa Cerchierini
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2021
pagine: 74
Sofi ha lunghi capelli color cioccolato, un sorriso luminoso e occhi curiosi di conoscere il mondo. Eppure qualcosa la differenzia dalle altre: Sofi è una bambina di carta. Di cartoncino, per la precisione. Vive, con la sua Sofia, una vita tranquilla e confortevole, finché in un piacevole pomeriggio di primavera la sua quotidianità viene stravolta. Lontana dalla protezione e dalle certezze di colei che le ha dato vita, Sofi intraprende involontariamente un curioso viaggio. Ad accompagnarla in questa serie di rocambolesche avventure, Speedy, un aeroplanino di carta solo e desideroso di compagnia, che le insegnerà ad affrontare le difficoltà di ogni giorno, oltre che le emozioni più profonde: la paura, la speranza, l’euforia, la rassegnazione e la volontà. I due si renderanno però presto conto che per far fronte alle disavventure e agli ostacoli che troveranno lungo la strada dovranno continuare a supportarsi. Perché l’amicizia è fatta soprattutto di questo: esserci, sempre. Età di lettura: da 7 anni.
Nei suoi occhi una stella, un amore e una guerra
Lucilla Laconi
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2021
pagine: 80
La diciassettenne Stella, a causa del trasferimento della famiglia in un paesino del Piemonte durante la seconda guerra mondiale, incontra Giorgio, se ne innamora e ne è felicemente ricambiata. Il giovane, però, non sa che lei è la figlia di un colonnello fascista, che sta preparando proprio quel comizio che lui e i suoi amici hanno intenzione di boicottare. I ragazzi, dopo aver umiliato l’ufficiale, sono costretti a scappare. Affrontano un avventuroso viaggio attraverso l’Italia, mentre l’ossessione di vendetta del colonnello si fa sempre più forte. Nel frattempo Stella fugge dal convento dove il padre ha fatto nascondere tutta la famiglia. Tra bombardamenti, imboscate e sfide, la ragazza va alla ricerca del suo amato per tentare, con tutto il coraggio di cui è capace, di coronare il suo sogno d’amore.
La sofferenza del pesce rosso
Manuel Curcio
Libro: Copertina morbida
editore: Dialoghi
anno edizione: 2021
pagine: 76
I racconti che compongono "La sofferenza del pesce rosso" tentano di dar voce a quella parte di umanità che, al giorno d'oggi, sembra essersi smarrita. In una serie di piccoli spaccati di vita non convenzionali, descritti mediante la narrazione in prima persona, i vari personaggi acquisiscono una nuova consapevolezza di sé e della propria esistenza, a volte in bilico, a volte esasperata; di qui la ricerca di una sorta di salvezza messa in discussione da una realtà assurda che cerca di sopraffare l'individuo, sempre in lotta con se stesso e con gli altri per ottenere il proprio posto nel mondo.
Anche per te
Nicolò Madia
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2021
pagine: 72
Angela, una giovane novizia colta da forti dubbi esistenziali, si ritrova a riflettere sulla sincerità della sua vocazione. Irina, invece, è fuggita dalla povertà del suo Paese natio ed è giunta in Italia in cerca di fortuna; finisce però in balia di un uomo senza scrupoli che la costringe a prostituirsi per pagare i propri debiti di gioco. Infine Giulia, ragazza madre, deve crescere suo figlio senza alcun sostegno, rinunciando agli studi e maturando un sentimento di diffidenza nei confronti dell’altro sesso. Le loro vite incroceranno quella di Claudio, un uomo brillante e generoso con alle spalle una vita familiare difficile, ma con la vocazione ad aiutare il prossimo.
Andata e chissà se torno
Marco Miani
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2021
pagine: 46
Emma, una ragazza triestina da poco laureata, viene assunta da una start-up per svolgere uno stage a Milano. La sua prima esperienza fuori casa, in una realtà metropolitana così nuova e diversa per lei, si trasforma in un viaggio interiore che la cambierà moltissimo, stravolgendo letteralmente la sua vita. Emma spiccherà il volo sulle ali dell’entusiasmo iniziale e accarezzerà a lungo un sogno mai concepito prima. Dove atterrerà alla fine, riaprendo gli occhi, la giovane triestina?
Sotto la stessa luna. Storie del 2020
Margherita Rossolini
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2021
pagine: 72
2020: il Covid-19 si sta diffondendo sul pianeta e tutti i governi del mondo attuano misure di contenimento che limitano la possibilità di spostarsi da un Paese all’altro. Eppure, in questi racconti della Rossolini, la voglia di viaggiare si fa desiderio immaginario di creare una lente d’ingrandimento su culture diverse e distanti ma che condividono lo stesso dramma dell’isolamento: dalla Cina alla Polinesia, dall’Africa all’Europa, frammenti di verità si intrecciano alle vite dei protagonisti, tra realtà e finzione, mentre la rotta della globalizzazione si inverte e i muri della distanza sociale crescono.
Guerre di oggi. Gli adolescenti raccontano la guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Dialoghi
anno edizione: 2021
pagine: 64
"Guerre di oggi" si compone di una serie di racconti – scritti dagli studenti del Liceo Scientifico Statale “Ignazio Vian” di Bracciano (Rm) – attraverso i quali gli autori delineano uno spaccato del mondo contemporaneo, segnato da diverse tipologie di conflitti: da quelli armati nelle zone “calde” del pianeta a quelli più subdoli, ma non meno devastanti, che si consumano negli stadi, in famiglia, nei confronti degli immigrati, nell’intolleranza delle diversità o nel degrado dell’ambiente. Un grido d’allarme di cui non si può non tener conto. La riflessione dei giovani autori sul tema della guerra ha preso forma nell’ambito di un progetto didattico ideato in occasione di alcuni incontri sulla scrittura creativa, tenuti da Luigi Dal Cin, cui hanno preso parte le docenti curatrici della silloge, che hanno successivamente proposto l’iniziativa ai ragazzi. Età di lettura: da 12 anni.